Utente:LolaG 599/Sandbox
Palazzi di Massa
Introduzione
La città di Massa ha attraversato vicende storiche che ne hanno modificato gli assetti urbani e architettonici.
In questa pagina sono presentate le principali costruzioni abitative realizzate nel corso della storia.
La città di Massa
Massa subisce una trasformazione da borgo murato a città murata, a partire dalla metà del XV secolo quando, alle alterne vicende determinate dalle dominazioni pisane e lucchesi, subentra, fra il 1435 e il 1442, un breve periodo di dominio fiorentino che costituisce la ragione del definitivo assoggettamento di Massa e del suo territorio alla signoria malaspiniana del ramo dello Spino Fiorito di Fosdinovo.
Massa non possiede un'identità territoriale forte costituitasi attorno ad un evento fondante, come era stato per Lucca attorno al Volto Santo, per Sarzana attorno al potere vescovile, o Pisa, con la sua tradizione di antica repubblica marinara. Non esiste una città vera e propria nè dei cittadini che rivendichino consapevolmente questo titolo. Ciò nonostante, dopo due secoli di dominazioni esterne nella popolazione massese si è consolidata una certa autocoscienza, al punto che i magistrati, liberamente eletti dalla comunità, si occupano di strade, di ponti, dell'ordine pubblico.
Dal punto di vista urbanistico, Massa è dunque solamente un agglomerato di case sparse, concentrate perlopiù nei borghi della montagna, retto da Statuti locali.
Firenze esige che Massa, collocata strategicamente a ridosso della via Francigena sia in mano amica allo scopo di assicurarsi l'agibilità dei traffici commerciali con la Francia e i paesi del nord Europa, inoltre costituisce un punto di controllo più ravvicinato sulle grandi città di Genova e Milano, da cui potevano giungere minacce al territorio di Firenze. Vista l'impossibilità di un controllo diretto, Firenze ritiene necessario affidare Massa ad un soggetto di sicura fiducia. La scelta cade sul marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo (cittadino di Firenze dal 1430). Sotto di lui, Massa viene finalmente ad assumere la configurazione di stato autonomo (autonomia sotto la forma del feudo, ossia una struttura politica, territoriale, amministrativa e giudiziaria che richiamava fortemente l'epoca medioevale). [1]
- ^ Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, ISBN 9788860191700