Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 20

Versione del 22 giu 2019 alle 15:24 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 giugno 2019)

20 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.


Per la voce è stata richiesta la cancellazione immediata, ignorata per diverse ore. La richiesta diceva "Dettaglio eccessivo, da wiki di settore". Personalmente concordo con la motivazione, ma apro invece una PDC. --Titore (msg) 22:55, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Non sempre e' facile capire quando e' opportuna l'immediata, o e meglio prendere tempo e discuterne con la procedura ordinaria, anche perche' utenti e amministratori diversi hanno sensibilita' diverse su cosa sia palesemente da scartare e cosa no. Tornando a bomba, purtroppo e' la solita traduzione di una voce, sinceramente pessima (ma ottima per una Wikia), proveniente da en wiki. Purtroppo dobbiamo sempre aspettarci traduzioni del genere da parte di utenti meno esperti o meno esperti sugli argomenti in questione (si pensa sempre che en wiki abbia sempre ragione). Ho suggerito comunque all'utente [@ Mvvnlightbae] di ampliare, se e come necessario (con un sunto molto ragionato), l'apposita sezione gia' presente nella voce Windows 7. --Mlvtrglvn (msg) 01:55, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Mlvtrglvn] Dici che Non sempre è facile capire quando [...] è meglio discuterne, allora provo a spiegarlo io: è SEMPRE meglio discuterne, perché per cancellare una pagina in immediata si deve rientrare in uno dei casi previsti, che sono, in quel caso sì, necessari. Nella fattispecie hai ritenuto che l'argomento non fosse meritevole di essere trattato su un'enciclopedia come Wikipedia, ma il solo fatto che fosse già trattato su ben tre edizioni linguistiche dello stesso progetto avrebbe dovuto essere sufficiente a farti astenere dalla richiesta. Nessuna Wikipedia ha "ragione", è questione di punti di vista, e se qualcuno non concorda sulla presenza di una pagina può benissimo avviare una regolare procedura. La cancellazione immediata è stata istituita per "difendere" il progetto da pagine la cui presenza metterebbe in cattiva luce la sua credibilità, come quelle che diffamano qualcuno (C2) o attingono a piene mani da fonti coperte dal diritto d'autore (C13) o trattano argomenti che palesemente non sono di interesse comunitario (C4), come la maglietta comprata da Tizio al mercatino, e non certo per fare sparire, aggirando qualsiasi obiezione, una pagina che semplicemente "non ci piace". Sanremofilo (msg) 08:50, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non necessariamente, [@ Sanremofilo], la tua potrebbe essere un'interpretazione troppo negativa, e potrei essere stato un po' frainteso. WP:NEVE e WP:BUONSENSO dicono in realta' qualcosa di diverso, che e' esattamente quello che ha guidato me, in origine, a chiedere l'immediata, ovvero la ragionevole certezza che la voce fosse palesemente non valida che una procedura ordinaria di cancellazione avrebbe solo prolungato i tempi e costituito un avvitamento burocratico. E' stata una decisione anche dovuta alla mia esperienza, anche riguardo il tema della voce. Poi si', se un altro utente (in questo caso [@ Titore]), non ha ritenuto il caso palese e ha alzato la paletta rossa, si tratta di un falso positivo, come spesso succede. Per la verita' talvolta ho anche beccato dei falsi negativi, ovvero mi sono limitato a segnalare con l'{{E}} voci zappate da li' a pochi minuti. E da qui deriva la mia considerazione precedente che hai contestato, valida ovviamente solo nei casi di certezza (anche erronea) e non ovviamente di dubbio (li' si', hai pienamente ragione). A margine, l'ultima tua considerazione e frase sul voler far fuori senza contraddittorio le voci che non ci piacciono, non e' lo spirito con cui ne' io, ne' tu, ne' nessun altro (per WP:BUONA FEDE lo spero e lo assumo) contribuiamo qui dentro. Forse era da evitare o almeno smorzare, altrimenti rischia di rovinare un po' il clima della discussione. --Mlvtrglvn (msg) 13:11, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei precisare che il C4 va richiesto quando la non enciclopedicità è palese, nel senso che lo è così tanto che nessuno potrebbe obiettare sensatamente il contrario. Non è il caso di questa voce, che anzi potrebbe avere altre soluzioni diverse dall'unione o dalla cancellazione, che è quella che mi pare poco usata negli ultimi tempi, di trasferirla ad altro progetto (ad esempio Wikibooks). --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:52, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a Windows 7 Direi che l'opzione di unire alla voce che parla in generale del sistema operativo è buona, si può tranquillamente mettere una sezione apposita in cui inserire tutte le funzioni rimosse dalle versioni precedenti (rendendo il tutto più discorsivo, questo sì). Cancellare e basta significherebbe solo buttare via informazioni! --LuVen (contattami) 22:42, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Windows 7 concordo Moxmarco (scrivimi) 23:02, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare o eventualmente   Spostare a una sandbox personale di Mvvnlightbae In realta' la sezione c'e' gia'. Puo' essere arricchita un minimo, e il creatore della voce ([@ Mvvnlightbae]) si era reso disponibile a farlo. Ma proprio un minimo, massimo il 5-10% puo' essere utile, e solo se riscritto e sintetizzato. Unire in blocco tutti questi dettagli da Wikia non serve a niente e appesantisce la voce su Windows 7 (che parlerebbe piu' di quanto e' stato tolto rispetto a quanto e' stato messo. --Mlvtrglvn (msg) 01:40, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare WP:WNRI: informazioni tra appendice di un manuale di istruzioni e lista di curiosità. La maggior parte sono dettagli irrilevanti (che le visualizzazioni del pannello di controllo siano limitate a icone grandi e icone piccole e che sia scomparsa icone medie non è degno di menzione in un'enciclopedia generalista, che non ci siano più transizioni visualizzando immagini idem, altri punti sembrano tradotti automaticamente e risultano incomprensibili e sono dovuto andare su enwiki per capirli). Alcune rimozioni degne di nota, come le applicazioni integrate, sono già menzionate in Windows 7. Se si vuole integrare qualche altra cosa, che non siano minuzie: non lo pubblica neanche Microsoft un changelog così dettagliato. L'ideale sarebbe scegliere una fonte organica e usare quelle che secondo la fonte sono degne di menzione, senza scendere così tanto nei particolari. --Titore (msg) 15:26, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Windows 7 Concordo con questa scelta, ovviamente bisogna rendere il discorso più scorrevole, magari inserendo solo le informazioni più importanti di ogni sezione --Arianatoreblink dimmi! 18:52, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Arianatoreblink] Come ha già fatto Mvvnlightbae, dovresti chiarire nella tua pagina utente che siete fratelli, specie se intervieni in discussioni di suo interesse. --Titore (msg) 08:36, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Windows 7 Concordo anche io con questa scelta. --Leo0428 (msg) 16:11, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per me è un caso da manuale di WP:WNRI. Si tratta di un elenco di funzionalità dal rilievo enciclopedico inesistente. Ha senso tenere su Wikipedia l'elenco di 111 funzionalità dismesse su Windows 7? E' veramente enciclopedicamente rilevante sapere che la barra laterale per i gadget del desktop è stata rimossa, sebbene i gadget possano essere allineati su qualsiasi lato dello schermo come hanno fatto in Vista o sapere che proprietà come la linea di comando di destinazione con switches, start in path, icona e modalità di compatibilità non possono essere modificate per le scorciatoie di gioco in Games Explorer?
Aggiungo anche una considerazione, qualora si unisse la pagina a Windows 7 come proposto: la lista oggetto di questa PdC pesa circa 40 kb, la pagina madre ne pesa circa 100. Vogliamo veramente che la pagina Windows 7 diventi una pagina di 140 kb, composta per quasi il 30% da questa lista? --Arres (msg) 09:24, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare, al massimo se manca qualcosa di rilevante (trovarlo in mezzo a questa marea di ultradettaglio nemmeno è facile) aggiungerlo alla sezione già presente ma tutta sta roba è WP:IR, e poi in una voce già non leggera di per se, come ha fatto presente Titore. --Kirk Dimmi! 18:39, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Windows 7, limitatamente alle informazioni veramente rilevanti.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 10:40, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|SCP Foundation}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.

Voce su un fenomeno conosciuto solo all'interno della sua cerchia, IHMO non enciclopedico. Sono in dubbio sul gioco collegato.--Ferdi2005 (Posta) 15:17, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Oggi ho letto questo avviso di cancellazione relativo alla pagina. Con molta franchezza, devo oppormi alla cancellazione, poichè ritengo che la motivazione di "non enciclopedicità" non possa essere applicata a questa voce. Dato che il mio primo edit su questa voce risale al 2 dic 2016‎ (decisamente più di 30 giorni sono passati) e ho nel mio "curriculum" ben più di 50 edit, ritengo di essere in possesso dei requisiti per avviare la procedura consensuale, ovviamente motivando in maniera più dettagliata la mia opinione. Procedura che avvierò domani, se nessuno ha da obiettare. --Yaniv 01 (msg) 19:23, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Yaniv 01], la consensuale puoi aprirla direttamente se hai una motivazione.--Ferdi2005 (Posta) 19:37, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ritengo che la voce di SCP Foundation sia da tenere per alcuni motivi. Intanto, poichè ritengo che le motivazioni a sostegno della tesi di "non enciclopedicità" siano un po' deboli. Riconosco che l'SCP sia un fenomeno nato su internet, e come tale è più conosciuta negli ambienti come 4chan, Reddit, Tumblr e compagnia bella, ma è anche vero che l'affermazione per cui "un fenomeno conosciuto solo all'interno della sua cerchia" non è del tutto vero. Il fatto stesso che sia stati creati più videogiochi da questa fonte (SCP: Containment Breach è solo uno, ce ne sono altri) e che lo stesso sito in inglese sia stato tradotto in italiano e che si sia creata una community italiana dimostra come questo fenomeno sia conosciuto anche al di fuori della sua community originale e che stia guadagnando popolarità anche fra la fetta di popolazione interessata a cose più "mainstream". Oltretutto, ho notato da un po' di tempo che in generale sulla wiki italiana si tende a scartare come "non enciclopedico" qualsiasi cosa che provenga da Internet o dai social media. Forse è un nostro retaggio culturale, ma mi sembra scorretto categorizzare qualcosa come irrilevante a priori solo perchè non proviene da un media classico, quale può essere la letteratura, la televisione, il cinema e così via. --Yaniv 01 (msg) 21:41, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nonostante si sia creata una community attorno, sempre un argomento di nicchia rimane. Anche il videogioco IHMO è di dubbia enciclopedicità. Le fonti (e basta cercare su Google) sono tutte riconducibili al sito stesso o a siti puramente di nicchia. La seconda è una generalizzazione a cui penso non sia necessario rispondere nel merito.--Ferdi2005 (Posta) 00:17, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo sulle idee di Yaniv 01. Gli SCP hanno una community abbastanza rilevante nell'ambito dei social, ed il fatto che sono nati film e videogiochi da esso accentua la sua diffusione anche oltre Internet. IMHO sarebbe da migliorare la pagina riguardo a tale argomento in italiano, e non di cancellare la pagina per NE. --Stupeficium (Scrivimi qui) 11:24, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] IHMO no, sono comunque limitati nel loro ambito, oltre la loro community settoriale (ed oltre internet) non sono per niente diffusi (non ci sono fonti che lo testimoniano)! (il gioco è distribuito solo online)--Ferdi2005 (Posta) 11:40, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anche io concordo con Yaniv 01.--Leo0428 (msg) 11:32, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedi motivazioni di Ferdi2005 --Mice, и добър вечер! 11:37, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la mancanza di fonti esterne dimostra che ancora non ha raggiunto un livello di importanza al di fuori della nicchia di appassionati tale da giustificarne una trattazione enciclopedica. --Idraulico (msg) 10:13, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere L'argomento ha acquisito una discreta notorietà di recente, anche al di fuori della nicchia di appassionati (ne ho sentito parlare abbastanza di frequente, pur non seguendo ossessivamente l'argomento) ed è servita come base per la creazione di un videogioco. Le fonti per argomentare la nascita del fenomeno si possono trovare credo abbastanza facilmente.--Zoro1996 (dimmi) 18:42, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Io ho dubbi anche sul videogioco, dato che é scaricabile gratuitamente e non è distribuito... comunque troviamole queste fonti, perché io ho visto solo video di YouTube.—-Ferdi2005 (Posta) 18:59, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Il videogioco è distribuito sulla piattaforma steam. Una possibile fonte può essere questa, oppure [1].--Zoro1996 (dimmi) 19:10, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 luglio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Leo0428 (msg) 00:19, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 03:27, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Zoro1996 (dimmi) 10:26, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. Marl it (msg) 10:37, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Listen24 (msg) 21:16, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --SuperPierlu (msg) 09:28, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. ----Yaniv 01 (msg) 20:03, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --torqua 13:16, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Ferdi2005 (Posta) 00:37, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 07:57, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Amarvudol (msg) 15:33, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. Idraulico (msg) 12:48, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mainstream (jazz)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.

Voce piuttosto scarna, oltre che orfana, senza fonti e non formattata secondo gli standard. Inoltre, si è sicuri che sia su un argomento enciclopedico? (ma anche se lo fosse, bisognerebbe riorganizzarla totalmente, non so quanto ne valga la pena...) --Mice, и добър вечер! 09:50, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Voce inutile, dato che il termine mainstream si può applicare alla musica pop e non solo ma anche all'arte e ai beni di consumo in generale.--Gybo 95 (msg) 21:54, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Il mainstream jazz è questo https://en.wikipedia.org/wiki/Mainstream_jazz . Comunque si poteva fare anche lo sforzo di collegarlo alle altre Wikipedia. Trattatasi, dalla note sulla wiki inglese, di un tipo di jazz nonché di sottocultura negli anni 50. Comunque chiederei e sarebbe stato opportuno chiedere a qualcuno esperto di jazz. 178.249.206.209 (msg) 06:04, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Al di là di quella che può essere la mia valutazione - più che favorevole al mantenimento - faccio notare che il termine è presente, oltre che in centinaia di riferimenti reperibili sul web e in numerose altre wiki, anche nelle enciclopedie Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/mainstream/ e Britannica https://www.britannica.com/topic/Dave-Brubeck-Quartet. Amplierò al più presto la pagina italiana. --CoolJazz5 (msg) 13:08, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'intervento di CoolJazz taglia la testa al toro: se wikipedia NON è una fonte primaria ma deve riportare ciò che le fonti primarie sostengono, poichè non sussiste il minimo dubbio che la Britannica e la Treccani lo siano, ciò depone in favore dell'ovvio mantenimento della voce.--Gigi Lamera (msg) 15:20, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, mi accodo e concordo in toto con CoolJazz5 e Gigi Lamera ,se non sottolineare che si tratta di un'altra pdc poco attenta e documentata, anche perchè la motivazione di apertura sembra voler far passare l'assunto: "siccome non ne so niente, allora non è enciclpedica"...che è esattamente il contrario dello spirito enciclopedico di WP, dato che qui di fianco nelle note si dice: "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.", tanto più vale per l'apertura di una pdc... Ciao --Aleacido (4@fc) 18:36, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che è la terza procedura in tre giorni dell'utente [@ Micejerry]: errare humanum est, perseverare autem... --Gigi Lamera (msg) 18:50, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] Per la verità ne ho aperte molte di più (tra il 17 e il 18; al momento partecipo e basta): probabilmente ti riferisci limitatamente a quelle che parlano di musica... --Mice, и добър вечер! 18:56, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
E infatti Mice, almeno sulla metà ho riscontrato (come molti altri utenti), gli stessi vizi...forse non c'è da andarne troppo fieri...e forse qualche domanda e qualche dubbio sarebbe d'uopo...ciao. --Aleacido (4@fc) 19:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma infatti mica infierisco come credi... semplicemente ho messo in cancellazione voci decisamente scarne allo stato in cui erano. Poi ci sono stati miglioramenti e... beh, allora non è più da cancellare, spesso. D'altro canto non ha senso tenere una riga di pagina, quindi la cancellazione ci sta. --Mice, и добър вечер! 19:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Mice, è proprio sulla tua valutazione di "scarno" e "da cancellare" che qui e in numerose altre procedure ti vengono sollevati numerosi rilievi da tanti utenti. Qui ora mi taccio, e "spera" (in modo assolutamente amichevole), che non decida però di trasferire questa mia pedanteria nella tua pdd, dove potrei diventare il tuo "incubo" (chiedere a Domenico Petrucci e a quasi tutti gli utenti e admin, da tanti sono considerato una "anima nera", ma sopravvivo perchè in generale lo faccio con buone motivazioni e per buone cause), perchè vorrebbe dire che si è andati oltre la normale dialettica wikipediana, creando possibili danni anche per "eccesso di zelo", cui si è stati "sordi" nel dialogo, e voglio troppo bene a questa istituzione per non segnalarlo... Il patrolling è opera meritoria, ma deve essere fatta con estrema attenzione, documentazione e rispetto e WP non è la sede per fare con leggerezza i "bulldozer" o i "caterpillar", per quello ci sono i forum e FB... Ciao --Aleacido (4@fc) 19:39, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque lei è il signor Acido? Piacere, Rom. Pino Rom.
