Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 20
20 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 30 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 20 giorni | Lista di funzioni rimosse in Windows 7 (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 10 giorni | Mainstream (jazz) (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 10 giorni | Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 10 giorni | Monumento verde (vai alla discussione) | |
5 | consensuale | 8 giorni | Alen Blažević (vai alla discussione) | |
6 | consensuale | 7 giorni | Mammillari (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Gioco del silenzio (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Vonatar (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Giuseppe Leonardi (imprenditore) (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Proiezione d'oculare (vai alla proposta di cancellazione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Stazione di Lazio (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.
Voce senza fonti riguardo un termine che puo' tranquillamente riferirsi a una moltitudine di giochi diversi, cosi' come il gioco citato nella voce puo' tranquillamente riferirsi a innumerevoli altri titoli. Da questa breve discussione e' anche emerso che potrebbe trattarsi di un semplice "comando" impartito ai bambini per richiamare il silenzio. Voce eventualmente da rifare in futuro con fonti molto piu' solide, se esistono. --Mlvtrglvn (msg) 11:00, 20 giu 2019 (CEST)
- Argomento senza il minimo dubbio enciclopedico, ma la voce è del tutto priva di fonti, e, benchè credo quella descritta sia la variante più diffusa, non è certo l'unica. Vedo se mi riesce di reperire qualcosa. --Alkalin l'adminimale 13:12, 20 giu 2019 (CEST)
- Gioco palesemente enciclopedico; mai sentito di altre varianti. Pagina senza fonti? Si utilizza il template F.--Gigi Lamera (msg) 15:18, 20 giu 2019 (CEST)
- Ma siete sicuri che quello chiamato "Gioco del silenzio" sia proprio questo? Io questo lo ricordo come un gioco senza nome, oppure con nomi estremamente generici come "Dov'e'?" oppure "Indovina dov'e'?" e simili. Come "Gioco del silenzio" ne ricordavo uno invece dove il bambino batteva sulla spalla o sulla schiena del compagno bendato, e tornando indietro in silenzio doveva indovinare chi era. Oppure anche il non-gioco menzionato da [@ Moroboshi] qui, incluse molteplici varianti. E qui sta la confusione estrema che ha portato alla proposta di cancellazione, se non si riesce a identificare univocamente il gioco la voce secondo me va cancellata e rifatta quando arrivano fonti valide, non basta l'avviso (che invece in altri casi e' senza dubbio sufficiente). Le fonti migliori probabilmente sarebbero i manuali didattici per la scuola materna, ma purtroppo come tutti i testi scolastici e' difficile reperirli. --Mlvtrglvn (msg) 15:43, 20 giu 2019 (CEST)
- gioco enciclopedico.la voce va riscritta completamente ex novo...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:59, 20 giu 2019 (CEST)
- Ma siete sicuri che quello chiamato "Gioco del silenzio" sia proprio questo? Io questo lo ricordo come un gioco senza nome, oppure con nomi estremamente generici come "Dov'e'?" oppure "Indovina dov'e'?" e simili. Come "Gioco del silenzio" ne ricordavo uno invece dove il bambino batteva sulla spalla o sulla schiena del compagno bendato, e tornando indietro in silenzio doveva indovinare chi era. Oppure anche il non-gioco menzionato da [@ Moroboshi] qui, incluse molteplici varianti. E qui sta la confusione estrema che ha portato alla proposta di cancellazione, se non si riesce a identificare univocamente il gioco la voce secondo me va cancellata e rifatta quando arrivano fonti valide, non basta l'avviso (che invece in altri casi e' senza dubbio sufficiente). Le fonti migliori probabilmente sarebbero i manuali didattici per la scuola materna, ma purtroppo come tutti i testi scolastici e' difficile reperirli. --Mlvtrglvn (msg) 15:43, 20 giu 2019 (CEST)
- Gioco palesemente enciclopedico; mai sentito di altre varianti. Pagina senza fonti? Si utilizza il template F.--Gigi Lamera (msg) 15:18, 20 giu 2019 (CEST)
- Neutrale Per la verità non sono al momento né per il mantenimento né per la cancellazione. IMHO il gioco è enciclopedico, dunque la pagina andrebbe mantenuta, tuttavia andrebbe totalmente riscritta, e ciò mi farebbe propendere per la cancellazione. Mancano anche tutte le fonti, tra cui la più importante è quella che attesta il nome del gioco. Io, francamente, propenderei però per spostare, a procedura chiusa, la pagina ad altro titolo, purché il nome sia attestato, visto che con Gioco del silenzio si intendono innumerevoli giochi e quindi IMHO a questo titolo sarebbe molto più utile una disambigua. Ovviamente se la pagina verrà riscritta e fontata; se così non sarà, molto probabilmente cancellerò il neutrale e mi aggregherò a chi ne chiede la cancellazione. --Mice, и добър вечер! 18:29, 20 giu 2019 (CEST)
Cancellare subito è tutto copyviol da qui ("tutti i diritti riservati") --Lombres (msg) 20:04, 20 giu 2019 (CEST)- come non detto, credevo che la voce fosse nuova, invece è quel sito ad aver copiato da Wikipedia --Lombres (msg) 20:06, 20 giu 2019 (CEST)
- Alzi la mano chi non ci ha giocato innumerevoli volte alle elementari, quando la "signora maestra" (che per la generazione successiva divenne "maè", come cambiano i tempi!) non sapeva più cosa inventarsi per farci stare buoni, e comunque voleva riposarsi pure lei, in attesa del "magico" suono della campanella? :-) Sanremofilo (msg) 00:48, 27 giu 2019 (CEST)
Il gioco fu inventato da Maria Montessori come parte di un medoto istruttivo sulle educazione al silenzio https://books.google.it/books?id=KscFwCebrOIC&pg=PA335&dq=gioco+del+silenzio+maria+montessori&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV3eDdzorjAhUIr6QKHbfrBbAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=gioco%20del%20silenzio%20maria%20montessori&f=false . A parte ciò credo che sia nell'immaginario collettivo di chiunque abbia frequentato le scuole elementari, di pari passo con il "gioco dell'impiccato", "passa parola" oppure il gioco di mettere la matita o la gomma in una mano a pugno chiuso e indovinare in quale mano sia. Comunque questo gioco ha risvolti anche educativi istruttivi nella educazione infantile. 158.148.168.122 (msg) 23:44, 27 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:11, 28 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:37, 20 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:12, 28 giu 2019 (CEST)