Emilio Rentocchini

poeta e scrittore italiano
Versione del 4 mar 2018 alle 22:38 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Emilio_Rentocchini.JPG è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Srittau)

Emilio Rentocchini (Sassuolo, 1949) è un poeta e scrittore italiano. Abita nella periferia di Sassuolo[1]. Insegnante a Roteglia[2], ha lavorato soprattutto sul dialetto emiliano[3], ma, specie nell'ultimo periodo, anche sulla lingua italiana. La sua poesia è considerata "metafisica"[4] ed epigrammatica[5]; Patrizia Valduga, ha definito Rentocchini il più grande poeta italiano contemporaneo[6].

Nel 1990 si è aggiudicato il "XIX Premio nazionale Lanciano" di poesia dialettale e, nel maggio 1995, ha vinto il concorso "Detto in Sonetto" promosso dal Salone del Libro di Torino. Ha scritto anche racconti brevi e testi per il teatro.

Gli è stato dedicato il documentario "Giorni in prova. Rentocchini, poeta a Sassuolo", regia di Daria Menozzi (Vivo Film, 2006), con musiche di Massimo Zamboni. Vi appaiono i giornalisti Edmondo Berselli e Gianni Mura.

Pubblicazioni

  • Quèsi d'amòur, Sassuolo, Grafiche Zanichelli, 1986
  • Foi sècch, Venezia, Edizioni del Leone, 1988
  • Otèvi[7], Sassuolo, Comune di Sassuolo, 1994
  • Segrè, Sassuolo, Incontri, 1998
  • Ottave, Milano, Garzanti, 2001
  • Giorni in prova, Roma, Donzelli, 2005
  • Cespugli, sonetto, su rivista "Il Sassolino" - Speciale Festival Filosofia N°15, settembre 2006
  • Del perfetto amore, Roma, Donzelli, 2009
  • In un futuro aprile, tre atti unici per il teatro (Sine vinile - o della musica, La detestata soglia - o della vecchiaia, In un futuro aprile - o della comunità), Sassuolo, Incontri, 2009
  • Stanze di confine, Modena, Edizioni Il Fiorino, 2014
  • Lingua madre, Sassuolo, Incontri, 2016
  • Operette, Modena, Ildondolo, 2018[8]

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10073082 · ISNI (EN0000 0000 4804 0678 · SBN CFIV080286 · LCCN (ENn2002030768 · GND (DE1024333086 · BNF (FRcb14465660c (data)