Mindaugas

sovrano di Lituania (r. 1230-1263)
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona maschile, vedi Mindaugas (nome).

Mindaugas (in polacco antico Mindowe, in polacco moderno Mendog, in bielorusso Міндоўг/Mindowh, in russo Mиндовг/Mindovg; 12031263) è stato il primo sovrano della Lituania incoronato il 6 luglio 1253[1].

Mindaugas I
Granduca di Lituania
In carica1230 –
6 luglio 1253
Predecessorecarica creata
Successoresé stesso come Re di Lituania
Re di Lituania
In carica6 luglio 1253 –
1262
Incoronazione6 luglio 1253
Predecessoresé stesso come Granduca di Lituania
Successoresé stesso come Granduca dei Lituani
Granduca di Lituania
(Formalmente Granduca dei Lituani)
In carica1262 –
1263
Predecessoresé stesso come Re di Lituania
SuccessoreTreniota
NascitaLituania, 1203
MorteLituania, 1263
Casa realePalamonidi
PadreAlgimatas
ConsorteMarta
Religionepaganesimo, cattolicesimo

Biografia

Presumibilmente figlio del leggendario sovrano di Vilnius e capo della confederazione tribale lituana Ryngold, figlio e successore a sua volta dell'altrettanto leggendario Algimantas.[2] Algimantas e suo figlio Ryngold non hanno completi fondamenti storici, e sono avvolti dalla leggenda e dal mistero. Secondo la leggenda sorta nel XV secolo, la stirpe di Mindaugas discenderebbe della mitica famiglia romana dei Palemonidi, fondata da Palemon (probabilmente con riferimento a Polemone II del Ponto) fuggito da Roma con 500 nobili famiglie e stabilitosi sulle sponde orientali del Baltico.[3] La mitologia dei numerosi sovrani che, da Palemon ad Algimantas a Ryngold, ressero il comando delle varie tribù lituane, verrà messa per iscritto attorno al 1530 nelle Cronache lituane: furono queste poi adoperate dai lituani per rafforzare un sentimento “nazionalista” (prendendo in prestito un termine d’epoca successiva), in costante conflitto con i polacchi e con i teutonici, per ricostruire la dinastia da cui discese Mindaugas, primo Duca di Lituania.

Mindaugas governò la Lituania come Duca (Kunigaikštis) dal 1236 circa (data tradizionale di costituzione del Ducato di Lituania e come unico re (karalius) dal 1253, finché non rinunciò alla sua cristianità nel 1262.

Egli riunì i locali ducati tribali, conquistò la Rutenia Nera e spostò la sua corte a Navahrudak (nell'attuale Bielorussia).

Mindaugas e sua moglie Marta vennero battezzati attorno al 1252 dal vescovo di Kulm alla presenza del Maestro dell'Ordine Teutonico. Un membro dell'ordine di nome Cristiano venne consacrato come primo vescovo di Lituania.

Le popolazioni baltiche continuarono a resistere alla conversione, e dopo la sconfitta da parte di forze pagane nel 1260, Mindaugas rinunciò alla cristianità. Venne ucciso da suo nipote Treniota e dal duca Daumantas di Nalšia. Sotto l'usurpatore Treniota, di forti convincimenti pagani, la nazione riabbracciò il paganesimo fino alla conversione avvenuta nel 1386 del granduca Jogaila.

Solo con Gediminas, granduca dal 1316, ebbe inizio la rinascita della Lituania. Mentre gran parte dei granduchi lituani da Jogaila in avanti regnarono anche sul Regno di Polonia, i due titoli rimasero separati, e Mindaugas rimase l'unico re della storia della Lituania.

Filmografia

Nel 1992 il regista lituano Juozas Sabolius ha dedicato alla figura di Mindaugas il film Valdžia.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN48586574 · CERL cnp00564776 · LCCN (ENn2002043561 · GND (DE12143446X

Note

  1. ^ (EN) Rūta Janonienė, Tojana Račiūnaitė, Marius Iršėnas, Adomas Butrimas, The Lithuanian Millenium: History, Art and Culture, VDA leidykla, 2015, ISBN 978-60-94-47097-4, p.45
  2. ^ Storia della Lituania redatta dal consolato lituano di Firenze: http://www.conslituaniafi.org/web/contenuti.php?categoria=storia
  3. ^ (LT) Ivinskis, Zenonas (1953–1966). "Palemonas". Lietuvių enciklopedija. 21. Boston, Massachusetts: Lietuvių enciklopedijos leidykla. pp. 400–401. LCC 55020366