Online Computer Library Center

organizzazione cooperativa di biblioteche senza fini di lucro
Versione del 13 lug 2018 alle 14:28 di 109.115.183.202 (discussione) (anno preciso)

L'Online Computer Library Center (letteralmente Centro bibliografico in linea su computer), abbreviato in OCLC è un'organizzazione cooperativa di biblioteche, senza fini di lucro, attiva dal 1967, che offre prodotti, servizi e sistemi informativi alle biblioteche, alle organizzazioni culturali e ai loro utenti. OCLC è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti (musei, archivi) e fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti.

Logo

Le biblioteche utilizzano OCLC per catalogare, per il prestito interbibliotecario, per lo sviluppo delle raccolte, per la ricerca bibliografica in linea. Dal 1990 OCLC ha esteso i suoi servizi on-line con l'integrazione dei servizi di catalogazione e prestito interbibliotecario.

La sede centrale dell'organizzazione è a Dublin (Stati Uniti d'America). In Europa OCLC ha diverse sedi, di cui la centrale si trova a Leida (Olanda); altri uffici periferici sono a Birmingham (Gran Bretagna), Parigi (Francia) e Monaco di Baviera e Berlino (Germania). In Italia OCLC è rappresentata dal 1992 dalla società Ifnet S.r.l. con sede a Firenze.

WorldCat

  Lo stesso argomento in dettaglio: WorldCat.

La cooperazione OCLC ha curato la realizzazione e si fa carico della manutenzione e aggiornamento di WorldCat, un catalogo bibliografico che registra le collezioni delle 72.000 biblioteche (da oltre 170 nazioni[1]).

Attraverso WorldCat OCLC assegna il proprio identificatore ISIL in qualità di agenzia slegata dal territorio in grado di assegnare il codice ISIL in maniera indipendente.

Note

  1. ^ A global library resource. WorldCat facts and statistics, su oclc.org, Online Computer Library Center, 2011. URL consultato il 17 febbraio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN145425848 · ISNI (EN0000 0001 1482 1326 · BAV 494/15627 · LCCN (ENn78015294 · GND (DE1046905-9 · BNE (ESXX133903 (data) · BNF (FRcb12081223j (data) · J9U (ENHE987007266172005171 · NSK (HR000471661