Utente:Ontoraul/Sandbox5

Questa voce presenta una parziale bibliografia su Galileo Galilei, suddivisa per categorie e in ordine cronologico.
Bibliografia
Regesti bibliografici
- Alarico Carli, Antonio Favaro, Bibliografie galileiane dal 1586 al 1895, Roma-Firenze, Tip. de Fratelli Bencini, 1896.
- Antonio Favaro, "Scritture galileiane apocrife", in: Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche, Aprile-Maggio-Giugno 1917, pp. 35-43.
- Giuseppe Boffito, Bibliografia galileiana 1896-1940, Roma, IPZS-Libreria dello Stato, 1943.
- Angiolo Procissi, Nuove ricerche bibliografiche galileiane, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1950.
- Elio Gentili, Bibliografia galileiana fra i due centenari (1942-1964), Seminario Arcivescovile, Venegono inferiore (VA), Edizioni La Scuola Cattolica, 1966.
- Ernan McMullin, "Bibliografia galileiana 1940-1964", in: E. McMullin, Galileo, Man of Science, New York (NY), Basic Books, Inc., 1967, pp. I-LXIX.
- Ernan McMullin, "Addenda to the Carli-Favaro (1564-1895) and Boffito (1896-1940) bibliografie galileiane", in: E. McMullin, Galileo, Man of Science, New York (NY), Basic Books, Inc., 1967, pp. LXX-XCIX.
- Giovanni Montanari, "Carte galileiane del fondo Gherardi della Biblioteca Trisi di Lugo", Bologna, Studi Romagnoli, Vol. 35, Anno 1984.
- Maurizio Torrini, "La biblioteca di Galilei e dei galileiani", in Intersezioni, Bologna, Vol. 3, dicembre 2001, pp. 545-558.
- Bibliografia internazionale galileiana, su museogalileo.it. raccoglie le segnalazioni delle precedenti bibliografie integrandole con i dati degli anni successivi fino alla bibliografia corrente.
- Biblioteca di Galileo, su museogalileo.it. comprende le opere appartenute alla biblioteca privata di Galileo come ricostruito da A. Favaro.
Sulla vita, l'ambiente, il contesto
- Antonio Favaro, Galileo Galilei e lo studio di Padova, 2 voll., Firenze, Successori Le Monnier, 1883 (opera ristampata da Editrice Antenore, Padova, 1966).
- Alfredo Agostini Venerosi della Seta, Sulla casa ove nacque Galileo Galilei: due documenti inediti, Pisa, Tip. Cav. F. Mariotti, 1893.
- Antonio Banfi, Vita di Galileo Galilei, Milano, Edizioni "La Cultura", 1930 (nuova edizione pubblicata da Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1962).
- Antonio Aliotta, Clelio Carbonara, Galilei, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1949.
- Arthur Koestler, I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo, Milano, Editrice Jaca Book, 1982 (IIa Ed., 1991).
- Pio Paschini, Vita e opere di Galileo Galilei, 2 voll., Città del Vaticano, Casa Editrice Herder, 1965.
- Vincenzo Viviani, Vita di Galilei, a cura di Luciana Borsetto, Bergamo, Moretti & Vitali Editori, 1992.
- Ugo Baldini, Galileo, Galilei, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 luglio 2019.
- James Reston, Galileo, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme, 2001.
- Ippolito Nievo, Drammi giovanili. Emanuele e Gli ultimi anni di Galileo Galilei, a cura di Maurizio Bertolotti, Venezia, Marsilio Editori, 2006.
- Sandro Spreafico (a cura di), Scienza, coscienza e storia nel 'caso Galilei', Milano, FrancoAngeli, 2003.
- Bertolt Brecht, Vita di Galileo, a cura di Giuseppina Oneto; traduzione di Emilio Castellani. Torino, Einaudi, 2014 (testo tedesco a fronte).
- Paolo Scandaletti, Galileo privato, Udine, Gaspari Editore, 2009.
- Andrea Battistini, Galileo, Bologna, Società editrice il Mulino, 2011.
- John Lewis Heilbron, Galileo. Scienziato e umanista, a cura di Stefano Gattei, Torino, Giulio Einaudi editore, 2013.
Sugli scritti giovanili e la formazione intellettuale
- A. C. Crombie, "The Sources of Galileo’s Early Natural Philosophy", in M. L. Righini Bonelli, W. R. Shea (a cura di), Reason, Experiment, and Mysticism in the Scientific Revolution, New York Scientific History Publications, 1975, pp. 157-176.
- William A. Wallace, Galileo's Early Notebooks: The Physical Questions, Notre Dame, Notre Dame University Press, 1977.
- W. F. Edwards, “Paduan Aristotelianism and the Origin of Modern Theories of Method,” in L. Olivieri (ed.), Aristotelismo Veneto e Scienza Moderna (2 voll.), Padova, Antenore, 1983, vol. 1, pp. 206-220.
- William A. Wallace, "Reinterpreting Galileo on the Basis of His Latin Manuscripts", in William A. Wallace (ed.), Reinterpreting Galileo, Washington D.C. Catholic University of America Press, 1986, pp. 1-28.
- Enrico Berti, “La theoria aristotelica della dimostrazione nella “Tractatio” omonima di Galilei,” in M. Ciliberto and C. Vasoli (a cura di), Filosofia e cultura: per Eugenio Garin, Roma: Editori Riuniti, 1991, pp. 327–350.
- William A. Wallace, Galileo, the Jesuits, and the Medieval Aristotle, Hampshire Brookfield, Vt.: Variorum 1991.
- Michele Camerota, Gli Scritti De motu antiquiora di Galileo Galilei: Il Ms Gal. 71, Un’analisi storico-critica, Cagliari: CUEC Editori, 1992.
- William A. Wallace, "Dialectics, Experiments, and Mathematics in Galileo", in Machamer, M. Pera, Baltas (eds.), Scientific Controversies Philosophical and Historical Perspectives, New York, Oxford University Press, 2000, pp. 100-124.
- Andrea Battistini, Galileo e i Gesuiti: miti letterari e retorica della scienza, Milano, Vita e Pensiero, 2000.
- Jean Dietz Moss, William A. Wallace, Rhetoric and Dialectic in the Time of Galileo, Washington, D.. The Catholic University of America Press, 2003.
- Michele Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma, Roma, Salerno Editrice, 2004.
- William A. Wallace, Domingo de Soto and the early Galileo: Essays on intellectual history, Aldershot, Ashgate, 2004.
- Luigi Guerrini, Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa, Roma, Caroccci, 2010.
- Luigi Guerrini, La scienza infedele. Il giovane Galileo e l'aristotelismo, Vecchiarelli, 2011.
Riguardo ai due processi
- Ferdinando Flora, "Il Processo di Galileo", come appendice alla ristampa di: Vincenzo Viviani, La vita di Galileo, Milano, Rizzoli Editore, 1954 (cfr. pure le Opere di Galileo Galilei, nell'edizione curata da Ferdinando Flora per la Collana dei «Classici Ricciardi», Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1953-55, ristampate da parte dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2004).
- Giorgio De Santillana, Processo a Galilei, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1960 (trad. it. di The crime of Galileo, Chicago (IL), The University of Chicago Press, Inc., 1955).
- Mario Viganò, "Il mancato dialogo fra Galileo e i teologi", in La Civiltà Cattolica, Vol. 120, Anno 1969, pp. 255-56.
- Mario Viganò, "Processo a Galileo? Strumenti per una valutazione della scienza e della tecnica contemporanea", in La Civiltà Cattolica, Vol. 127, Anno 1976, pp. 348-357.
- Enrico Berti, "Implicazioni filosofiche della condanna di Galilei", in Giornale di Metafisica, Vol. V, Anno 1983, pp. 239-261.
- Mario D'Addio, "Considerazioni sui processi a Galileo", in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, Vol. VIII, Anno 1983, pp. 1-52; Vol. IX, Anno 1984, pp. 47-114.
- Vincenzo Cappelletti, "Processo a Galilei", in Il Veltro, Vol. 27, Fasc. 5-6, Anno 1983, pp. 633-638.
- Pietro Redondi, Galileo eretico, Torino, Giulio Einaudi editore, 1983 (ristampato da Editori Laterza, Bari, 2009).
- Mario Viganò, "I documenti del processo di Galilei", in La Civiltà Cattolica, Vol. IV, Anno 1984, pp. 357-365.
- Sergio Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città del Vaticano, Archivio del Vaticano, 1984.
- Walter Brandmüller, Egon Johannes Greipl (a cura di), Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio, Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 1992. ISBN 9788822239976
- Walter Brandmüller, Galilei e la Chiesa, ossia il diritto ad errare, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1992.
- Paolo Simoncelli, Storia di una censura. "Vita di Galileo" e Concilio Vaticano II, Milano, FrancoAngeli, 1992.
- Annibale Fantoli, Galileo: per il copernicanesimo e per la Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993 (seconda edizione riveduta, 1997; terza edizione, 2010).
- Massimo Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire», Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 1995. ISBN 9788822243287
- Annibale Fantoli, Il caso Galileo, Milano, Rizzoli, 2003.
- Sergio Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei (1611-1741), nuova edizione accresciuta, rivista e annotata, Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 2009.
- Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Roma, Carocci Editore, 2010.
- Vittorio Frajese, "A proposito di falsi. Ritornando sul processo a Galileo", in Dimensioni e problemi della ricerca storica, Vol. 1, Anno 2010, pp. 123-148.
- Giovanni Maria Caglieris, Copernico, la sorte del De Revolutionibus dopo la condanna della Chiesa e il ruolo di Galileo, su web.infinito.it. URL consultato il 12 agosto 2014.
Monografie, miscellanee e articoli sul pensiero
- Vito Fazio Allmayer, Galileo Galilei, Firenze, Casa Editrice Remo Sandron, 1912 (ristampato da G.C. Sansoni, Firenze, 1975).
- Gino Loria, Galileo Galilei, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1938 (ristampato dalla Cisalpino Goliardica, Milano, 1977).
- Francesco Severi, "Galileo e il metodo sperimentale", in Scienza e Tecnica [Pubblicazione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS), Roma], Vol. 3, Fasc. 9-10, Anno 1939, pp. 597-614.
- Giovanni Polvani, "Galileo e il metodo sperimentale", in Giornale critico della filosofia italiana, Vol. 10, Anno 1942, pp. 265-279.
- Agostino Gemelli (a cura di), Nel terzo centenario della morte di Galileo Galilei, Milano, Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore, Serie V: Scienze storiche, N. 20, Vita e Pensiero, 1942-43.
- Sofia Vanni Rovighi, Galileo, Brescia, Editrice La Scuola, 1943.
- Antonio Banfi, Galileo Galilei, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1949 (ristampato da Il Saggiatore, Milano, 1961).
- Anneliese Maier, Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949.
- Ludovico Geymonat, Galileo Galilei, Torino, Giulio Einaudi editore, 1957 (IIIa Ed., 1981).
- Stillman Drake, Discoveries and Opinions of Galileo. Including The Starry Messenger (1610), Letter to the Grand Duchess Christina (1615), and Excerpts from Letters on Sunspots (1613), The Assayer (1623), New York (NY), Anchor Books (Doubleday & Co.), 1957.
- Augusto Guzzo, Bruno, Keplero e Galileo, Studi e Ricerche di Storia dell Filosofia, N. 38, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1960.
- Rodolfo Mondolfo, "Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l'antichità e con il Rinascimento", in: R. Mondolfo, Figure e idee della filosofia del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1963.
- Eugenio Garin, Galileo pensatore e la cultura del suo tempo, Firenze, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Firenze, 1960.
- Ginestra Amaldi, Galileo Galilei, Torino, Edizioni ERI-RAI, 1964.
- Beniamino Segre, "Vita e personalità di Galileo Galilei", in Archimede, Vol. VI, Anno 1964, pp. 298-311.
- Eugenio Garin, Paolo Rossi Monti, Bruno/Galilei, Collezione «Giano» – I tascabili doppi, Roma-Milano, CEI-Compagnia Edizioni Internazionali, 1966.
- Alexandre Koyré, Etudes galiléennes, Paris, Éditions Hermann, 1966 (trad. it.: Studi galileiani, Torino, Giulio Einaudi editore, 1976).
- Paolo Rossi Monti (a cura di), Il pensiero di Galileo Galilei: una antologia dagli scritti, Torino, Loescher Editore, 1968 (con successive edizioni).
- Alberto Pasquinelli, Letture galileiane, Bologna, Società editrice il Mulino, 1968.
- Gustavo Barbensi, Il pensiero scientifico in Toscana. Disegno storico dalle origini al 1859, Casa editrice Leo S. Olschki, 1969. ISBN 9788822214713
- Laura Fermi, Gilberto Bernardini, Che cosa ha veramente detto Galileo, Roma, Ubaldini Editore, 1969.
- Giuseppe Ottone, "Postille e considerazioni galileiane", in Aevum (Vita e Pensiero), Vol. 46, Fasc. 3-4, Anno 1972, pp. 313-324.
- Marialaura Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola de Padova, Padova, Antenore Editore, 1974.
- Alberto Asor Rosa, Galilei e la nuova scienza, Roma-Bari, G. Laterza & figli, 1974.
- Stillman Drake, Galileo at Work. His Scientific Biography, Chicago (IL), The University of Chicago Press, Inc., 1978 (trad. it.: Galileo. Una biografia scientifica, Bologna, Società editrice il Mulino, 1998).
- Paolo Galluzzi, Momento. Studi galileiani, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1979.
- Alistair Cameron Crombie, Da S. Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1982.
- Anneliese Maier, Steven D. Sargent, On the Threshold of Exact Science. Selected Writings of Anneliese Maier on Late Medieval Natural Philosophy, Philadelphia (PA), The University of Pennsylvania Press, 1982.
- Paul Poupard (a cura di), Galileo Galilei: 350 anni di storia (1633-1983). Studi e ricerche, Roma, Edizioni Piemme, 1984.
- Francesco Barone, Immagini filosofiche della scienza, Roma-Bari, G. Laterza & figli, 1985.
- Stillman Drake, Galileo Galilei, pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo, Padova, Franco Muzzio Editore, 1992 (IIa Ed., 2009).
- Enrico Bellone, Paolo Budinich, Umberto Curi, Galileo Galilei: processo al pregiudizio, Trieste, Editoriale Scienza, 1992.
- Massimilla Baldo Ceolin, Paolo Bozzi (a cura di), Galileo e la scienza sperimentale, Padova, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Padova, 1995.
- Corrado Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione, a cura di Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio, Giancarlo Magnano San Lio, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2003.
- Michele Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Roma, Salerno Editrice, 2004.
- Mario Quaranta (a cura di), Lezioni su Galileo: la scienza e il destino dell'occidente. Scritti di Ludovico Geymonat, Manduria (TA), Barbieri Editore, 2004.
- John Lewis Heilbron, Galileo, a cura di Stefano Gattei, Torino, Einaudi, 2013, ISBN 9788806210977.
- Michele Camerota (a cura di), Galileo Galilei. Antologia di testi, Roma, Carocci Editore, 2017, ISBN 9788843085675.
- Luciano Canova, Galileo reloaded. Il metodo scientifico nell'era della post-verità, Milano, Egea Edizioni (Università Bocconi), 2018, ISBN 9788823836341.
Su tematiche particolari e altri argomenti correlati
- Rita Brunetti, Attilio Palatini, Luigi Gabba, Mariano Maresca, Luigi Fasso (a cura di), Nel III centenario dalla morte di Galileo Galilei, Bologna/Pavia, Pubblicazioni della R. Università degli Studi di Pavia, Editrice Compositori, 1942.
- Vasco Ronchi, Galileo e il suo cannocchiale, Torino, Paolo Boringhieri Editore, 1958 (IIa Ed., 1964).
- Ferdinando Flora, Maria Luisa Altieri Biagi, Bruno Basile (a cura di), Galileo e gli scienziati del Seicento, 2 voll., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1954 (I), 1980 (II) (I volume ristampato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2004).
