PalaDozza
Il PalaDozza (In passato Palazzo dello Sport[1] e poi Land Rover Arena) è un impianto sportivo polivalente di Bologna.
| PalaDozza | |
|---|---|
| Madison | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Piazza Manfredi Azzarita 3, 40122 Bologna |
| Inizio lavori | 1954 |
| Inaugurazione | 1956 |
| Proprietario | Comune di Bologna |
| Progetto | Francesco Allegra |
| Intitolato a | Giuseppe Dozza |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 5 570 |
| Struttura | arena coperta |
| Mat. del terreno | parquet |
| Uso e beneficiari | |
| Pallacanestro | Fortitudo Bologna (1957-96; 1999-) Virtus Bologna (1957-96; 2017-) |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| Sito web | |
Storia
Fu costruito nel 1956 su progetto di Francesco Allegra e nel tempo ha avuto varie ristrutturazioni. Ha una capienza di 5570 posti a sedere. Conosciuto come il Piccolo Madison di piazza Azzarita e dedicato nel 1996 a Giuseppe Dozza, il sindaco di Bologna che ne volle la costruzione, è uno dei templi della pallacanestro italiana, costruito quando l'arena della Sala Borsa, in pieno centro cittadino, si rivelò non più adatta alle partite di basket.
Fu inaugurato dalla partita internazionale Italia-Polonia 70-54 il 12 settembre 1956, ha ospitato le gare di Virtus e Fortitudo fino ai tardi anni novanta, quando prima una e poi l'altra si trasferirono al PalaMalaguti (poi Unipol Arena) di Casalecchio di Reno. Nel 1999 la società Fortitudo ne ha ottenuto la gestione ventennale e dalla stagione 2005/2006 è sponsorizzato dalla Land Rover e indicato come Land Rover Arena.
Con la ristrutturazione dell'impianto nel 2000, è stato aggiunto sopra il parquet di gioco un maxischermo avveniristico tra i più grandi d'Europa che, durante le gare, mostra le statistiche delle squadre in campo e le immagini della partita stessai. Nello stesso anno è stata eliminata la pista di atletica indoor[2] che correva nel seminterrato dell'impianto. La struttura dispone anche di un maxischermo esterno che permette di assistere alle manifestazioni dalla piazza Azzarita.
Nell'ottobre 2009 la Fortitudo ebbe problemi economici e il Comune di Bologna versò oltre 6 milioni di euro per sanare i debiti della società e nel 2011 emise un'ordinanza di sgombero per il PalaDozza nei confronti della Fortitudo Pallacanestro Bologna per mancati pagamenti all'erario, richiedendo l'immediata riconsegna dell'impianto.[3]. Il 18 aprile 2011, Gilberto Sacrati, proprietario della Fortitudo, ha presentato un ricorso al TAR[4]
Nel maggio 2011 il Comune ha espulso la società dal PalaDozza con la forza pubblica passando la gestione a Gilberto Sacrati presidente pro tempore della Fortitudo Pallacanestro Bologna[5]. Dal 2012 Il Paladozza è tornato a completa gestione comunale.
Dalla stagione sportiva 2013-14 ospita le partite casalinghe della Fortitudo Pallacanestro 103 univocamente riconosciuta come naturale erede della fallita Fortitudo Pallacanestro.
Nella stagione 2014-15 ospita le partite casalinghe di Eurocup della Reggiana.
Dalla stagione 2017-18 la Virtus Pallacanestro Bologna torna a giocare le partite casalinghe al PalaDozza.
Servizi disponibili
- 3 bar durante le manifestazioni
- 2 sale di socializzazione
- sala convegni: 051/225131
- Fortitudo point
- Virtus point
- agenzia viaggi
- galleria d'arte Space Off
- centro medico
Eventi sportivi
- 1966 - Basket: Final Four di Coppa dei Campioni FIBA (31 marzo e 1º aprile)
- 1971 - Tennis: WCT Bologna Indoor 1971 (14 novembre)
- 1974 - Tennis: WCT Bologna Indoor 1974 (11 febbraio – 17 febbraio)
- 1975 - Tennis: WCT Bologna Indoor 1975 (6 febbraio – 12 febbraio)
- 2014 - Basket: Final Four di EuroChallenge (25 e 27 aprile)
- 2018 - Pallavolo: Mondiali maschili 2018 (21 settembre – 23 settembre)
Eventi extrasportivi
Il PalaDozza, a lungo chiamato Palazzo dello Sport, ha ospitato nel tempo numerose manifestazioni musicali e di spettacolo. Non sono mancate neppure grandi assemblee di tipo politico. Segue un elenco non esautivo di questi eventi.
Anni cinquanta
- 1957 - Holiday on Ice (24-30 omaggio)
- 1959 - II Festival Internazionale del Jazz (2-3 ottobre)
Anni sessanta
- 1963 - Adriano Celentano (23 marzo)
- 1966 - VIII Festival Internazionale del Jazz (12-13 maggio)
- 1967 - The Who (24 febbraio)
- 1967 - The Rolling Stones (5 aprile) Primo concerto in Italia degli Stones
- 1968 - Jimi Hendrix (26 maggio)
- 1969 - XII congresso del PCI (8-15 febbraio)
Anni settanta
- 1971 - James Brown (aprile)
- 1971 - Deep Purple
- 1971 - XII Festival Internazionale del Jazz (15-16 ottobre)
- 1971 - Uriah Heep (dicembre)
- 1972 - Jethro Tull (2 febbraio)
- 1972 - XIII Festival Internazionale del Jazz (9-10-11 novembre)
- 1973 - Jethro Tull (17 e 19 marzo)
- 1973 - Miriam Makeba (7 novembre)
- 1975 - XVI Festival Internazionale del Jazz (13-14-15-16 novembre)
- 1977 - Area - Eugenio Finardi - Alberto Camerini (Marzo)
- 1977 - Movimento del '77 (23-25 settembre)
- 1978 - Lucio Dalla (17 aprile)
- 1978 - Edoardo Bennato (24 aprile)
- 1979 - Fabrizio De André e PFM (15-16 gennaio)
- 1979 - Bologna Rock: Dalle cantine all'asfalto (2 aprile)
- 1979 - Peter Tosh (12 luglio)
- 1979 - La Carovana del Mediterraneo (3 dicembre)
Anni ottanta
- 1980 - Devo (20 giugno)
- 1980 - Roxy Music (10 luglio)
- 1980 - Talking Heads (16 dicembre)
- 1981 - Iggy Pop (18 giugno)
- 1981 - Iron Maiden prima apparizione di Bruce Dickinson in live Killers World Tour (26 ottobre)
- 1982 - Franco Battiato (15 febbraio)
- 1982 - Jethro Tull (3 maggio)
- 1982 - Franco Battiato (14 settembre)
- 1982 - John Mayall (29 novembre)
- 1985 - Luca Carboni
- 1986 - Jazz Bologna ‘87: Miles Davis (13 novembre)
- 1986 - Europe
- 1987 - Depeche Mode (26 ottobre)
- 1989 - JazBo (30-31 gennaio)
- 1989 - Pino Daniele
- 1989 - R.E.M. (16 giugno)
- 1989 - David Byrne (27 novembre)
Anni novanta
- 1970 - XIX (ed ultimo) congresso del PCI (7-11 marzo)
- 1991 - Litfiba (4 marzo)
- 1991 - UB40 (22 aprile)
- 1991 - Billy Idol - Cradle of love tour
- 1991 - Ligabue (2 dicembre)
- 1992 - Luca Carboni (15 aprile)
- 1993 - Jovanotti (15 e 16 febbraio)
- 1995 - Megadeth (8 aprile)
- 1996 - Sting (1º maggio)
- 1997 - Francesco Guccini (13 dicembre)
- 1998 - Consorzio Suonatori Indipendenti (25 febbraio)
- 1998 - "Taratata" - Claudio Baglioni (6 ottobre)
- 1998 - "Taratata" - Pras, Anouk, Elisa, Articolo 31 (20 ottobre)
- 1998 - "Taratata" - Vasco Rossi (10 novembre)
- 1998 - "Taratata" - Luca Carboni (9 settembre)
- 1998 - "Taratata" - Bruce Springsteen (11 dicembre) (a porte chiuse)
- 1998 - "Taratata" - Alanis Morissette (15 dicembre)
- 1999 - "Taratata" - R.E.M. (28 febbraio)
- 1999 - "Taratata" - The Cranberries (19 marzo)
- 1999 - "Taratata" - Skunk Anansie Piero Pelù (31 marzo)
Anni duemila
- 2000 - Francesco Guccini (3 aprile)
- 2002 - Elio e le Storie Tese (5 maggio)
- 2002 - Francesco Guccini (13 dicembre)
- 2003 - Muse (30 ottobre)
- 2004 - Blink 182 (15 febbraio)
- 2004 - Francesco Guccini (3 dicembre)
- 2005 - Franco Battiato (1º febbraio)
- 2005 - Antonello Venditti (21 marzo)
- 2005 - The White Stripes (21 ottobre)
- 2005 - Giorgia (22 novembre)
- 2006 - Negramaro (18 febbraio)
- 2006 - Aldo, Giovanni e Giacomo (1,2 e 3 aprile)
- 2007 - Stadio (13 aprile)
- 2007 - Luca Carboni (17 aprile)
- 2007 - Dream Theater (25 ottobre)
- 2008 - Francesco Renga (11 marzo)
- 2008 - Orchestra Mozart (dir. Claudio Abbado) (25 ottobre)
- 2008 - Francesco Guccini (5 dicembre)
- 2009 - Gigi Proietti (22 e 23 aprile)
- 2009 - Corrado Guzzanti (9 maggio)
- 2009 - Giorgia (10 maggio)
- 2009 - Marco Carta (11 giugno)
- 2009 - Deep Purple (16 dicembre)
Anni duemiladieci
- 2010 - Raiperunanotte condotto da Michele Santoro (25 marzo)
- 2011 - Alessandra Amoroso (21 aprile)
- 2011 - Marco Mengoni (7 dicembre)
- 2012 - Giorgia (8 marzo)
- 2012 - Fiorella Mannoia (23 marzo)
- 2012 - Antonello Venditti (14 aprile)
- 2012 - Noel Gallagher's High Flying Birds (6 ottobre)
- 2012 - Cesare Cremonini (9, 16 e 17 novembre)
- 2012 - Emma (30 novembre)
- 2013 - Colorado Tour (25 maggio)
- 2013 - Paramore (10 settembre)
- 2013 - Nick Cave & the Bad Seeds (29 novembre)
- 2013 - Luca Carboni concerto per il trentennale della carriera (20 dicembre)
- 2014 - Editors (28 febbraio)
- 2014 - Giorgia (7 maggio)
- 2014 - Morrissey (17 ottobre)
- 2014 - Stefano Bollani e Hamilton de Holanda (16 novembre)
- 2014 - Zubin Mehta con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (11 dicembre)
- 2015 - Beppe Grillo is back (16 febbraio)
- 2015 - Lo Stato Sociale (21 novembre)
- 2015 - Editors (28 novembre)
- 2019 - The Zen Circus (12 Aprile)
Note
- ^ 1959, Il Bologna Jazz Festival, su bibliotecasalaborsa.it, Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ atletica indoor Archiviato il 5 novembre 2013 in Internet Archive.
- ^ La Cancellieri ha deciso, Sacrati sarà sfrattato Romagnoli si prepara a gestire il Madison
- ^ Sacrati: "PalaDozza, io vado al Tar perché sospenda lo sfratto"
- ^ PALADOZZA, IL TAR RESPINGE LA RICHIESTA DI SOSPENSIVA
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PalaDozza
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su paladozza.org.
- La storia del Bologna Jazz Festival, su bolognajazzfestival.com, Associazione Culturale Bologna In Musica. URL consultato il 14 aprile 2019.
- Luca Sancini, PalaDozza, mezzo secolo di gloria, in la Repubblica, 9 agosto 2006. URL consultato il 15 aprile 2019.

