Regione ecclesiastica Marche
La regione ecclesiastica Marche (già chiamata fino al recente passato regione ecclesiastica "Piceno") è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Regione ecclesiastica Marche Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
---|---|
Province ecclesiastiche | |
Ancona-Osimo (4 suffraganee), Fermo (4 suffraganee), Pesaro (2 suffraganee) | |
Conferenza episcopale | |
Presidente | Piero Coccia, arcivescovo metropolita di Pesaro[1] |
Vicepresidente | Stefano Russo, vescovo emerito di Fabriano-Matelica[2] |
Segretario generale | Rocco Pennacchio, arcivescovo metropolita di Fermo[2] |
![]() | |
Parrocchie | 823 |
Sacerdoti | 1.033 secolari e 531 regolari |
Diaconi | 81 permanenti |
Abitanti | 1.466.969 |
Superficie | 9.223 km² |
Sito web | chiesacattolicamarche.it/ |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Territorio
Il territorio corrisponde grosso modo a quello della regione amministrativa Marche. La maggior eccezione è il Montefeltro, amministrativamente marchigiano ma incluso nella diocesi di San Marino-Montefeltro della regione ecclesiastica Emilia-Romagna. A sud la regione ecclesiastica si estende invece a cinque comuni della provincia di Teramo (Abruzzo): Ancarano e parte del comune di Valle Castellana (incluso il capoluogo) nella diocesi di Ascoli Piceno; Civitella del Tronto, Colonnella, Martinsicuro e Sant'Egidio alla Vibrata in quella di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.
La regione ecclesiastica oggi
Suddivisione
Organigramma
Conferenza episcopale delle Marche
- Presidente: Piero Coccia, arcivescovo metropolita di Pesaro, dal 25 ottobre 2017[1]
- Vicepresidente: Stefano Russo, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, dal 16 gennaio 2018[2]
- Segretario: Rocco Pennacchio, arcivescovo metropolita di Fermo, dal 16 gennaio 2018[2]
Storia
La diffusione del Cristianesimo avviene attorno al IV e V secolo. Ma i secoli successivi furono difficili a causa delle invasioni barbariche. Nell'VIII secolo con la donazione di Carlo Magno del territorio regionale allo Stato Pontificio la presenza religiosa diventa molto forte, fino al 1860 con l'annessione al Regno d'Italia.
Diocesi marchigiane soppresse
Note
- ^ a b Conferenza Episcopale Marchigiana: presente anche il Vescovo di Fabriano-Matelica per parlare del post-sisma, in Picchio News. URL consultato il 26 ottobre 2017.
- ^ a b c d Nuovi incarichi nella Conferenza Episcopale Marchigiana, in Arcidiocesi di Fermo. URL consultato il 21 gennaio 2018.
- ^ Congregazione per i Vescovi, Prot. N. 33/2018, in Bollettino Diocesano Fabriano-Matelica, n. 10, 2016-2019, p. 107.
Collegamenti esterni
- Annuario della CEI, su chiesacattolica.it.
- ChiesaMarche, La Rete nella Chiesa Cattolica delle Marche, su chiesamarche.org.
- Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile delle Marche, su chiesamarche.org.
- Regione ecclesiastica Marche su BeWeb - Beni ecclesiastici in web