Minora

album dei Cronache del 1996

Minora è un album in studio del duo musicale italiano Cronache, pubblicato nel 1996.

Minora
album in studio
ArtistaCronache
Pubblicazione1996
Durata40:29
Dischi1
Tracce13
GenereRock and roll
EtichettaGiungla Records
ProduttoreLuciano Nicolini
Registrazione1995
FormatiCD

Descrizione

Il disco è liberamente ispirato al Libro dei Dodici Profeti Minori del Vecchio Testamento Ebraico, con arrangiamenti e atmosfere tipiche del rock 'n' roll degli anni cinquanta[1]. Contiene 13 brani, fra i quali uno cantato in lingua latina (Di-dispersi).

Il progetto è ispirato al profetismo biblico, per una interpretazione pre-apocalittica, e avrebbe dovuto articolarsi in una trilogia, comprendente i profeti minori, i profeti maggiori, l'Apocalisse di Giovanni. I tre album avrebbero dovuto intitolarsi Minora, Majora e In Apocalypsim, ma solo questo disco, ovvero il primo dei tre capitoli, è stato realizzato poiché Mocchetti e Bonaffini si sono divisi subito dopo l'uscita di Minora.

L'album ha ricevuto grandi consensi presso la Comunità Ebraica Italiana.[senza fonte]

Tracce

  1. I dispersi – 2:31
  2. Depravazione Universale – 3:11
  3. Fermatevi – 2:54
  4. Cavallette – 3:53
  5. Le Decime al Tesoro – 2:54
  6. Fame nuova – 3:32
  7. Canto trionfale – 3:29
  8. Nel ventre di un pesce – 3:01
  9. Otto visioni – 3:02
  10. Sposa infedele – 3:25
  11. Sarà caparra – 3:03
  12. Non anche tu – 3:03
  13. Di-Dispersi – 2:31

Durata totale: 40:29

Formazione

Note

Bibliografia

  • Alessandro Calanca. Esce Minora di Bonaffini;la Gazzetta di Mantova; 2 aprile 1996.
  • Alessandro Calanca. Bonaffini presenta il cd alla Comunità Ebraica;la Gazzetta di Mantova, 7 maggio 1996.
  • Renato Coen, I profeti del rock applauditi a Roma, Oltre L'Arco (rivista ebraica romana); maggio 1996.
  • Firmato L.M. Bibbia a tutto rock, Shalom (rivista ebraica nazionale); giugno 1996.
  • Firmato D.G. Rock Biblico, Sirio (rivista di astrologia); ottobre 1996.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica