Georges Charpak
Georges Charpak (Dabrowica, 1º agosto 1924 – Parigi, 29 settembre 2010) è stato un fisico polacco, naturalizzato francese nel 1946.

Premio Nobel per la fisica 1992Biografia
Nasce da Maurice Charpak e Anna Szapiro, entrambi polacchi di origine ebraica. Nel 1931 la famiglia si trasferisce a Parigi.
Combattente della resistenza antinazista, viene internato nel campo di concentramento di Dachau.
Si laurea a Parigi in ingegneria mineraria nel 1948, specializzandosi poi in fisica nucleare sperimentale nel 1954.
Viene ricordato soprattutto per i suoi contributi ai rivelatori di particelle negli acceleratori, grazie alla sua camera proporzionale a multifili, un sistema semplice ed economico di rivelazione introdotto nel 1968.
Dal 1959 al 1991 ha lavorato al CERN di Ginevra. Dal 1984 è inoltre titolare della cattedra Frédéric Joliot-Curie dell'École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris.
Per i suoi contributi ai rilevatori di particelle è stato insignito del premio Nobel per la fisica nel 1992.
Nel 1989 fonda la società Biospace med, specializzata in imaging biomedico.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Georges Charpak
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Charpak
Collegamenti esterni
- Charpak, Georges, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Georges Charpak, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Georges Charpak, su nobelprize.org.
- (EN) Georges Charpak, su Goodreads.
- Biografia su dieci Nobel per il futuro
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 36905072 · ISNI (EN) 0000 0001 1490 0235 · SBN RMSV015718 · LCCN (EN) nr94008494 · GND (DE) 119208636 · BNF (FR) cb12335513h (data) · J9U (EN, HE) 987007286594705171 · NSK (HR) 000093472 · CONOR.SI (SL) 63103331 |
|---|