Italia meridionale

regione geografica e statistica italiana

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico,[2] la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo[3], Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale
StatiItalia (bandiera) Italia
TerritorioAbruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia
Superficie73 223 km²
Abitanti13 997 878[1] (2018)
Densità192,17 ab./km²
Lingueitaliano, napoletano, siciliano, albanese, croato, francoprovenzale, greco

La definizione dell'Italia meridionale è distinta da quella di Mezzogiorno d'Italia, entità geo-economica e demografica che comprende sia l'Italia meridionale che l'Italia insulare. Per indicare l'Italia meridionale sono stati utilizzati in epoca classica diversi nomi poetici quali Ausonia, che inizialmente andava ad indicare il solo territorio abitato dagli Aurunci, una popolazione osca, ed Hesperia, letteralmente "territorio posto ad occidente (rispetto alla Grecia)".

Geografia

L'Italia meridionale confina a nord-ovest con il Lazio e a nord-est con le Marche; è bagnata dal mare Adriatico a est, dallo Ionio a sud e dal Tirreno a ovest.

Con riguardo al Lazio poi, una situazione complessa si presenta per i territori degli ex circondari di Sora e di Gaeta (comprendenti centri di notevole importanza storica come Gaeta, Fondi, Formia, Sora, Isola Liri, Cassino, Aquino, Atina, da sempre facenti parte della provincia di Terra di Lavoro, disgiunti dalla medesima nel 1927 anno della sua soppressione e aggregati al Lazio), oltre l'ex circondario di Cittaducale (incorporato, fin dal 1927, alla provincia di Rieti, facente prima parte dell'Abruzzo Ulteriore Secondo, provincia del Regno delle Due Sicilie), i quali attualmente dal punto di vista amministrativo appartengono a una regione considerata parte dell'Italia centrale, benché sotto il profilo storico, culturale e, per quanto riguarda i circondari di Sora e Gaeta, anche linguistico, siano senz'altro da considerarsi parte dell'Italia meridionale.

Il suo territorio è prevalentemente collinare-montuoso, le pianure più estese sono: il Tavoliere delle Puglie (seconda pianura più estesa della penisola italiana), la pianura salentina, la piana di Metaponto, la piana del Sele, la piana di Sibari, la piana del Volturno e la piana di Gioia Tauro.

È attraversata da nord a sud dagli Appennini, le cui vette più elevate sono il Gran Sasso d'Italia (Corno Grande 2.912 m), la Majella (monte Amaro 2.793 m) entrambi nell'Appennino abruzzese, monte Miletto (2.050 m), nel massiccio del Matese, monte Cervati (1.898) del subappennino lucano, il monte Terminio (1.783 m) e il monte Cervialto (1.809 m), nell'Appennino campano, il monte Pollino (2.248 m), la Serra Dolcedorme (2.267 m), il monte Papa (2.005 m), il monte Alpi (1.900 m), nell'Appennino lucano, il monte Botte Donato (1.928 m) nell'altopiano della Sila e il Montalto (1.956 m) nel massiccio dell'Aspromonte, nell'Appennino calabro. Trova la sua continuazione nell'Appennino siculo.

Storia

L'Italia meridionale fu popolata fin dal paleolitico. In epoca pre-romana l'entroterra fu occupato da popolazioni sannitiche mentre la Magna Grecia costituì l'insieme dei territori tenuti dai coloni greci, i quali fondarono polis con legami commerciali con le rispettive madrepatrie. In seguito l'intero territorio costituì parte integrante dell'impero romano.

A seguito delle invasioni barbariche il Sud Italia fu nuovamente suddiviso tra Ostrogoti e Bizantini, poi tra questi ultimi e i Longobardi. A seguito della conquista normanna dell'Italia meridionale l'intero territorio fu riunificato e assoggettato al regno di Sicilia finché, all'epoca degli Angioini, prese forma il regno di Napoli.

Dopo l'unità d'Italia nelle province meridionali si diffuse il fenomeno del brigantaggio, poi duramente stroncato, mentre fu soltanto nel secondo dopoguerra che le regioni furono dotate di autonomia amministrativa.

Demografia

La popolazione residente nell'Italia meridionale al 30 aprile 2018 ammonta a 13 997 878 abitanti[1].

Regioni

Regione Capoluogo Abitanti
  Abruzzo   L'Aquila 1 317 239
  Basilicata File:Potenza (Italia)-Stemma.png Potenza 567 430
  Calabria File:Catanzaro-Stemma.png Catanzaro 1 957 324
  Campania   Napoli 5 827 840
  Molise   Campobasso 308 696
  Puglia   Bari 4 049 743

Comuni più popolosi

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente al 31 marzo 2018 nei comuni con più di 50.000 abitanti[4].

# Comune Regione Provincia Abitanti
1   Napoli   Campania   Napoli 966.425
2   Bari   Puglia   Bari 323.648
3 File:Simbolo Taras.jpg Taranto   Puglia   Taranto 198.417
4 File:Reggio Calabria Stemma.png Reggio di Calabria   Calabria   Reggio Calabria 181.454
5 File:Foggia-Stemma.png Foggia   Puglia   Foggia 151.381
6 File:Salerno-Stemma.png Salerno   Campania   Salerno 134.031
7 File:Giugliano in Campania-Stemma.png Giugliano in Campania   Campania   Napoli 124.311
8   Pescara   Abruzzo   Pescara 119.483
9 File:Andria-Stemma.png Andria   Puglia   Barletta-Andria-Trani 99.889
10 File:Lecce-Stemma.png Lecce   Puglia   Lecce 94.916
11 File:Barletta-Stemma.png Barletta   Puglia   Barletta-Andria-Trani 93.926
12 File:Catanzaro-Stemma.png Catanzaro   Calabria   Catanzaro 91.022
13 File:Brindisi-Stemma.png Brindisi   Puglia   Brindisi 89.010
14 File:Torre del Greco-Stemma.png Torre del Greco   Campania   Napoli 85.373
15 File:Pozzuoli-Stemma.png Pozzuoli   Campania   Napoli 81.185
16 File:Casoria-Stemma.png Casoria   Campania   Napoli 79.119
17 File:Caserta-Stemma.png Caserta   Campania   Caserta 78.985
18 File:Corigliano Rossano-Stemma.png Corigliano-Rossano   Calabria   Cosenza 77.220
19   Lamezia Terme   Calabria   Catanzaro 70.405
20   Altamura   Puglia   Bari 70.244
21   L'Aquila   Abruzzo   L'Aquila 69.535
22 File:Cosenza-Stemma.png Cosenza   Calabria   Cosenza 67.807
23 File:Potenza (Italia)-Stemma.png Potenza   Basilicata   Potenza 67.470
24 File:Castellammare di Stabia-Stemma.png Castellammare di Stabia   Campania   Napoli 65.887
25 File:Afragola-Stemma.png Afragola   Campania   Napoli 64.797
26 File:Benevento-Stemma.png Benevento   Campania   Benevento 63.545
27 File:Molfetta-Stemma.png Molfetta   Puglia   Bari 60.285
28 File:Matera-Stemma.png Matera   Basilicata   Matera 60.510
29 File:Crotone-Stemma.png Crotone   Calabria   Crotone 60.453
30 File:Marano di Napoli-Stemma.png Marano di Napoli   Campania   Napoli 59.524
31 File:Acerra-Stemma.png Acerra   Campania   Napoli 59.477
32 File:Cerignola-Stemma.png Cerignola   Puglia   Foggia 58.119
33   Manfredonia   Puglia   Foggia 57.328
34 File:Bitonto-Stemma.png Bitonto   Puglia   Bari 55.936
35 File:Trani-Stemma.png Trani   Puglia   Barletta-Andria-Trani 55.715
36 File:Portici-Stemma.png Portici   Campania   Napoli 55.710
37 File:Bisceglie-Stemma it.png Bisceglie   Puglia   Barletta-Andria-Trani 55.322
38 File:Avellino-Stemma.png Avellino   Campania   Avellino 55.249
39 File:Teramo-Stemma.png Teramo   Abruzzo   Teramo 54.689
40   San Severo   Puglia   Foggia 54.284
41 File:Montesilvano-Stemma.png Montesilvano   Abruzzo   Pescara 54.077
42   Ercolano   Campania   Napoli 54.013
43 File:Cava de' Tirreni-Stemma.png Cava de' Tirreni   Campania   Salerno 53.851
44 File:Aversa-Stemma.png Aversa   Campania   Caserta 53.308
45 File:Chieti-Stemma.png Chieti   Abruzzo   Chieti 51.135
46 File:Battipaglia-Stemma.png Battipaglia   Campania   Salerno 50.847
47   Scafati   Campania   Salerno 50.839
48   Casalnuovo di Napoli   Campania   Napoli 50.100

Note

  1. ^ a b Dato Istat al 30 aprile 2018
  2. ^ Nomenclature of Territorial Units for Statistics, su epp.eurostat.ec.europa.eu, Eurostat. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  3. ^ Abruzzo, su treccani.it. URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 26 febbraio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni