Douglas DC-6
Template:Aereo civile Il Douglas DC-6 è stato il primo aereo civile di costruzione statunitense dotato di autonomia a lungo raggio, ovvero in grado di attraversare l'Oceano Atlantico senza scalo per rifornimento. Venne prodotto dal 1947 al 1958.
Storia
Il DC-6 fu la naturale evoluzione del DC-4. La maggior parte del lavoro di progettazione fu portato avanti dall'esercito statunitense, che necessitava di un velivolo più capiente.
Nonostante la seconda guerra mondiale fosse finita prima del completamento dell'aeromobile, la versione commerciale si rivelò un successo pur senza vendite militari, con 175 esemplari commercializzati.
Il primo servizio merci transatlantico della Pan Am avvenne con un DC-6.
Alla termine della produzione, nel 1958, ne erano stati venduti oltre 700 e alcuni continuano a volare come cargo.
Versioni
- DC-6: prima versione, più piccola.
- DC-6A: seconda versione, con fusoliera allungata.
- DC-6B: terza versione, fusoliera allungata, motori più performanti.
- DC-6C: versione principale, fusoliera allungata, miglior comfort, motori con silenziatore.
Operatori
- Operatori attuali
- Regno Unito
- Atlantic Airlines, a cargo carrier based in Coventry, England.
- Stati Uniti
- Operatori del passato
- Argentina: Aerolineas Argentinas
- Belgio: Sabena
- Brasile: Panair do Brasil
- Canada: Canadian Pacific Air Lines
- Isole Cayman: Transocean
- Cile: LAN Chile
- El Salvador: TEAL
- : Olympic Airways
- Guatemala: Aviateca
- : Iran Air
- Italia: Alitalia
- Messico: Mexicana
- Paesi Bassi: KLM
- Nuova Zelanda: TEAL
- Filippine: Philippine Airlines
- Portogallo: TAP, SATA, TAIP
- : Air Vietnam
- Svezia Danimarca Norvegia: SAS
- Stati Uniti: Alaska Airlines, American Airlines, Great Lakes Airlines, Capital Airlines, Hawaiian Airlines, Mackey Airlines, National Airlines, Northeast Airlines, Northwest Orient, Pan American World Airways, Trans American Airlines, United Airlines, Western Airlines
- Yemen: Yemen Airlines
- Jugoslavia: JAT Jugoslovenski Aero Transport, Adria Airways