Excubitorium
sito archeologico di Roma
L'excubitorium era il posto di guardia dei vigili dell'antica Roma.
Excubitorium 'Statio cohortis VII vigilum' | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | romana |
Epoca | fine II sec. d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Scavi | |
Date scavi | 1865-1866 |
Amministrazione | |
Ente | Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma |
Visitabile | sì |
Sito web | www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/excubitorium |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |

Il più noto è quello rinvenuto a Roma in Trastevere negli anni 1865-1866. Il posto di guardia apparteneva alla VII coorte dei vigili, che avevano una caserma nelle vicinanze, ed era stato ricavato da una casa privata, verso la fine del II secolo. Di notevole interesse i numerosi graffiti rinvenuti lungo le pareti, realizzati dai vigili nei momenti di ozio, che risalgono alla prima metà del III secolo. Il sito in Trastevere è visitabile in gruppi guidati previa richiesta al Comune di Roma. L'ingresso è in via della Settima Coorte n. 9 a poca distanza da viale Trastevere e da piazza Sonnino.[1]
Note
Collegamenti esterni
- Anna Maria Ramieri, Scheda sull'Excubitorium da "Roma" di Filippo Coarelli - Ed. Laterza 1995