L'Ultima Cena nella chiesa di San Leonardo a Lisignago

Maestro di Lisignago[1][2] è il nome con cui viene chiamato un non meglio identificato pittore tirolese[3] che operò nelle valli trentine di Cembra, Fiemme e Fassa nel XV secolo.

Stile

Il Maestro di Lisignago era di formazione brissinese[4] e probabilmente era a capo di una bottega in cui operavano altri pittori[1]. Egli prende il nome dalla chiesa di San Leonardo di Lisignago, dove si conserva la meglio conservata e più estesa delle sue opere; altri affreschi gli sono stati attribuiti grazie alle loro nette somiglianze stilistiche ed iconografiche a quelli di Lisignago[1].

Opere

A sinistra, la Trinità "orizzontale e antropomorfa" nella chiesa di San Leonardo a Lisignago; a destra, l'Ultima Cena e la Madonna della Misericordia nella chiesa di Varena
A sinistra, gli affreschi nell'atrio della pieve di Cembra; a destra, le sante Barbara e Giuliana nella chiesa di Campitello di Fassa
Ultima Cena, San Leonardo e sant'Elena, sant'Orsola e compagne, Madonna della Misericordia, Trinità, san Leonardo che libera i prigionieri[1]; nella stessa chiesa affrescò probabilmente anche la parete di fondo, più avanti abbattuta per costruire l'abside, plausibilmente con raffigurazioni di Cristo Re e dell'Annunciazione[5]
Madonna della Misericordia e sant'Orsola
Santa Barbara e santa Giuliana
Ultima Cena e Madonna della Misericordia
Affreschi sulla volta dell'atrio (ex abside): Cristo benedicente, Madonna con Bambino, Crocifissione con la Madonna e vari santi (Quattro Evangelisti, sant'Ambrogio, san Girolamo, san Gregorio Magno, sant'Agostino)
Santo papa di incerta identificazione (forse san Fabiano) tra i santi Stefano e Lorenzo
Frammento di dipinto su una parete esterna del campanile (unico elemento superstite della chiesa)

Note

  1. ^ a b c d Chistè, p. 5.
  2. ^ Alberto Folgheraiter, S. Leonardo dei prigionieri e dei contadini, su Vita Trentina Editrice, 8 novembre 2017. URL consultato il 10 luglio 2019.
  3. ^ a b Chiesa di San Leonardo <Lisignago, Cembra Lisignago>, su Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE. URL consultato il 10 luglio 2019.
  4. ^ a b Chistè, p. 27.
  5. ^ Chistè, p. 25.
  6. ^ Chistè, pp. 52-55.
  7. ^ Chistè, p. 56.
  8. ^ Chistè, pp. 57-62.
  9. ^ Chistè, pp. 63-65.
  10. ^ Chistè, pp. 66-67.

Bibliografia

  • Elisabetta Chistè, La chiesa di San Leonardo, 2007.

Altri progetti