Ettore Rotelli
Ettore Rotelli (Alanno, 1º aprile 1937) è un giurista e politico italiano.
| Ettore Rotelli | |
|---|---|
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Legislatura | XIII |
| Gruppo parlamentare | Forza Italia |
| Coalizione | Polo per le Libertà |
| Circoscrizione | Lombardia |
| Collegio | 13 - Seregno |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Forza Italia |
| Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
| Professione | Docente universitario |
Biografia
Di famiglia imolese di orientamento politico a sinistra (il padre noto esponente repubblicano), parteggio' da giovane prr la corrente "Base" della DC, quella di Granelli, Sullo, Negrari. A Imola frequentò scuole elementari, medie e liceo classico. Studente dell'Università cattolica (1956-60); presidente dell'organismo rappresentativo degli studenti (1958-1959) e della Associazione degli studenti delle università cattoliche europee; consigliere nazionale Unuri. Laurea in giurisprudenza (24/2/1961). Procuratore legale e avvocato; giornalista pubblicista (n. 34470). Libero docente di storia delle istituzioni politiche (1967); materia poi insegnata a Bologna, facoltà di scienze politiche (1968-2010) e a Trento (1968-1976), facoltà di sociologia dell'Istituto superiore di scienze sociali, di cui è pro-direttore e presidente dell'Opera universitaria (1970-73); primo titolare della cattedra italiana di storia dell'amministrazione pubblica (1975-1976)[1].
Politicamente vicino alla redazione milanese di «Questitalia» ove scrive (1966-1970) e quindi promotore della Assemblea dei gruppi spontanei; firmatario dell'appello contro il commissario Calabresi (1971); coordinatore dell'Ufficio studi di Cisl-Lombardia; editorialista di «Il Giorno» (1977-1987); nella redazione di «Il Bianco & il Rosso» e nel direttivo di 'Riformismo e solidarietà' (1990-1994).
Senatore nella XIII legislatura (1996-2001) per elezione diretta nel collegio uninominale di Seregno, nel gruppo di Forza Italia; nella commissione parlamentare per le riforme costituzionali fa prevalere la forma di governo semipresidenziale[2] e soprattutto i principi[3] poi entrati in Costituzione con la revisione del 2001: «La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Regioni e dallo Stato» (art. 114); «I Comuni, le Province e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa» (art. 119).
Docente stabile della Scuola superiore della pubblica amministrazione (1978-1996); direttore dell'ISAP (dal 1980) e delle sue riviste «Amministrare» (terza serie, dal 1986) e «Storia Amministrazione Costituzione» (dal 1993)[4]. Primo presidente dell'AISIP, Associazione italiana di storia delle istituzioni politiche (2009-2012)[5]. Professore emerito dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, storia delle istituzioni politiche (d.m. 2014).
Opere
- L'avvento della Regione in Italia, Milano, Giuffrè, 1967 ([BNI] 683870).
- La Presidenza del Consiglio dei ministri, Milano, Giuffrè, 1972 ([BNI] 73237).
- L'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche dell'Italia moderna, Milano, Feltrinelli, 1978 ([BNI] 781387).
- Costituzione e amministrazione dell'Italia unita, Bologna, Il Mulino, 1981 (codice identificativo IT\ICCU\RAV\0082147).
- Le Regioni, le Province, i Comuni, , t. III, 'Commentario della Costituzione', Bologna-Roma, Zanichelli, 1990, ISBN 88-08-07002-6.
- Il martello e l'incudine. Comuni e Province fra cittadini e apparati, Bologna, Il Mulino, 1991, ISBN 88-15-03181-2.
- L'eclissi del federalismo. Da Cattaneo al Partito d'azione, Bologna, Il Mulino, 2003, ISBN 978-88-15-09013-3.
- Forme di governo delle democrazie nascenti (1688-1799), Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 978-88-15-10595-0.
- Amministrazione e Costituzione. Storiografie dello Stato, Bologna, CLUEB, 2008, ISBN 978-88-491-2674-7.
- Le Costituzioni di democrazia. Testi 1689-1850, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12480-7.
- Feliciano Benvenuti, Venezia, Marsilio, 2011, ISBN 978-88-317-1088-6.
- L'insulto del silenzio. Stato moderno come amministrazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, ISBN 978-88-498-3734-6.
- Romagnosi 1814. «Instituzioni di diritto amministrativo», Bologna, Il Mulino, 2014, ISBN 978-88-15-25454-2.
Note
- ^ Piero Aimo, Elisabetta Colombo, Fabio Rugge (a cura di), Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea Scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia, Pavia University Press, 2014, ISBN 978-88-96764-54-1.
- ^ Il Corriere della Sera, 6 giugno 1977.
- ^ Amministrare, vol. 1993, n. 1.
- ^ Cfr. Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica, su isapistituto.it (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2018).
- ^ Ettore Rotelli, Storia delle istituzioni politiche. Ricerca e docenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, ISBN 978-88-4983532-8.
Collegamenti esterni
- Ettore Rotelli, su Senato.it - XIII legislatura, Parlamento italiano.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 27077497 · ISNI (EN) 0000 0001 1610 6895 · SBN CFIV032947 · BAV 495/225355 · LCCN (EN) n81072675 · GND (DE) 1067966676 · BNF (FR) cb12018820d (data) |
|---|