Filomena
Ciao mi chiamo filo
Varianti
- Femminili: Filumena
- Maschili: Filomeno[1]
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Si tratta di un composto dei termini greci φιλος (philos, "amico") e μενος (menos, "forza"), e significa quindi "amica della forza"[2]; tale nome era portato da un'antica santa e martire dall'esistenza piuttosto oscura[2] (quella venerata il 5 luglio).
Il nome giunse all'attenzione pubblica nel XIX secolo, quando a Roma venne scoperta una tomba con iscritto il nome Filumena, e la fanciulla ivi sepolta venne identificata con un'altra santa così chiamata[2] (quella festeggiata l'11 agosto[3]). Di fatto, però, l'epitaffio avrebbe potuto semplicemente essere una variazione del termine greco φιλουμένη (philoumene), che significa "amata"[2] (participio presente medio passivo del verbo φιλέω, fileo, "amare"). Proprio questo significato viene talvolta attribuito al nome Filomena[4].
Il nome è stato successivamente confuso con un altro somigliante, Filomela[4][5]. Quest'ultimo, in greco Φιλομηλα (Philomela), significa "amica del canto", essendo composto sempre da φιλος (philos, "amico"), combinato però con μελος (melos, "canto")[5][6]; tale nome è presente nella mitologia greca, dove Filomela è la protagonista di una storia tragica[4][6].
Il nome ha una larga diffusione soprattutto in Puglia[senza fonte]; va notato che l'ipocoristico Mena è condiviso anche col nome Domenica.
Onomastico
L'onomastico viene generalmente festeggiato il 5 luglio, in memoria della vergine santa Filomena, patrona di San Severino Marche (sovente confusa con la santa Filomena di Roma)[5][7][8]. Per gli uomini l'onomastico è tradizionalmente fissato il 14 novembre in ricordo di san Filomeno, martire ad Eraclea con i santi Clementino e Teòdoto[1][4]. Con questo nome si ricordano anche altri santi e sante, alle date seguenti:
- 11 agosto, santa Filomena di Roma; in seguito agli studi effettuati su di lei venne rimossa dal calendario liturgico da papa Giovanni XXIII, ma il proseguimento del suo culto venne permesso[3][9]
- 9 ottobre, san Marciano José, al secolo Filomeno López y López, uno dei Martiri di Turón[10]
- 29 novembre, san Filomeno di Ancira, martire ad Ankara sotto Aureliano[1][4][11][12]
Persone
- Filomena Cautela, attrice e conduttrice televisiva portoghese
- Filomena Delli Castelli, insegnante e politica italiana
- Filomena Moretti, chitarrista italiana
- Filomena Morlando, donna italiana vittima della camorra
- Filomena Pennacchio, brigante italiana
Variante Philomena
- Philomena Mealing, vero nome di Bonnie Mealing, nuotatrice australiana
Variante maschile Filomeno
- Filomeno Mata, giornalista, rivoluzionario e anarchico messicano
Il nome nelle arti
- Filomena è una delle sette fanciulle del Decameron di Giovanni Boccaccio.
- Philomène è un personaggio del film del 2001 Il favoloso mondo di Amélie, diretto da Jean-Pierre Jeunet.
- Philomena Lee è un personaggio del film del 2013 Philomena, diretto da Stephen Frears.
- Filumena Marturano è una nota commedia teatrale in tre atti, scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e interpretata inizialmente dalla sorella dell'autore Titina De Filippo.
- La Filomena è il titolo di un'antologia poetica di Lope de Vega.
- Filomena Toscano (Mena) è un personaggio del romanzo di Giovanni Verga I Malavoglia.
Note
- ^ a b c Filomeno, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º settembre 2010.
- ^ a b c d e f g h i j k Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatorebehind - ^ a b (EN) Saint Philomena, su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ a b c d e Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, su Hermes Edizioni, Roma, 1992, pp. 169, 170, ISBN 88-7938-013-3.
- ^ a b c Filomena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º settembre 2010.
- ^ a b (EN) Philomela, su Behind the Name. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ Santa Filomena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º settembre 2010.
- ^ (EN) Saint Philomena [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ Santa Filomena di Roma, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º settembre 2010.
- ^ (EN) Saint Marciano José, su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ San Filomeno di Ancira, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º settembre 2010.
- ^ (EN) Saint Philomenus of Ancrya [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 gennaio 2012.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Filomena»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filomena