Una voce è scarna quando le informazioni sono minime, quando dalle poche info fornite non si capisce il contesto, quando manca proprio tutto (dalle fonti, ai dati, fino all'enciclopedicità) o quando semplicemente i dati non ci sono (es. "Aleksandrowiec, villaggio.", la quale sarebbe praticamente da C1). Una voce è da cancellare quando è scarna e non viene ampliata, quando parla di un argomento che non si è appurato essere enciclopedico ed è contemporaneamente scarna (e nessuno dei due problemi viene adeguatamente risolto) o quando rientra nei criteri di cancellazione del template cancella subito.
Ora però lasci che sia io a farle un'osservazione: il fatto che [@ Domenico Petrucci] sia sparito dalla circolazione e che ora lei affermi che la sua pedanteria fu esercitata anche su Domenico mi fa pensare che sia lei la causa dell'allontanamento di Domenico. [@ Aleacido] Ne sa qualcosa? --Mice, и добър вечер! 20:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mice, grazie per avermi fatto la "lezioncina" sulle pdc...ne avevo proprio bisogno. Domenico non se ne è andato per colpa mia (spero), anche perchè comunque (puoi vederlo nella mia pdd), mi aveva comunque ringraziato per essere stato sempre comunque leale ed educato, e, almeno da parte mia non c'era mai stato astio, azi un certo affetto, ma come anche comincio a intravvedere nel tuo caso, un acceso confronto su un "eccesso di entusiasmo mal indirizzato". Spero che Domenico sia solo in un momento di "riflessione", anche se notando le analogie con la sua condotta mi è venuto da pensare che tu fossi un "sock". Ciao --Aleacido (4@fc) 20:22, 20 giu 2019 (CEST) PS per i prossimi OT usiamo le reciproche pdd.[rispondi]
[@ Aleacido] Non offro lezioncine a gratis, semplicemente la mia voleva essere una risposta ai rilievi che mi sono stati posti. Altrimenti, perché pormeli? In ogni caso, non si può sapere quale sia la causa dell'allontanamento di Domenico finché Domenico è assente da WP. Direi se necessario di proseguire in pdd, che stiamo uscendo un po' dal tema della discussione in questa pagina. Ciao --Mice, и добър вечер! 20:34, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Unire a Mainstream Prima che saltino fuori polemiche personali senza senso: ribadisco l'inutilità di questa voce separata. Andrebbe unita nella voce già citata, la cui sezione Jazz è tuttora lunga solo una riga e mezzo, vaga e generica.--Gybo 95 (msg) 20:14, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Gybo 95, mi sembra che nel contesto specifico (jazz), il significato dato a "mainstram" esuli e differisca alquanto dal significato dato generalmente in altri ambiti, pertanto lì potrebbe risultare fuorviante e OT, insomma solo una omonimia. Che, dato che l'argomento è la musica, come se parlassi di enarmonia o omofonia, cioè sostenere che C# e Db sono la stessa nota solo perchè "adesso" suonano uguali...fuor di metafora come Lira, fiera o miglio, insomma in linguaggio WP, solo un caso di disambigua. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:31, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]tutti esperti di musica su WP...ma adesso sto facendo il gradasso...per parlare della voce in questione penso che il requisito minimo sia sapere "con reale competenza" la differenza fra musica "tonale" e "modale"...altrimenti sono solo opinioni e parole senza alcun fondamento...così tanto per dire qualcosa alla c...ome viene... (e il mio giudizio si basa opportunamente sul merito e da quanto emerge della tua risposta, perchè, a saper leggere, spesso in due righe che siano una voce o una discussione, c'è già tutto quello che serve capire e sapere...)--Aleacido (4@fc) 22:03, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Aleacido] Questa è l'ennesima conferma che abbiamo due visioni di Wikipedia opposte... detto questo ti stai anche un po' contraddicendo: se due righe bastano, che sia una voce o una discussione, allora anche le mie motivazioni stringate quando apro le PdC vanno bene, il che sarebbe un controsenso visto che fino a ieri mi dicevi che erano frettolose... --Mice, и добър вечер! 11:29, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Lascia stare sterili sofismi un po' posticci...in due righe si capisce se il proponente è competente o meno in materia e se si è almeno documentato... sono re-inervenuto in questo topic perche avevo da argomentare precisamente sul merito della questione (sistema modale e tonale), e lì vorrei rimanere, senza questi voli pindarici sulla "visione" di WP. Quelli scrivimeli in pvt, così lì ti posso argomentare con la giusta "pedanteria"...Qui scriverò solo di musica, su cui mi aspetto documentate e pertinenti argomentazioniCiao --Aleacido (4@fc) 12:37, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
! :-) --Aleacido (4@fc) 21:39, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere e assolutamente da non unire!!! Frasi come "Personalmente non mi sembrano così differenti le due definizioni" non si possono leggere in un'enciclopedia, che dovrebbe avere un minimo di oggettività (per cui l'avverbio "personalmente" deve essere bandito) e di scientificità (idem per il verbo "sembrare").--Bieco blu (msg) 09:41, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bieco blu] Se scrivevo "oggettivamente" mi si rispondeva che non tutti la pensano così quindi non è un pensiero oggettivo. --Mice, и добър вечер! 11:29, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce è stata modificata radicalmente e ampliata. --CoolJazz5 (msg) 13:46, 21 giu 2019 (CEST) P.S: Se la voce fosse mantenuta propongo il redirect Mainstream (jazz)→ Mainstream jazz. --CoolJazz5 (msg) 15:07, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    concordo sul redirect, ma anche sul rinominare e sul segnalarla come voce autonoma nella disambigua. Ringrazio CoolJazz5 per l'ottimo ampliamento anche perchè dovrebbe finalmente tagliare la testa al "topo" ;-) Ciao --Aleacido (4@fc) 15:55, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata: grazie a CoolJazz5 ora la voce è presentabile. Per me è   Mantenere, si potrebbe anzi anche annullare la procedura perché sono decaduti i motivi per cui era stata avviata (anche se a dire il vero nel frattempo se ne sono aggiunti altri). Contrario all'unione con "Mainstream", favorevole alla rinomina in "Mainstream jazz". Melquíades (msg) 21:47, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se già era da mantenere prima dell'ampliamento, ora non credo vi siano dubbi di sorta--Bruce The Deus (msg) 11:43, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Aleacido] ed altri: su 4 pdc che ho letto oggi in 2 ho trovato derive che con la procedura in oggetto non c'entrano molto e riguardano opinioni sul comportamento di un utente: per quelle ci sono le WP:RDP, questo non è il posto giusto e qui è affatto inopportuno parlare di piedi anziché palloni, tenetelo presente grazie--Shivanarayana (msg) 14:27, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:23, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.

Dalla voce non si evince rilevanza. In {{A}} da 5 mesi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:59, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  Mantenere Voce ampliata e provvista di fonti. mi sembra emerga l'enciclopedicità dell'associazione. --Josef von Trotta (msg) 22:40, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:32, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Monumento verde}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 giugno 2019.

Pagina di due righe, da aiutare e controllare da mesi. E' scritta in forma migliorabile (va, in particolare, chiarita meglio la differenza tra albero monumentale e monumento verde). --Mice, и добър вечер! 20:00, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Trasformo il mio precedente intervento in apertura consensuale. Da quello che ho capito è una "super-categoria" creata per quegli "alberi monumentali" particolarmente "monumentali", una specie di "Categoria speciale", anche se forse creata ad hoc in carattere di urgenza proprio per l'albero citato in voce. Dato che comunque la nomenclatura è istituzionalmente e formalmente ufficiale, proporrei pertanto di   Unire a Pianta monumentale nel paragrafo sulla legislazione in Italia. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:26, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • È spiegato tutto molto bene qui (merita la lettura). --Holapaco77 (msg) 08:11, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    grazie Holapaco77. Allora avevo capito bene :). Avevo fatto anche io qualche ricerca prima di intervenire, senza però trovare il tuo articolo. Nell'articolo da te citato si evincono alcune perplessità su questo nuovo tipo di vincolo ambientale, che comunque non modifica quella dovrebbe essere comunque una giusta collocazione nel capitolo sulla legislazione in materia di alberi monumentali (o eventualmente il mantenimento come voce propria), rimanendo comunque io contrario alla cancallazione tout-court di queste informazioni. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:22, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Pianta monumentale concordo appieno con Aleacido.--Bruce The Deus (msg) 11:24, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Pianta monumentale.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:36, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alen Blažević}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Da aiutare da marzo, nella voce non c'è alcuna traccia della sua carriera e di altri elementi che diano rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 19:37, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  Commento: voce ampliata e provvista di fonti --Josef von Trotta (msg) 17:12, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:33, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mammillari}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

Non si evince la rilevanza enciclopedica del tema. Dubbio E dal 2016. Inoltre allo stato attuale la voce è poco comprensibile. --Leo0428 (msg) 18:08, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

A me non sembra poco comprensibile. Credo anche che sia un (piccolo) elemento di storia dell'anabattismo e più in generale della teologia [2] [3]. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:01, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ho avvertito il progetto:Religione dato che l'autore principale è inattivo da oltre 10 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:07, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 4 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere La voce è scritta in un italiano corretto e comprensibile e il tema che tratta pare non essere ignoto agli studiosi di storia della teologia e delle istituzioni religiose: al gruppo è dedicato un lemma del Dizionario enciclopedico della teologia dell'abate Bergier e del Dictionnaire di Bayle e, facendo una rapida ricerca in books.google, si evince che tale famiglia e le sue idee nel Settecento erano note in tutta Europa (sono citati da Picart, Concina, Pivati...). --Mountbellew (msg) 19:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Cercando "mammillari anabattismo" spuntano diversi trattati del tempo che descrivono e disquisiscono sulla questione, allora evidentemente molto sentita tra i teologi. L'argomento sarebbe ottimo per Lo sapevi che... La trattazione è un po' scarna, ma il materiale, anche originale, per espanderla non manca.--Equoreo (msg) 19:42, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: molto dubbioso sul valore che possono avere delle fonti del XVIII secolo (in ambiti quali l'antropologia, la religione, la scienza ecc) considerando anche il contesto storico francese in cui gli anabattisti erano oggetto di persecuzioni e il tono anti religioso, polemico e non neutrale che caratterizza l'Encyclopédie, che inoltre attinge da un'unica oscura fonte risalente al 1679 (tale M. Miralius, syntagm. histor. ecclés.). nessun studio moderno menziona tale setta. per me è poco più di un aneddoto, riportato come curiosità e per suscitare scherno nel lettore colto illuminista; un modo per attaccare la religione senza incorrere nella censura visto che si tratta pur sempre di una setta non cattolica. --Josef von Trotta (msg) 19:57, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere necessita di approfondimento per capirne o meno la piena autenticità, ma si tratta comunque di un argomento trattato in fonti degne di nota (neutrali o meno, poco importa visto che stiamo parlando del '700 e non dell'ultimo articolo online de "Il Gazzettino di Paperopoli") che mi pare tutt'altro che cancellabile --Moxmarco (scrivimi) 20:42, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Informazioni che risultano tutto sommato interessanti sia nella comprensione e descrizione della storia dell'anabattismo, sia come storia di "costume", e il fatto che possano risultare "divertenti" più o meno consapevolmente non ne inficia la presenza. Non tutto quello che c'è su WP deve avere un aurea da funerale. Non sembra essere una "bufala" assoluta come si potrebbe sospettare a una prima lettura, ma o in senso storicamente veritiero o in quanto soggetto creato dalla satira anticlericale illuminista, son comunque "esistenti" un quanto spesso citati come simbolo dell' oscurantismo religioso (quindi sarebbero i sarchiaponi o i minolli della religione). Voce breve ma abbozzo più che accettabile, il senso è comprensibile, quindi   Mantenere . Già che c'ero ho aggiunto una fonte (più recente, del XIX secolo...), come esempio di "inutilità religiosa" sono citati anche da Ezra pound , per quanto scrittore controverso ma altrettanto famoso . Se si sospetta che siano oggetto di qualche esagerazione o leggenda "illuministe" lo si inserisca in voce, ma ciò pur spostandone il tiro sulla satira di costume, casomai darebbe anche qualche ragione in più di enciclopedicità, assurti per "antonomasia"ad essere i "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno" della satira religiosa. ciao --Aleacido (4@fc) 03:49, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere argomento minimo, ma enciclopedico, sulla religione ed utile per meglio comprendere certi contesti storici, che oggi sembrano ... "fuori di melone", con rispetto scrivendo, ma a quel tempo pesanti come macigni.--Bramfab Discorriamo 10:18, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:31, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

Voce senza fonti riguardo un termine che puo' tranquillamente riferirsi a una moltitudine di giochi diversi, cosi' come il gioco citato nella voce puo' tranquillamente riferirsi a innumerevoli altri titoli. Da questa breve discussione e' anche emerso che potrebbe trattarsi di un semplice "comando" impartito ai bambini per richiamare il silenzio. Voce eventualmente da rifare in futuro con fonti molto piu' solide, se esistono. --Mlvtrglvn (msg) 11:00, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Argomento senza il minimo dubbio enciclopedico, ma la voce è del tutto priva di fonti, e, benchè credo quella descritta sia la variante più diffusa, non è certo l'unica. Vedo se mi riesce di reperire qualcosa. --Alkalin l'adminimale 13:12, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Gioco palesemente enciclopedico; mai sentito di altre varianti. Pagina senza fonti? Si utilizza il template F.--Gigi Lamera (msg) 15:18, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma siete sicuri che quello chiamato "Gioco del silenzio" sia proprio questo? Io questo lo ricordo come un gioco senza nome, oppure con nomi estremamente generici come "Dov'e'?" oppure "Indovina dov'e'?" e simili. Come "Gioco del silenzio" ne ricordavo uno invece dove il bambino batteva sulla spalla o sulla schiena del compagno bendato, e tornando indietro in silenzio doveva indovinare chi era. Oppure anche il non-gioco menzionato da [@ Moroboshi] qui, incluse molteplici varianti. E qui sta la confusione estrema che ha portato alla proposta di cancellazione, se non si riesce a identificare univocamente il gioco la voce secondo me va cancellata e rifatta quando arrivano fonti valide, non basta l'avviso (che invece in altri casi e' senza dubbio sufficiente). Le fonti migliori probabilmente sarebbero i manuali didattici per la scuola materna, ma purtroppo come tutti i testi scolastici e' difficile reperirli. --Mlvtrglvn (msg) 15:43, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
gioco enciclopedico.la voce va riscritta completamente ex novo...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Neutrale Per la verità non sono al momento né per il mantenimento né per la cancellazione. IMHO il gioco è enciclopedico, dunque la pagina andrebbe mantenuta, tuttavia andrebbe totalmente riscritta, e ciò mi farebbe propendere per la cancellazione. Mancano anche tutte le fonti, tra cui la più importante è quella che attesta il nome del gioco. Io, francamente, propenderei però per spostare, a procedura chiusa, la pagina ad altro titolo, purché il nome sia attestato, visto che con Gioco del silenzio si intendono innumerevoli giochi e quindi IMHO a questo titolo sarebbe molto più utile una disambigua. Ovviamente se la pagina verrà riscritta e fontata; se così non sarà, molto probabilmente cancellerò il neutrale e mi aggregherò a chi ne chiede la cancellazione. --Mice, и добър вечер! 18:29, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare subito è tutto copyviol da qui ("tutti i diritti riservati") --Lombres (msg) 20:04, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    come non detto, credevo che la voce fosse nuova, invece è quel sito ad aver copiato da Wikipedia --Lombres (msg) 20:06, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Alzi la mano chi non ci ha giocato innumerevoli volte alle elementari, quando la "signora maestra" (che per la generazione successiva divenne "maè", come cambiano i tempi!) non sapeva più cosa inventarsi per farci stare buoni, e comunque voleva riposarsi pure lei, in attesa del "magico" suono della campanella? :-) Sanremofilo (msg) 00:48, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il gioco fu inventato da Maria Montessori come parte di un medoto istruttivo sulle educazione al silenzio https://books.google.it/books?id=KscFwCebrOIC&pg=PA335&dq=gioco+del+silenzio+maria+montessori&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV3eDdzorjAhUIr6QKHbfrBbAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=gioco%20del%20silenzio%20maria%20montessori&f=false . A parte ciò credo che sia nell'immaginario collettivo di chiunque abbia frequentato le scuole elementari, di pari passo con il "gioco dell'impiccato", "passa parola" oppure il gioco di mettere la matita o la gomma in una mano a pugno chiuso e indovinare in quale mano sia. Comunque questo gioco ha risvolti anche educativi istruttivi nella educazione infantile. 158.148.168.122 (msg) 23:44, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:11, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:37, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:12, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

Giovane imprenditore/ereditiero della Sicula Trasporti, azienda che smaltisce rifiuti in Sicilia, è presidente della Sicula Leonzio, squadra di calcio di Serie C di Lentini. Personalmente non vedo motivi di rilevanza tali da giustificare una voce di Wikipedia --Ombra 14:43, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

L'autore della voce non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 20:01, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Biografato non rilevante e voce scritta male, cancellabile Moxmarco (scrivimi) 21:47, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:13, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.


Voce su una semplice tecnica utilizzata nell'astrofotografia. Contenuto della voce accorpabile in Astrofotografia e Accessori_dei_telescopi_ottici#Accessori_fotografici. --Josef von Trotta (msg) 22:04, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il contenuto (rigo) è già presente nella voce Astrofotografia--☼Windino☼ [Rec] 18:19, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:14, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 giugno 2019.

Stazione ferroviaria che, come dice la stessa voce, è stata stralciata dal progetto e che quindi non verrà più realizzata. --Antonio1952 (msg) 22:39, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:14, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]