Il traditore (film 2019)
[[Categoria:Film italiani del 2019]][[Categoria:Film francesi del 2019]][[Categoria:Film brasiliani del 2019]][[Categoria:Film tedeschi del 2019]]
Il traditore è un film del 2019 diretto da Marco Bellocchio.
La pellicola narra le vicende di Tommaso Buscetta, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, membro di Cosa nostra.[1]
Trama
All'inizio degli anni '80 è guerra tra le storiche famiglie di clan a Palermo e quella nuova dei Corleonesi di Totò Riina per il controllo del traffico di droga. Alla festa della riconciliazione delle famiglia, Tommaso Buscetta sente un pericolo, e decide di emigrare in Brasile per seguire i suoi traffici e allontanarsi dalla voracità violenta dei Corleonesi, che si accaniscono sulla sua famiglia, ossia sui due figli, e il fratello rimasti in Sicilia, lui stesso è braccato in America latina. Ma prima della mafia, è la polizia brasiliana a catturarlo, e per Tommaso l'aspetta l'estradizione in Italia, che equivale alla condanna a morte per mano dei Corleonesi. Il giudice Giovanni Falcone gli offre un'alternativa: collaborare con la giustizia, che per il codice d'onore mafioso equivale e tradire la mafia stessa, e dunque ciò è punibile con la morte e la maledizione sul resto della famiglia di Buscetta.
Tuttavia Tommaso decide di fidarsi di Falcone, e si celebra nel 1986 il maxiprocesso nell'aula-bunker di Palermo, dopo che Buscetta ha deciso di collaborare con lo Stato, primo caso nella storia della mafia italiana, rivelando vari segreti sul meccanismo complesso e oscuro di Cosa Nostra, facendo dei nomi eccellenti anche della politica.
Promozione
La prima clip del film viene diffusa il 18 aprile 2019[1] mentre il primo trailer il 10 maggio 2019.[2]
Distribuzione
Il film è stato presentato in anteprima mondiale in concorso alla 72ª edizione del Festival di Cannes[3] e distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 23 maggio 2019.[4]
Riconoscimenti
- 2019 - Festival di Cannes[3]
- In competizione per la Palma d'oro
Casi mediatici
Giovanni Montinaro, figlio di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone che morì nella strage di Capaci, ha criticato la scelta di fissare l'uscita nelle sale italiane nel giorno dell'anniversario dell'attentato.[5]
Note
- ^ a b 01 Distribution, IL TRADITORE di Marco Bellocchio (2019) - In concorso al Festival di Cannes - CLIP, su YouTube, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ 01 Distribution, IL TRADITORE di Marco Bellocchio (2019) - Trailer Ufficiale, su YouTube, 10 maggio 2019. URL consultato il 10 maggio 2019.
- ^ a b Marica Lancellotti, Cannes 2019, i film in concorso, su Movieplayer.it, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ Il traditore, da giovedì 23 maggio al cinema, su MyMovies.it, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ Simona Carradori, Il traditore: il figlio del caposcorta di Falcone si scaglia contro il film di Bellocchio, su Best Movie, 15 maggio 2019. URL consultato il 15 maggio 2019.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su sonyclassics.com.
- Il traditore, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Il traditore, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Il traditore, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- (EN) Il traditore, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il traditore, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il traditore, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Il traditore, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Il traditore, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE, EN) Il traditore, su filmportal.de.
- Il traditore, su Comingsoon.it, Anicaflash S.r.l..