Utente:Markko27/Sandbox/Sandbox 11
Bologna FC 1909 Calcio ![]() | |
---|---|
Felsinee, Rossoblù, Veltre, Petroniane (per approfondire: Soprannomi del Bologna Football Club 1909) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Balanzone |
Inno | Le tue ali Bologna Andrea Mingardi, Luca Carboni, Gianni Morandi e Lucio Dalla |
Dati societari | |
Città | Bologna |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 2016 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Cavina (2 500 posti) |
Sito web | www.bolognafc.it |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Bologna Football Club 1909 (IPA: [boˈloɲɲa 'fʊtbɔ:l ˈklɛb]), meglio noto come Bologna ([boˈloɲɲa]) o con il nome commerciale di Bologna Women (/boˈloɲɲa wɪmɪn/), è una è una società calcistica femminile italiana con sede nella città di Bologna, sezione dell'omonimo club.
Fondata nel 2020, milita in Serie A, massima categoria nazionale alla quale ha avuto accesso dalla stagione 2020-21.
Storia
L
Cronistoria
Cronistoria dell'A.S.D. Bologna Calcio Femminile | ||||
---|---|---|---|---|
|
Calciatrici
Palmarès
Statistiche
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 13 | 1970 | 1999-2000 | 13 |
2º | Serie B | 11 | 1984 | 2015-2016 | 12 |
3º | Serie B | 1 | 2004-2005 |
Note
- ^ Davanti alla Zucchet Lazio, notizia citata da LazioWiki che ha riprodotto il giornalino del club del 1984 contenente tutte le foto del passato e la storia, a pag. 11 è citato il secondo posto conseguito dietro il Bologna.
- ^ Cebora, su cebora.it., la "Cebora", ditta che produce macchinari per saldatura e ossitaglio
- ^ Per "causa di forza maggiore", ovvero un impedimento imprevisto non dovuto a propria volontà e non evitabile.
- ^ Comunicato ufficiale n. 4 del 16 dicembre 1979 (dall'archivio del C.R.L. a Milano).
- ^ Comunicato ufficiale n. 5 del 6 aprile 1983 della F.I.G.C.F. (dall'archivio del C.R.L. a Milano).
- ^ Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2001/2002" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 204.
- ^ Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2002/2003" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 218.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 45 del 12 giugno 2003.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 44 del 26 maggio 2004.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 21 giugno 2006.
- ^ Comunicato ufficiale nº028/A del 30 giugno 2007 (PDF), su figc.it, 30 giugno 2007. URL consultato l'8 maggio 2018.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 49 del 27 giugno 2007.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 43 del 30 aprile 2008.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 17 giugno 2009.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 19 maggio 2010 vedi allegato.
- ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 18 maggio 2011 vedi allegato.
- ^ Classifica finale 2011-2012. Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
Bibliografia
- Comunicati ufficiali della F.I.G.C.F. conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Milano.
- Comunicati ufficiali della F.I.G.C. (dal 1986) conservati dal Comitato Regionale Emilia-Romagna della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Bologna e pubblicati dai siti figc-dilettanti-er.it e lnd.it - Emilia-Romagna.
- Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale '88-'89, Torino, S.E.T., 1988, pp. 261-268.
- Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
- Lino Coppola, Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., 1972, pp. 45 e 188.
- Il pallone d'oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale - Volume 7°, Il calcio femminile in Italia e nel mondo, Perna Editore, Via Mario Pagano 41 Milano - edito nel 1969 e 1970.
Collegamenti esterni
- Il Calcio Femminile Bologna, storia, su bolognacalciofemminile.it (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).
Template:Calcio femminile Bologna storico Template:Serie A (calcio femminile)
[Categoria:Bologna F.C. 1909 (femminile)| ]]