- Giovanni Ponte, "Postille galileiane all'Orlando Furioso", in Rassegna di cultura e vita scolastica, Vol. X, Fasc. 7-8, luglio-agosto 1956, e Fasc. 9, settembre 1956.
- Guido Morpurgo-Tagliabue, I processi di Galileo e l'epistemologia, Milano, Edizioni di Comunità, 1963.
- Maria Luisa Altieri Biagi, Galileo e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1965.
- Paolo Rossi Monti, Aspetti della rivoluzione scientifica, Napoli, A. Morano, 1971.
- Paolo Rossi Monti, La rivoluzione scientifica: da Copernico a Newton, Torino, Loescher, 1973.
- Stillman Drake, "Galileo's Discovery of the Law of Free Fall", in Scientific American, Vol. 228, Fasc. 5, Anno 1973, pp. 84–92.
- Tibor Wlassics, Galileo critico letterario, Ravenna, Angelo Longo Editore, 1974.
- Mario Gabriele Giordano, "Galileo scrittore", in "Motivi per la difesa della cultura", Vol. 12, Anno 1975, pp. 637–651, ristampato in: Mario Gabriele Giordano, Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 83–102.
- Maria Antonietta Bondanese, "Galilei nell'opera di Husserl, Banfi, Della Volpe", in Giornale critico della filosofia italiana, Vol. 55, Anno 1976, pp. 416-455.
- Gabriele Baroncini, "La disputa sul platonismo galileiano", in Rivista di Filosofia, Vol. X, Anno 1978, pp. 99-118.
- Luigi Antonio Olivieri, "Galileo Galilei e la tradizione aristotelica", in Verifiche, Vol. VII, Anno 1978, pp. 147-166.
- Paolo Galluzzi (a cura di), Novità celesti e crisi del sapere. Atti del Convegno internazionale di studi galileiani, Firenze, marzo 1983, Firenze, Pubblicazioni dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1984.
- Paolo Rossi Monti, La scienza e la filosofia dei moderni: aspetti della rivoluzione scientifica, Torino, Bollati Boringhieri editore, 1989.
- Paolo Casini, Valerio Verra, Sandro Petruccioli (a cura di), Lezioni galileiane, 4 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-94.
- Giovanni Santiello (a cura di), Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti nell'ambito delle celebrazioni galileiane dell'Università di Padova, Padova, 13-15 febbraio 1992, Padova, CEDAM, 1992.
- Istituto veneto di scienze, lettere e arti (a cura di), Galileo Galilei e la cultura veneziana. Atti del convegno di studio promosso nell'ambito delle celebrazioni galileiane indette dall'Università degli studi di Padova (1592-1992), Venezia, 18-20 giugno 1992, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 1995.
- Leonida Rosino, Spigolature galileiane, Padova, CLEUP, 1995.
- Andrea Battistini, Galileo e i Gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, Milano, Vita e Pensiero, 2000.
- Fausto Calderazzo, Lorenzo Calabi (a cura di), Lezioni galileiane. 400 anni dopo Galileo: l'attualità delle scienze di base a Pisa, Pisa, Franco Pacini editore, 2000.
- Giancarlo Nonnoi, Saggi galileiani: atomi, immagini e ideologia, Cagliari, AM&D Edizioni, 2000, ISBN 88-86799-48-9.
- Marco Piccolino, Lo zufolo e la cicala. Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia, Torino, Bollati Boringhieri editore, 2005.
- Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice (a cura di), Il caso Galileo: una rilettura storica, filosofica, teologica, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2011.
- Veronica Ricotta, Claudia Tarallo (a cura di), Prospettive galileiane: aggiornamenti e sviluppi degli studi su Galileo, Pisa, Franco Pacini editore, 2015.
- Antonino La Russa, Studi e ricerche galileiane, Verona, Edizioni QuiEdit, 2015.
- Istituto e museo di storia della scienza di Firenze, Il compasso di Galilei (PDF), su brunelleschi.imss.fi.it.
Riviste
- Galilaeana: Journal of Galilean Studies, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2004-ongoing.