Utente:Valentinenba97/Sandbox
The Player's Tribune
The Players' Tribune, talvolta abbreviata come TPT, è una nuova piattaforma multimediale dove vengono pubblicati contenuti da parte degli atleti professionisti,[1] creato il 1° ottobre 2014 dall'ex giocatore di baseball Derek Jeter.[1]
Tra i primi contributori figurano Russell Wilson, Blake Griffin, Danica Patrick e Kevin Love.[2][3][4][5]
Contenuti
La piattaforma contiene contenuti scritti in prima persona da parte degli atleti, e che serve a metterli (come detto da Jeter) in contatto con i fan.[6]
A The Player's Tribune sono arrivate anche lettere in cui atleti hanno annunciato il proprio ritiro come Steve Nash,[7] David Ortiz,[8] o la celeberrima Dear Basketball di Kobe Bryant.[9] Oltre a quelle sono anche arrivate decisioni riguardanti il futuro degli atleti: Kevin Love, Kevin Durant e Gordon Hayward hanno sciolto i dubbi sulla loro free agency tramite dichiarazioni al sito,[10][11][12] così come Sabrina Ionescu ha dichiarato che non avrebbe partecipato al Draft WNBA 2019.[13]
Altri invece hanno parlato dei propri disagi: Blake Griffin ha parlato delle espressioni razziste di Donald Sterling e come si sono espressi i suoi compagni di squadra a riguardo,[3] Kevin Love ha parlato dei suoi problemi di ansia e depressioni,[14] mentre Breanna Stewart ha rivelato che da piccola ha subito abusi sessuali.[15]
Nel 2015 la piattaforma ha lanciato l'iniziativa TPT Assist per favorire gli sforzi filantropici da parte degli atleti.[16][17]
Sponsor
La piattaforma è stata sponsorizzata sin da subito da Porsche, Powerade, Toyota, Red Bull e Built with Chocolate Milk.[18]
Michael Jordan
Statistiche
† | Denota le stagioni in cui Jordan ha vinto il titolo NBA |
* | Primo nella lega |
Regular season
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1984-1985 | Chicago Bulls | 82 | 82 | 38,3 | 51,5 | 17,3 | 84,5 | 6,5 | 5,9 | 2,4 | 0,8 | 28,2 |
1985-1986 | Chicago Bulls | 18 | 7 | 25,1 | 45,7 | 16,7 | 84,0 | 3,6 | 2,9 | 2,1 | 1,2 | 22,7 |
1986-1987 | Chicago Bulls | 82 | 82 | 40,0 | 48,2 | 18,2 | 85,7 | 5,2 | 4,6 | 2,9 | 1,5 | 37,1* |
1987-1988 | Chicago Bulls | 82 | 82 | 40,4* | 53,5 | 13,2 | 84,1 | 5,5 | 5,9 | 3,2* | 1,6 | 35,0* |
1988-1989 | Chicago Bulls | 81 | 81 | 40,2* | 53,8 | 27,6 | 85,0 | 8,0 | 8,0 | 2,9 | 0,8 | 32,5* |
1989-1990 | Chicago Bulls | 82 | 82 | 39,0 | 52,6 | 37,6 | 84,8 | 6,9 | 6,3 | 2,8* | 0,7 | 33,6* |
1990-1991† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 37,0 | 53,9 | 31,2 | 85,1 | 6,0 | 5,5 | 2,7 | 1,0 | 31,5* |
1991-1992† | Chicago Bulls | 80 | 80 | 38,8 | 51,9 | 27,0 | 83,2 | 6,4 | 6,1 | 2,3 | 0,9 | 30,1* |
1992-1993† | Chicago Bulls | 78 | 78 | 39,3 | 49,5 | 35,2 | 83,7 | 6,7 | 5,5 | 2,8* | 0,8 | 32,6* |
1994-1995 | Chicago Bulls | 17 | 17 | 39,3 | 41,1 | 50,0 | 80,1 | 6,9 | 5,3 | 1,8 | 0,8 | 26,9 |
1995-1996† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 37,7 | 49,5 | 42,7 | 83,4 | 6,6 | 4,3 | 2,2 | 0,5 | 30,4* |
1996-1997† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 37,9 | 48,6 | 37,4 | 83,3 | 5,9 | 4,3 | 1,7 | 0,5 | 29,6* |
1997-1998† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 38,8 | 46,5 | 23,8 | 78,4 | 5,8 | 3,5 | 1,7 | 0,5 | 28,7* |
Record
NBA
- 10 volte miglior marcatore della NBA (record assoluto): 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998.[19]
- Miglior marcatore della NBA per 7 stagioni consecutive (record assoluto condiviso con Wilt Chamberlain): dal 1987 al 1993.[19]
- Più alta media punti nella storia della NBA: 30,12.[20]
- Più alta media punti a partita nei play-off: 33,4.[21]
- Più alta media punti in una serie di finale: 41, nel 1993 contro i Phoenix Suns.[22]
- Punti segnati in un tempo di una finale: 35, nel 1992 contro i Portland Trail Blazers.[23]
- Punti segnati in una gara di play-off: 63, nel 1986 contro i Boston Celtics.[24]
- Giocatore più volte inserito nel quintetto difensivo ideale: 9 (record condiviso con Kobe Bryant, Kevin Garnett e Gary Payton).[25]
- Primo giocatore a realizzare una "tripla doppia" all'NBA All-Star Game (nel 1997).[26]
Individuali
- Punti: 69 vs. Cleveland Cavaliers (28 marzo 1990)[27]
- Rimbalzi: 19 vs. Philadelphia 76ers (15 maggio 1991)
- Assist: 17 vs. Portland Trail Blazers (24 marzo 1989)
- Palle rubate: 10 vs. New Jersey Nets (29 gennaio 1988)
- Stoppate: 6 vs. Seattle SuperSonics (2 dicembre 1986)
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Note
- ^ a b (EN) Sean Gregory, Dull Derek Jeter's New Site Could Actually Be Cool, su Time, 1° ottobre 2014. URL consultato il 26 maggio 2019.
- ^ (EN) Let’s Talk About It, su The Players' Tribune. URL consultato il 26 maggio 2019.
- ^ a b (EN) The Boss, su The Players' Tribune, 17 ottobre 2014. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Relationship Status: Normal-ish, su The Players' Tribune. URL consultato il 26 maggio 2019.
- ^ (EN) How I Spent My Summer Vacation, su The Players' Tribune. URL consultato il 26 maggio 2019.
- ^ (EN) Jeter’s vision overcomes skeptics, su www.sportsbusinessdaily.com. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Life After Basketball, su The Players' Tribune. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) 40, su The Players' Tribune. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Dear Basketball, su The Players' Tribune. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) I'm Going Back to Cleveland, su The Players' Tribune, 2 luglio 2015. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) My Next Chapter, su The Players' Tribune, 4 luglio 2016. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Thank You, Utah, su The Players' Tribune, 5 luglio 2017. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) A Letter to Ducks Nation, su The Players' Tribune, 7 aprile 2019. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Everyone Is Going Through Something, su The Players' Tribune, 6 marzo 2018. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Me Too, su The Players' Tribune, 30 ottobre 2017. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Api Podder, The Players’ Tribune Expands With Launch Of TPT Assist, A New Platform Featuring Cause-Related Content, su My Social Good News, 29 luglio 2015. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ (EN) TPT Assist, su The Players' Tribune. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ (EN) Derek Jeter's The Player's Tribune Has a Message for Brands: Game On, su adage.com, 16 ottobre 2015. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ a b (EN) NBA Scoring Champions, su themidfield.com, 25 luglio 2017. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) NBA & ABA Career Leaders and Records for Points Per Game, su basketball-reference.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ (EN) NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Points Per Game, su basketball-reference.com. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) 1993 NBA Finals - Chicago Bulls vs. Phoenix Suns, su basketball-reference.com. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) NBA.com: Jordan Blazes Away From Long Range, su nba.com. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) NBA Single Game Playoff Leaders and Records for Points, su basketball-reference.com. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) NBA Awards - All-Defensive 1st Team - National Basketball Association, su espn.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ (EN) Russ Bengtson, Ranking Michael Jordan's NBA All-Star Game Performances, From Worst to Best, in Complex, 17 febbraio 2018. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ (EN) Michael Jordan - NBA career bests, su basketball.realgm.com. URL consultato l'11 giugno 2019.
- ^ Italia-USA 95-978 su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 2 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
- ^ (DE) Deutschland unterliegt USA knapp 77:80 (40:44), in schoenen-dunk.de, 4 agosto 2004. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) USA cruise to victory, in BBC Sport, 6 agosto 2004. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week, in BBC Sport, 11 agosto 2004. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Puerto Rico vs. USA Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 1° giugno 2019.
- ^ (EN) USA vs. Greece Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) USA vs. Australia Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Lithuania vs. USA Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) USA vs. Angola Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Spain vs. USA Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) USA vs. Argentina Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Lithuania vs. USA Box Score, su archive.fiba.com, FIBA. URL consultato il 2 giugno 2019.
- ^ (EN) Team USA continues exhibition slate in China, in Desert News, 4 agosto 2006. URL consultato il 1° giugno 2019.
- ^ (EN) Team USA continues exhibition slate in China, in ESPN, 7 agosto 2006. URL consultato il 1° giugno 2019.
- ^ (EN) USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured, in cuse.com, 8 agosto 2006. URL consultato il 1° giugno 2019.