Protogene Veronesi
Protogene Veronesi (Bologna, 19 febbraio 1920 – 23 agosto 1990) è stato un politico e fisico italiano, esponente del Partito Comunista Italiano e già parlamentare europeo.
Protogene Veronesi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | VI, VII |
Gruppo parlamentare | comunista |
Eurodeputato | |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | Gruppo Comunista e Apparentati |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Titolo di studio | laurea in fisica |
Professione | fisico |
Nato in un rione popolare di Bologna (pubblicò anche un libro di poesie in dialetto bolognese intitolato Zander, cenere), si era laureato in fisica nel 1942, per poi divenire ufficiale di complemento. Dopo l'8 settembre del 1943 la sua fedeltà agli ideali democratici gli costò un periodo di internamento nei lager nazisti.[1]
Dopo la guerra entrò a far parte dell'Istituto di Fisica dell'Università di Bologna e contestualmente proseguì la sua attività politica come consigliere comunale e infine come senatore, eletto nel 1972 e nel 1976.[1]
È stato eletto alle elezioni europee del 1979 per le liste del PCI. È stato vicepresidente della Commissione per l'energia e la ricerca, membro della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo.
Ha aderito al gruppo parlamentare "Gruppo Comunista e Apparentati".
Note
- ^ a b Cesare Fuschini, Cesare Mosconi, p. 26
Bibliografia
- Fisica e tecnologia e Il Nuovo Saggiatore, in Il Nuovo Saggiatore, Società italiana di fisica, gennaio-febbraio 1991.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protogene Veronesi
Collegamenti esterni
- Protogene Veronesi, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Protogene Veronesi (VI legislatura della Repubblica Italiana) / VII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.