Groschen
moneta storicamente usata nei paesi germanofoni
Groschen è il nome generico dato nei paesi di lingua tedesca al grosso. I primi grossi furono coniati in Italia prima del 1200 in cità come Firenze, Genova, Milano (ca. 1195), Venezia (1202).
In Francia i primi grossi furono coniati nel 1266 come Gros tournois.
Nel mondo tedesco i primi furono il Grosso tirolino, coniato a Merano nel 1271, il Prager Groschen (ca. 1300) ed il Grosz di Cracovia (Grosz krakowski) del 1367.
Il valore poteva andare a 2 denari (Pfennig) fino ad un soldo (Schilling) da 12 Pfennig.
Monete moderne
In Austria il Groschen (plurale: Groschen) era la 1/100 parte dello Scellino fino al 2001.
In Polonia un grosz è la 1/100 parte dello Złoty polacco.
In Turchia un Kuruş è la 1/100 parte della Lira turca
Voci correlate
Bibliografia
- Jean Belaubre: "Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale". Le Léopard d'Or, Paris, 1996
- Konrad Klütz: Münznamen und ihre Herkunft. Vienna, 2004
- Edoardo Martinori. La moneta - Vocabolario generale. Roma, Istituto italiano di numismatica, MCMXV.