Pierluigi Orlandini

allenatore di calcio e calciatore italiano

Pierluigi Orlandini (San Giovanni Bianco, 9 ottobre 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, attuale allenatore del Grottaglie.

Pierluigi Orlandini
Pierluigi Orlandini con la maglia dell'Atalanta (1993)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraGrottaglie
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
198?-1989Atalanta
Squadre di club1
1989-1992Atalanta14 (0)
1992-1993Lecce29 (3)
1993-1994Atalanta23 (5)
1994-1996Inter30 (4)
1996-1997Verona30 (6)
1997-1999Parma24 (0)
1999-2000Milan2 (1)
2000Venezia10 (1)
2000-2001Brescia4 (0)
2001-2002Atalanta4 (0)
2002-2003Brindisi24 (2)
2003-2004Nardò6 (1)
2004-2005ASD Mesagne17 (5)
2005-2006AS Montalbano9 (1)
2006-2007ASD Racale11 (3)
Nazionale
1989Italia (bandiera) Italia U-182 (0)
1992-1994Italia (bandiera) Italia U-2110 (1)
Carriera da allenatore
2007-2008TarantoGiovanissimi Naz.
2008Toma Maglie
2008-2010Atletico Tricase
2010-2011BrindisiAllievi Reg.
2012-2013PontisolaAllievi Reg.
2013-2014BrindisiJuniores Naz.
2015-2016Virtus FrancavillaAllievi Reg.
2016-2017Virtus FrancavillaAllievi Naz.
2018-Grottaglie
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Giocatore

Club

Dopo aver mosso i primi passi come calciatore nelle giovanili dell'US San GIOVANNI B.Orlandini fu notato dagli osservatori dell'Atalanta e si trasferì nel vivaio della squadra orobica.

Esordì in Serie A nella stagione 1990-1991 (5 presenze) e dopo un'altra stagione all'Atalanta (9 presenze), venne ceduto in prestito al Lecce, in Serie B, dove totalizzò 29 gare e 3 reti. Tornato a Bergamo, nella stagione 1993-1994 segnò 5 gol in 23 presenze. L'anno successivo fu acquistato dall'Inter per 4,5 miliardi di lire.[1]

In due stagioni a Milano totalizzò 30 presenze e 4 gol. Nel 1996 passò per una stagione all'Hellas Verona, sempre in Serie A (30 gare e 6 gol), mentre nelle due stagioni successive giocò nel Parma (24 presenze senza reti in totale).

Nel 1999-2000 tornò a Milano, sponda Milan; l'esperienza rossonera durò poco, e così dopo due presenze (e un gol) a gennaio 2000 si trasferì al Venezia, dove disputò 10 partite (con un gol). Nel 2000-2001 giocò nel Brescia, 4 gare, mentre l'anno dopo tornò alla squadra che l'aveva lanciato, l'Atalanta.

Nella stagione 2002-2003 chiude la sua carriera da giocatore nei professionisti nel Brindisi (C2).

Nazionale

Orlandini non ha mai raggiunto la Nazionale maggiore, ma con l'Italia Under-21 ha segnato il primo golden gol della storia del calcio: il 20 aprile 1994 a Montpellier, dopo esser subentrato a Filippo Inzaghi nella finale del campionato europeo Under-21, con un tiro da fuori area nei supplementari segnò l'1-0 contro il Portogallo e consegnò la Coppa agli azzurrini di Cesare Maldini[2].

Allenatore

Dopo aver lasciato il calcio giocato, nella stagione 2007-2008 ad Orlandini viene offerta la guida tecnica della squadra Giovanissimi Nazionali del Taranto, ruolo che lascerà a stagione in corso.

Nella stagione 2010-2011 allena gli allievi regionali del Brindisi.[3]

Nel gennaio 2012 diventa l'allenatore degli allievi regionali del Pontisola.[4]

Nella stagione 2012-2013 allena la squadra juniores nazionale del Pontisola.

Nell'agosto del 2013 diventa allenatore della squadra juniores Nazionale del Brindisi. Nella stagione 2014-2015 allena gli allievi regionali della Brindisi.

Nella stagione 2015-2016 allena gli Allievi della Virtus Francavilla.[5] Dal 2016 al 2018 allena gli Allievi Nazionali della Virtus Francavilla. Nella stagione 2018-2019 assume la guida tecnica del Grottaglie.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Parma: 1998-1999
Brindisi: 2002-2003

Competizioni internazionali

Parma: 1998-1999

Nazionale

Francia 1994

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 10.
  2. ^ Che fine hanno fatto? Orlandini, un golden gol da leggenda, in Sport.sky.it, 11 marzo 2011. URL consultato il 28 settembre 2013.
  3. ^ FB 1912: esonerato Pierluigi Orlandini[collegamento interrotto] pugliatv.com
  4. ^ Pontisola, il nuovo tecnico degli Allievi è Pierluigi Orlandini lombardiacalcio.it
  5. ^ A Tu Per Tu – Il calcio secondo Gigi Orlandini: “Sono un ragazzo fortunato”, su newsitalialive.it, 11 novembre 2015. URL consultato il 20 novembre 2015.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1994