Kono oto tomare!

manga scritto e disegnato da Amyū

Kono oto tomare! (この音とまれ!?) è un manga scritto e disegnato da Amyū, serializzato sulla rivista Jump Square di Shueisha da agosto 2012. Un adattamento anime, prodotto da Platinum Vision, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 7 aprile 2019 su Tokyo MX[1].

Kono oto tomare!
この音とまれ!
Generesentimentale, musicale, commedia
Manga
AutoreAmyū
EditoreShūeisha
RivistaJump Square
Targetshōnen
1ª edizioneagosto 2012 – in corso
Periodicitàmensile
Volumi20 (in corso)
Serie TV anime
RegiaRyōma Mizuno
Composizione serieAyumu Hisao
Char. designJunko Yamanaka, Toshimitsu Kobayashi
StudioPlatinum Vision
1ª TV6 aprile 2019 – in corso
Episodi13 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.23 min

Trama

Takezo Kurata è l'ultimo studente rimasto ad occuparsi del club di Koto, uno strumento a corte giapponese, che sta per essere chiuso per assenza di adesioni. Fortunatamente altri due studenti, Chika Kudo e Satowa Hozuki, si iscrivono al club e convincono anche Saneyasu, Michitaka e Kota (tre amici di Kudo) ad unirsi al gruppo. Il club è salvo dalla chiusura ma il vice preside della scuola non ritiene che debba continuare a esistere, soprattutto a causa della cattiva reputazione di Chika. I cinque ragazzi organizzano allora un'esibizione con la quale intendono convincere il vice preside e ottenere il consenso degli altri studenti. Dopo questa sfida, anche Hiro Kurusu entrerà a far parte del gruppo, ma la sua influenza negativa indurisce i rapporti tra Hozuki e il resto del club, già notevolmente fievoli. Kudo smette di fidarsi di Kurusu e viene a conoscenza di molti dettagli sul passato di Hozuki, che lo aiutano a comprendere maggiormente il carattere della ragazza.

Personaggi

Chika Kudo (久遠 愛?, Kudō Chika)
Doppiato da: Yuma Uchida
Takezo Kurata (倉田 武蔵?, Kurata Takezō)
Doppiato da: Junya Enoki
Satowa Hozuki (鳳月さとわ?, Hōzuki Satowa)
Doppiata da: Atsumi Tanezaki
Saneyasu Adachi (足立 実康?)
Doppiato da: Haruki Ishiya
Michitaka Sakai (堺 通孝?)
Doppiato da: Makoto Furukawa
Kota Mizuhara (水原 光太?)
Doppiato da: Yūichi Iguchi
Hiro Kurusu (来栖 妃呂?)
Doppiata da: Sara Matsumoto
Tetsuki Takaoka (高岡哲生?)
Doppiato da: Yoshimasa Hosoya
Gen Kudo (久遠 げン?, Kudō Gen)
Doppiato da: Tetsuo Kanao

Media

Manga

Data di prima pubblicazione
Giapponese
12 novembre 2012[2]ISBN 978-4-08-870545-3
24 marzo 2013[3]ISBN 978-4-08-870639-9
34 luglio 2013[4]ISBN 978-4-08-870775-4
41 novembre 2013[5]ISBN 978-4-08-870845-4
54 aprile 2014[6]ISBN 978-4-08-880034-9
64 luglio 2014[7]ISBN 978-4-08-880142-1
74 novembre 2014[8]ISBN 978-4-08-880142-1
84 marzo 2015[9]ISBN 978-4-08-880320-3
93 luglio 2015[10]ISBN 978-4-08-880431-6
104 novembre 2015[11]ISBN 978-4-08-880508-5
114 marzo 2016[12]ISBN 978-4-08-880636-5
124 luglio 2016[13]ISBN 978-4-08-880730-0
134 novembre 2016[14]ISBN 978-4-08-880813-0
143 marzo 2017[15]ISBN 978-4-08-881029-4
154 luglio 2017[16]ISBN 978-4-08-881126-0
164 dicembre 2017[17]ISBN 978-4-08-881168-0
174 aprile 2018[18]ISBN 978-4-08-881389-9
183 agosto 2018[19]ISBN 978-4-08-881475-9
194 dicembre 2018[20]ISBN 978-4-08-881389-9
204 aprile 2019[21]ISBN 978-4-08-881810-8

Anime

Titolo italiano (traduzione letterale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Il nuovo membro
「新入部員」 - Shinnyū buin
6 aprile 2019

Takezo Kurata è l'unico studente rimasto ad occuparsi del club di Koto nel liceo Tokise perché gli studenti più grandi si sono tutti diplomati. La stanza del club inoltre viene occupata da un gruppo di delinquenti per divertirsi, fino a quando Chika Kudo, uno studente del primo anno conosciuto per essere un teppista, si ribella per difendere Takezo. Kudo vuole iscriversi al club ma Takezo, in qualità di presidente, lo rifiuta pensando di essere preso in giro. Tetsuki, un amico di Chika, racconta a Takezo che le sue intenzioni sono sincere e che vuole seguire la stessa passione di suo nonno, che è morto dopo un incidente. Takezo vuole scusarsi ma viene colpito dal gruppo di delinquenti che ha come scopo incolpare Kudo dell'accaduto, come per l'incidente dell'anno prima. Appena rinvenuto, Takezo vuole scagionare Kudo e si reca in presidenza dichiarando che è ufficialmente un membro del club di Koto.

2Avere i requisiti
「資格の在処」 - Shikaku no arika
13 aprile 2019

Takezo si esibisce alla cerimonia di apertura ma Kudo gli procura una figuraccia. Nonostante questo, Satowa Hozuki, una ragazza prodigio del koto, chiede di iscriversi al club e promette di portarli al primo posto delle nazionali. Kudo non accetta il suo ingresso e la ragazza lo rimprovera per la rottura dei koto, dicendogli di non possedere il diritto di suonare. Kudo allora per guadagnarsi i requisiti chiede al preside di far riparare gli strumenti dal negozio Nishina, con il quale collaborerà per le riparazioni. Tetsuki racconta i fatti a Takezo, che si fa accompagnare da Hozuki per andare a incontrarlo. Qui Hozuki si scusa per essere stata troppo sgarbata, ma non rinuncia all'obiettivo ambizioso delle nazionali.

3Il club di Koto rinasce
「新生箏曲部始動」 - Shinsei sōkyokubu shidō
20 aprile 2019

Hozuki incolpa Kudo per la scarsa presenza di membri nel club, perché ritiene che il suo carattere aggressivo allontani le persone. La ragazza incontra Saneyasu Adachi, Michitaka Sakai e Kota Mizuhara, tre amici di Chika, e riesce a convincerli con l'inganno ad iscriversi al club. Questi tre però non sono bravi a suonare e il vice preside se ne accorge subito. Hozuki, prima che chiuda il club, gli chiede di aspettare un mese per sentirli suonare e farsi accettare da tutta la scuola. La canzone che scelgono di suonare è "Ryuuseigun", che significa pioggia di meteoriti, e vanno a sentirla ad un festival. L'esibizione li lascia scioccati per la complessità del brano, ma i ragazzi non vogliono sfigurare e promettono di suonarlo. Chika si costruisce un koto di cartone per allenarsi anche a casa, e Hozuki gli raccomanda di non guardare i numeri delle corde che ha scritto a lato, ma si complimenta con lui per il buon movimento delle mani quando suona.

4La prima nota risuona
「初めての響き」 - Hajimete no Hibiki
27 aprile 2019

Per i ragazzi è il momento in cui devono unire le loro parti insieme, ma non riescono ad andare a tempo e Hozuki non sa come aiutarli essendo per lei una cosa naturale. Andando a mangiare insieme, Takezo aiuta Hozuki a dire la verità e trovano un modo per allenarsi a seguire il ritmo. Alla prima vera prova arrivano a suonare la prima nota insieme, ma non riescono più a rifarlo. Così decidono di chiedere al negozio Nishina di allenarsi tutti là dopo la scuola e cercano di trovare un significato per la canzone. Ryuuseigun significa "pioggia di meteore" ma l'inizio "Ryuu" (?) è stato scritto con il kanji dell'alfabeto tradizionale Kyūjitai che rappresenta il drago (a cui si ispira anche lo strumento del koto) e Chika vuole scoprire perché. Più tardi Chika inizia a suonare bene e Hozuki e Takezo se ne accorgono, ma nei giorni successivi non riesce più a rifarlo. Kota un giorno arriva in anticipo per allenarsi di più perché si ritiene più indietro degli altri, e racconta a Hozuki perché Chika suona il koto e la storia dell'incidente di suo nonno.

5Facciamo sì che la nostra melodia li raggiunga
「響き届け 僕らの音」 - Hibiki todoke Bokura no oto
4 maggio 2019

Hozuki, dopo aver sentito da Kota il passato di Chika, scoppia in lacrime e si vergogna per tutte le cose brutte che gli ha detto. Per puro caso sbatte contro Chika e cerca di nascondere il pianto, ma subito dopo gli chiede scusa apertamente; Chika la perdona con un semplice sorriso. È arrivato il momento del club di Koto di presentarsi alla scuola, e la tensione da palcoscenico cala quando si accorgono che il pubblico non è davvero interessato ad ascoltarli. All'esibizione Chika ha invitato anche la gestrice del negozio Nishina, che come Gen è amica del preside. Quando devono cominciare, Kurata prende la parola per chiedere un po' di rispetto al pubblico ribelle, così facendo restituisce il favore di tutti gli aiuti che Hozuki e Chika gli hanno dato in quel periodo. Durante l'esibizione molti flashback riportano al passato di Chika, riguardo al rapporto con suo nonno e il suo unico amico Tetsuki. Kota perde il tempo e fa sbagliare gli altri, ma Hozuki interviene aumentando l'intensità della sua musica, così tutti riescono a seguirla di nuovo. Tutti restano stupiti in particolar modo dall'elegante assolo di Chika, e l'esibizione si conclude con l'arrivo delle note (sotto forma di draghi) ai cuori degli spettatori.

6Confine invisibile
「見えない境界線」 - Mienai kyōkaisen
11 maggio 2019

Il pubblico è entusiasta per l'esibizione del club di Koto, e il vice preside è costretto ad accettare la sua esistenza. Quella stessa giornata, la direttrice del negozio Nishina decide che Kudo si è meritato l'ultimo koto costruito da suo nonno e glielo affida. Nel club entra una nuova ragazza chiamata Hiro Kurusu, che non ha molta voglia di impegnarsi, ma lo fa solo per passare il tempo. Dopo aver appreso i rapporti tra Hozuki e il resto del gruppo dichiara apertamente ai tre amici di Kudo che per Hozuki sono solo un peso, e lo ripete anche dopo pochi giorni, quando Hozuki non si fa più vedere a scuola. Kudo non crede a quello che dice e, dovendole consegnare un compito per conto di un professore, si reca a casa sua.

7Suoni sconosciuti
「知られざる音の葉」 - Shirarezaru oto no ha
18 maggio 2019

Chika trova Hozuki malata e decide di restare a casa sua finché non guarisce, giacché la ragazza vive da sola e non ha nessun altro che possa accudirla. Chika guarda delle registrazioni che trova per caso e scopre che, dopo la morte del padre, la madre di Hozuki ha dovuto prendere in mano la scuola, e i rapporti tra lei e la figlia sono peggiorati. Quando Hozuki guarisce e torna a scuola, rivela ufficialmente ai suoi compagni del club che è stata espulsa dalla sua scuola e diseredata dalla famiglia. I ragazzi vengono a sapere solo ora di una verità molto importante ma non si arrabbiano, e Hiro si allontana delusa. Il motivo per cui si era iscritta al club infatti era perché voleva rovinare i legami che vedeva tra i ragazzi, esattamente come un'altra ragazza ha fatto a lei alle scuole medie. Il giorno dopo Kurata e Hozuki la perdonano dopo qualche discussione, e la invitano a ritornare al club.

8Un segno
「みちしるべ」 - Michi shirube
25 maggio 2019

Hozuki suona per la prima volta senza limitarsi e fa sentire al club la sua versione di "Rokudan no Shirabe". Gli amici di Chika vanno a trovarlo a casa di sua zia Isaki e lo convincono a suonare per la prima volta il koto che suo nonno gli ha costruito. Due ragazze della scuola Himesaka, Kazusa Otori (l'erede della scuola Kao) e la sua amica Fumi, visitano il Club di Koto del Liceo Tokise per incontrare Satowa e la invitano a frequentare il loro istututo. Dopo il rifiuto di Satowa, le ragazze invitano il gruppo ad assistere alle prove congiunte tra la loro scuola e il Liceo Meiryo, lo stesso che frequenta Takeru, il fratello minore di Takezo.

9Un suono penetrante
「突き刺さる言の音」 - Tsukisasaru gen no oto
1º giugno 2019

L'esibizione della scuola Himesaka lascia tutti stupefatti per l'unisono che riescono a fare. I ragazzi del Liceo Tokise sono arrivati in ritardo e Ousuke Kiryu, del primo anno della Meiryo, si è dispiaciuto che non abbiano sentito suonare il suo gruppo. Takezo incontra dei suoi vecchi compagni delle medie che lo scherniscono, e non ha piacere di essere difeso da Chika. Anche Takeru sminuisce suo fratello, ma dopo che Hiro viene appositamente per parlare con Takezo a casa sua, riesce a riacquistare la fiducia in sé stesso. Il giorno seguente, Takezo chiarisce il malinteso con Chika, e lui gli dice che quando non si crede in sé stessi bisogna ricordarsi di coloro che lo fanno per te, come è accaduto a Chika all'inizio della scuola. Tutto il Club di Koto si riunisce di nuovo, e insieme scrivono un nuovo cartellone per rinnovare l'obiettivo dei nazionali.

10Vicini ma lontani
「近くて遠い距離」 - Chikakute tōi kyori
8 giugno 2019

I ragazzi del club decidono di organizzare una gita fuori porta per allenarsi, e vengono ospitati nella villa in campagna dello zio di Kurusu. Tutti stanno facendo degli ottimi progressi ma Kota non riesce ancora a seguire il ritmo e Kurusu che è in coppia con lui non sa come spiegarglielo. Quella notte Kota si rende conto che i suoi amici stanno rimanendo indietro a causa sua e li lascia per tornare a casa, poi però ci ripensa e si ferma ad allenarsi nella foresta. Gli altri si accorgono dell'assenza di Kota e corrono a cercarlo; quando lo trovano Kota si scusa con tutti e soprattutto con Kurusu, che si rimproverava di essere stata troppo severa. La mattina dopo il professor Takinami mostra a Kota un modo pratico per imparare ad andare a tempo.

11Il suono che stavamo cercando
「探してた音」 - Sagashiteta oto
15 giugno 2019

Su consiglio del professor Takinami, Kudo e Takezo suonano la loro parte senza aspettare di sentire quella dell'altro, e fidandosi che la suoni correttamente riescono ad andare a tempo. Per concludere il campo, i ragazzi suonano tutti insieme, e anche Kota riesce ad inserirsi al momento giusto. Nel festival tradizionale del Kanto la Meiryo si esibisce per prima con il brano Hyakkafu, che rappresenta le quattro stagioni. Il gruppo di Ousuke dimostra di saper suonare insieme come un vero ensemble; e arrivati all'assolo di Ousuke, che suona l'inverno, le note fredde di solitudine arrivano a gelare tutto il pubblico. Infatti Ousuke, per la sua salute cagionevole, non ha mai potuto giocare a nessuno sport da piccolo. Quando conobbe Asano, una bambina della sua età, lei lo inrrodusse nel mondo del koto, e da allora per difenderla dai pregiudizi iniziò a scrutare più a fondo le persone e a capire i loro suoni. Ousuke continua a fare tutto questo per paura di rimanere ancora solo.

12Rivali
「ライバル」 - Raibaru
22 giugno 2019

I ragazzi del Tokise incontrano Haru e Sentarou, della scuola Eidai Fuzoku, che si esibiscono con il brano Sarashi Fuutegoto. Fanno vedere al pubblico di essere in grado di suonare molto velocemente, arrivando addirittura a stancare gli spettatori. Anche Isaki e Tetsuki sono andati ad assistere al torneo, e Isaki ricorda che il professor Suzuka Takinami (che ora è il referente del Club di Koto) era nella sue stessa scuola superiore, di due anni più grande. Suzuka è il figlio di Kaoru Takinami, un direttore d'orchestra, e Tsukasa Yukimori, un'eccellente pianista, e a soli sette anni dimostrava di saper comporre partiture per orchestre. Suzuka cominciò a scrivere molti brani, ma quando questo lavoro gli divenne una routine, non riusciva più a farsi piacere la musica e si allontanò da quel mondo. Il turno dei protagonisti è quasi arrivato, ma per un incidente Chika si storce un polso e teme di non riuscire a suonare.

13Kuon
「久遠」 - Kuon
29 giugno 2019

Note

  1. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Kono Oto Tomare! Anime's Commercial Reveals Show's April 6 Premiere, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 marzo 2019. URL consultato il 15 aprile 2019.
  2. ^ (JA) この音とまれ! 1, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. ^ (JA) この音とまれ! 2, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  4. ^ (JA) この音とまれ! 3, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. ^ (JA) この音とまれ! 4, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  6. ^ (JA) この音とまれ! 5, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  7. ^ (JA) この音とまれ! 6, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  8. ^ (JA) この音とまれ! 7, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  9. ^ (JA) この音とまれ! 8, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  10. ^ (JA) この音とまれ! 9, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  11. ^ (JA) この音とまれ! 10, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  12. ^ (JA) この音とまれ! 11, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  13. ^ (JA) この音とまれ! 12, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  14. ^ (JA) この音とまれ! 13, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  15. ^ (JA) この音とまれ! 14, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  16. ^ (JA) この音とまれ! 15, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  17. ^ (JA) この音とまれ! 16, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  18. ^ (JA) この音とまれ! 17, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  19. ^ (JA) この音とまれ! 18, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  20. ^ (JA) この音とまれ! 19, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.
  21. ^ (JA) この音とまれ! 20, su s-manga.net, Shueisha. URL consultato l'11 aprile 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga