Mask Off

Versione del 21 giu 2019 alle 16:15 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

Mask Off è un singolo del rapper statunitense Future, il secondo estratto dal suo album Future, successivamente alla ricezione di maggior successo rispetto al precedente singolo Draco.[13]

Mask Off
singolo discografico
File:Mask Off.jpg
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaFuture
Pubblicazione18 aprile 2017
Durata3:23
Album di provenienzaFuture
GenereTrap
EtichettaEpic, A1, Freebandz
ProduttoreMetro Boomin
Registrazione2016
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[1]
(Vendite: 15.000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[2]
(Vendite: 15.000+)
Dischi di platinoBelgio (bandiera) Belgio[3]
(Vendite: 30.000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[4]
(Vendite: 240.000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[5]
(Vendite: 60.000+)
Germania (bandiera) Germania[6]
(Vendite: 400.000+)
Italia (bandiera) Italia[7]
(Vendite: 50.000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[8]
(Vendite: 15.000+)
(Vendite: 120.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[9]
(Vendite: 600.000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[10]
(Vendite: 4.000.000+)
Svezia (bandiera) Svezia (3)[11]
Dischi di diamanteFrancia (bandiera) Francia[12]
(Vendite: 250.000+)
Future - cronologia
Singolo precedente
No Pressure
(2017)
Singolo successivo
(2017)

La canzone ebbe in tutto il mondo un largo successo, e il plauso da parte dei critici musicali diventando uno dei successi classici della musica trap.[14][15]

Il brano

Il brano presenta una base molto particolare rispetto alle canzoni trap di quel tempo, grazie all'utilizzo di un flauto melodico campionato dal brano del 1978 Prison Song di Tommy Butler.[16]

Influenza nella musica trap

L'utilizzo del flauto nella produzione del brano rivoluzionò le produzioni della musica trap, iniziando a farsi sentire nei brani di ogni artista mainstream o underground del genere. Svariati successi trap di quell'anno mostrarono influenze dalla produzione di Mask Off, tra cui Portland di Drake, Tone It Down di Gucci Mane e Get Right Witcha dei Migos.[17]

Video musicale

Il videoclip del brano è stato diretto da Colin Tilley, e pubblicato il 5 maggio del 2017, e mostra una periferia di una città americana in preda all'anarchia, mentre il rapper si trova a bordo di un'auto lussuosa, e successivamente sul tetto di un negozio in fiamme.[18]

Nel video c'è un cameo di Amber Rose.[19]

Classifiche

Classifica (2017) Posizione
massima
Australia 13
Austria 20
Belgio (Fiandre) 33
Belgio (Vallonia) 47
Canada 5
Danimarca 11
Finlandia 7
Francia 2
Germania 12
Irlanda 22
Italia 52
Norvegia 10
Nuova Zelanda 6
Paesi Bassi 16
Portogallo 10
Regno Unito 22
Slovacchia 27
Spagna 74
Stati Uniti
Svizzera 9
Ungheria 15

Note

Collegamenti esterni