Prealpi

rilievi montuosi periferici della catena alpina

Il termine Prealpi (in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes, in sloveno Predalpe) indica i rilievi montuosi della catena alpina tipicamente meno alti e posti a contorno della fascia mediana e più elevata delle Alpi. Si estendono sia sul versante esterno, sia su quello interno o italiano.

Tipico paesaggio prealpino
Pascoli sui Monti Lessini, nelle Prealpi Venete

Si distinguono, oltre che per la minore altezza e per i paesaggi più dolci, anche per il prevalere delle rocce calcaree, per il modesto sviluppo di ghiacciai, per l'assenza delle pendici aspre ed impervie e delle pareti verticali che spesso caratterizzano i rilievi della fascia centrale della catena.

Una netta distinzione fra Alpi e Prealpi non è sempre possibile, soprattutto perché i fattori di distinzione sono spesso molto sfumati nel terriorio; neanche la toponomastica aiuta ad operare una distinzione univoca, in quanto il termine italiano "Prealpi" e i suoi corrispettivi stranieri sono poco usati a livello locale[1].

Caratteristiche

Gran parte delle Prealpi è geologicamente più recente delle Alpi in senso stretto, e vi predominano le rocce carbonatiche, tra cui calcari e, in minori proporzioni, dolomie.

Le sezioni prealpine e la loro suddivisione

Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi e conseguentemente anche le Prealpi, che fanno parte della catena alpina, sono suddivise in modo diverso, a seconda del criterio adottato. Le classificazioni delle Alpi più comuni sono:

Nella tabella sottostante le varie classificazioni sono poste a confronto, per ciò che riguarda le sezioni prealpine.

Sezioni o sottosezioni prealpine
secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Sezioni prealpine
secondo la Partizione delle Alpi
Sezioni prealpine
secondo la suddivisione didattica tradizionale italiana
Prealpi Liguri
(sottosezione della sezione delle Alpi Liguri)
- -
Prealpi di Nizza
Prealpi di Digne
Prealpi di Grasse
Prealpi di Vaucluse
(sottosezioni della sezione delle Alpi e Prealpi di Provenza)
Prealpi di Provenza Prealpi di Provenza
Prealpi del Delfinato Prealpi del Delfinato Prealpi del Delfinato
Prealpi di Savoia Prealpi di Savoia Prealpi di Savoia
Prealpi Luganesi
Prealpi Bergamasche - sottosezione della sezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche
Prealpi Bresciane e Gardesane
Prealpi Lombarde Prealpi Lombarde[3]
Prealpi Svizzere Prealpi Svizzere Prealpi Svizzere
(non considerate Prealpi) Prealpi Bavaresi (non considerate Prealpi)
Prealpi di Stiria Prealpi di Stiria (non considerate Prealpi)
Prealpi dell'Alta Austria - sottosezione della sezione delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria
Prealpi Orientali della Bassa Austria - sottosezione della sezione delle Alpi della Bassa Austria
Prealpi Austriache (non considerate Prealpi)
Prealpi Venete
Prealpi Carniche - sottosezione della sezione delle Alpi Carniche e della Gail
Prealpi Giulie - sottosezione della sezione delle Alpi e Prealpi Giulie
Prealpi Trivenete Prealpi Venete[4]
Prealpi Carniche
Prealpi Giulie
(non considerate Prealpi) Prealpi Salisburghesi (non considerate Prealpi)
(non considerate Prealpi) Prealpi Caravanche - Bacher (non considerate Prealpi)
Prealpi Slovene - -

Si può anche seguire il criterio di suddividere le Prealpi semplicemente in base ai confini di stato; si parla così di Prealpi austriache, Prealpi tedesche, Prealpi svizzere, Prealpi italiane, Prealpi francesi, Prealpi slovene.

Per ciò che riguarda la suddivisione delle varie sezioni prealpine, si deve notare che la ripartizione di ordine inferiore alla sezione nella SOIUSA è detta "sottosezione", mentre nella Partizione delle Alpi è detta "gruppo". Nell'elenco sottostante si fornisce la ripartizione interna delle sezioni prealpine, secondo il criterio della SOIUSA e quello della Partizione delle Alpi. La suddivisione didattica tradizionale non è sistematica per ciò che riguarda i gruppi inferiori dei settori e non è possibile pertanto fornirne uno schema riassuntivo.

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA)
Sezioni prealpine secondo la Partizione delle Alpi

Note

  1. ^ Per tutto l'incipit si veda: Enciclopedia Treccani, voce Prealpi (edizione del 1936) e Prealpi.
  2. ^ Enciclopedia Treccani, voce Prealpi
  3. ^ Escluso il Monte Baldo, compreso nelle Prealpi Venete.
  4. ^ Incluso il Monte Baldo.

Voci correlate

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna