Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Premio Rhegium Julii}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 9 luglio 2019.
Voce promozionale di premio letterario localistico, uno dei tanti nella nostra penisola, la cui rilevanza non supportata da fonti terze ne rilevanti ne indipendenti, condita da "sottovoci" ridondanti del premio stesso, e la rilevanza dei premiati serve a cercar di dar lustro al premio, e non viceversa. --Bramfab Discorriamo 18:44, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

C'era già una discussione a riguardo.--StefanoTrv (msg) 20:35, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab], sarebbe stato opportuno aprire una multipla comprendendovi anche le sottovoci. --Antonio1952 (msg) 21:39, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non è mia intenzione muovere un dito per mantenere questa (o queste?) pagina/e, però faccio un ultimo tentativo di affermare la mia buona fede nella creazione di tale edificio. Personalmente ho avvertito il progetto competente per ben due volte, ma la prima volta nessuno ha risposto al mio appello. Ho anche chiamato in causa la comunità, compilando la pagina di discussione. È chiaro che la creazione di sottopagine è avvenuta in corso d'opera, dato che le dimensioni del lavoro rendevano, a mio giudizio, di difficile lettuura il tutto. Nelle mie reiterate richieste era implicito un confronto con quella che è la normale percezione di Wikipedia, che nel mio caso purtroppo è anomala, quindi era sufficiente dire che la pagina si legge e io non avrei perseverato in un errore pericoloso. Quanto al fatto che io voglia fare della promozionalità a questo o a qualsiasi premio letterario, a costo di ripetermi, non vi ho interesse alcuno. In fede, -Amalia Matilde Mingardo (msg) 06:42, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • mantenere L'accusa di promozionalità si smonta leggendio i toni "piatti" della voce e considerando che la collaborativa utente che ha ampliato la pagina e le ancillari ha più volte anticipato le intenzioni e cercato un confronto, senza ottenere obiezioni all'ampliamento o rimostranze circa la prosa utilizzata (cfr qui, qui, qui. Nello specifico il premio è cinquantennale, trova riscontro su pubblicazioni di rilievo. Alcune edizioni hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria (concorso,8960,Premio%20Rhegium%20Julii%20Inedito%202019 esempio qui).--Flazaza (msg) 19:24, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Al momento la pagina è in semplificata, quindi dovresti iniziare la discussione per la modalità consensuale se ti opponi alla cancellazione.--StefanoTrv (msg) 19:34, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok. Grazie. Cancello sopra e avvio consensuale.--Flazaza (msg) 23:01, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 4 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere L'accusa di promozionalità si smonta leggendio i toni "piatti" della voce e considerando che la collaborativa utente che ha ampliato la pagina e le ancillari ha più volte anticipato le intenzioni e cercato un confronto, senza ottenere obiezioni all'ampliamento o rimostranze circa la prosa utilizzata (cfr qui, qui, qui. Nello specifico il premio è alla cinquantunesima edizione, trova riscontro su pubblicazioni di rilievo. Alcune edizioni hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria (esempio qui).--Flazaza (msg) 23:08, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Di per sè i patrocini sono poco rilevanti, le regioni sponsorizzanto anche eventi locali.--Moroboshi scrivimi 09:18, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare così com'è le fonti citate sono per lo più autoreferenziali con due o tre articoli di di giornali locali. Un po poco per stabilirne la rilevanza.--Moroboshi scrivimi 09:16, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Date le personalità coinvolte e la longevità dei vari premi, propendo per   Mantenere.--Giornada (msg) 15:10, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
non vedo fonti autorevoli a supporti dell'enciclopedicità di questo che è uno dei tanti, seppur longevo, premi estivi della nostra penisola, terra di navigatori, poeti, ecc.. Offri loro un soggiorno, sia pur di pochi giorni e ne vedi di personalità che accettano di essere coinvolte per un paio di ore di distribuzione di premi e buone parole.--Bramfab Discorriamo 15:28, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]