Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale
Versione del 19 apr 2019 alle 15:23 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Juan López)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221. Papa Giulio I ne cambiò il nome in Iulii. In seguito, nel 595, divenne titolo di Giulio e Callisto. Nella prima metà dell'VIII secolo il titolo era conosciuto con il nome di Santa Madre di Dio e, finalmente, durante il pontificato di papa Leone III, assunse il nome di Santa Maria in Trastevere. In base al catalogo di Pietro Mallio, compilato durante il pontificato di Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.

Santa Maria in Trastevere
Titolo presbiterale
Stemma di Carlos Osoro Sierra
Basilica di Santa Maria in Trastevere
TitolareCarlos Osoro Sierra
Istituzione112
istituito da papa Alessandro I
Dati dall'Annuario pontificio

Titolari

Note

  1. ^ John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, p. 332. ISBN 88-384-1326-6
  2. ^ (EN) Salvador Miranda, Giovanni, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo