Carlotta Margherita di Montmorency
Carlotta Margherita di Montmorency (Pezenas, 11 maggio 1594 – Parigi, 2 dicembre 1650) fu una nobile francese, principessa di Condé e duchessa di Montmorency.
![]() Carlotta Margherita di Montmorency | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Condé e Duchessa di Montmorency | |
Nome completo | Charlotte Marguerite de Montmorency |
Trattamento | Principessa |
Nascita | Pezenas, 1594 |
Morte | Parigi, 1650 |
Padre | Enrico I di Montmorency |
Madre | Luisa di Budos |
Consorte | Enrico II di Borbone-Condé |
Religione | cattolicesimo |
Biografia
Figlia del duca Enrico I di Montmorency e della sua seconda moglie Luisa di Budos, appena quattordicenne fece breccia nell'interesse di Enrico IV di Francia. Poiché era fidanzata con Francesco di Bassompierre, marchese d'Haroué, Enrico IV brigò perché andasse invece in sposa a un suo fedelissimo, il principe Enrico II di Borbone-Condé, in modo da poter godere liberamente della compagnia della dama senza incontrare ostacoli da parte di un marito geloso.[1] Il matrimonio venne celebrato l'11 maggio 1609 a Chantilly e Carlotta divenne così principessa di Condé.[2]
Enrico II tuttavia si dimostrò un marito tutt'altro che accondiscendente e, per sottrarre la moglie alle voglie del re, fuggì con lei a Bruxelles[3] e ritornò a Parigi solo dopo la morte di Enrico IV.
Nel 1613 Enrico II si oppose al governo della reggente Maria de' Medici, fomentando la rivolta, ma nel 1616 sia lui che la moglie furono arrestati e imprigionati a Vincennes, dove nacquero i loro primi quattro figli. Vennero liberati nel 1620 per volere di Luigi XIII di Francia.
Carlotta diede al marito sei figli ma solo tre raggiunsero l'età adulta:[4]
- un bambino rimasto senza nome (Castello di Vincennes, 1617);
- due gemelli rimasti senza nome (Castello di Vincennes, 1618);
- Anna Genoveffa (Castello di Vincennes, 1619 – Parigi, 1679), che sposò Enrico II di Orléans-Longueville;
- Luigi (Parigi, 1621 – Fontainebleau, 1686), principe di Condé;
- Armando (Parigi, 1629 – 1666), principe di Conti.
Nel 1632, alla morte del fratello Enrico II di Montmorency, divenne duchessa di Montmorency.
Il 21 aprile 1643 fece da madrina, insieme al cardinale Giulio Mazzarino, al Delfino Luigi, figlio ed erede del re Luigi XIII di Francia.
Note
- ^ Guido Gerosa, Il Re Sole.
- ^ Montmorency 3
- ^ Copia archiviata, su storiadifrancia.it. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
- ^ Capet 41
Bibliografia
- Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
- Maria Luisa Mariotti Masi, Maria de' Medici, Milano, Mursia, 1994, ISBN 88-425-3520-6.
- André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, Milano, Rizzoli, 1996.
- Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-47181-6.
- Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Compton Editori, 2002, ISBN 88-8289-719-2.
- Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2005, ISBN 88-459-1999-4.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charlotte Marguerite de Montmorency
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89259045 · ISNI (EN) 0000 0001 0655 4782 · SBN VIAV181483 · BAV 495/72710 · CERL cnp01277562 · GND (DE) 142932175 · BNF (FR) cb10738024x (data) |
---|