Edison - L'uomo che illuminò il mondo
[[Categoria:Film statunitensi del 2017]]
Edison - L'uomo che illuminò il mondo (The Current War) è un film del 2017 diretto da Alfonso Gomez-Rejon con protagonisti Benedict Cumberbatch, Michael Shannon e Nicholas Hoult, rispettivamente nei panni di Thomas Edison, George Westinghouse e Nikola Tesla.
Trama
Alla fine del XIX secolo, Thomas Alva Edison inventa una lampadina in grado di dare luce per oltre tredici ore. Questo gli procura una grande fama e gli dà la possibilità di aprire la sua prima centrale elettrica a New York. Subito ci si pone il problema di come utilizzare la sua invenzione per illuminare le grandi città, ma l'utilizzo della corrente continua non consente di raggiungere grandi distanze. George Westinghouse, imprenditore che possiede una fabbrica di freni per locomotive, decide di immettersi sul mercato dell'elettricità e compra i brevetti per la corrente alternata, cercando successivamente un contatto con Edison per convincerlo a collaborare; questo contatto sfuma diverse volte, un po' per il carattere ambizioso di Edison, un po' perché questi è convinto che la corrente alternata sia pericolosa in quanto l'alta tensione utilizzata per la trasmissione può portare a folgorazione se si toccano i contatti.
La concorrenza tra Edison e Westinghouse diventa ben presto una vera e propria guerra, la guerra delle correnti: i due rivali si trovano presto competere negli appalti per l'illuminazione di varie città negli Stati Uniti d'America: i brevetti di Westinghouse, coadiuvato da Franklin Leonard Pope, sono più economici e efficienti, ma Edison ha maggior impatto sull'opinione pubblica, che sopperisce alle imperfezioni dei suoi prodotti; pertanto, in un primo momento, è lui ad accaparrarsi il maggior numero di appalti. Un giorno da Edison si presenta Nikola Tesla, un giovane scienziato emigrato dall'Impero austro-ungarico; Edison lo assume promettendogli 50.000 dollari se porterà brevetti all'azienda. Nonostante la genialità di Tesla procuri a Edison numerosi brevetti, questi disattende la promessa causando le sue dimissioni.
Il governo americano chiede con insistenza a Edison l'invenzione di una macchina in grado di rendere più semplici le esecuzioni capitali, ma questi rifiuta poiché ritiene un'invenzione di questo tipo eticamente negativa. Intanto sua moglie Mary Stillwell si ammala e muore in breve tempo, lasciandolo solo con i tre figli; questo evento drammatico incupisce l'inventore, portandolo ad adottare una tattica scorretta nei confronti di Westinghouse: inizia dunque a tenere esperimenti pubblici in cui utilizza la corrente alternata per abbattere dei cavalli, apparentemente elogiandola per la capacità di uccidere in maniera rapida e indolore, in realtà lasciando passare il messaggio che si tratti di una vera e propria arma.
Anche Westinghouse deve affrontare la perdita di Pope, che rimane ucciso durante un esperimento. A quel punto però gli si presenta Tesla, che dopo aver tentato di fondare una sua azienda ed essere stato raggirato da alcuni affaristi senza scrupoli, ha lavorato come scavatore di fossi per gli impianti Edison. Westinghouse gli offre uno stipendio notevole e promuove tutte le sue invenzioni. Intanto la sua azienda inizia a progettare quella che poi diventerà la sedia elettrica; Edison continua la sua campagna di discredito, arrivando perfino a supportarla durante il processo a William Kemmler, uxoricida condannato alla pena capitale che diverrà il primo criminale a essere giustiziato con tale metodo. Successivamente, tuttavia, un investigatore privato fa emergere le prove del coinvolgimento di Edison nelle scelte del governo in merito, mettendo in luce la sua vera posizione: egli ritiene in realtà che la sedia elettrica sia tutt'altro che indolore, e che il metodo sia ancora da perfezionare. Questo viene confermato dall'esecuzione di Kemmler, che morirà tra atroci sofferenze davanti al pubblico intervenuto.
La strategia di Edison gli si rivolta contro: la sua stessa azienda lo estromette dal consiglio di amministrazione, mentre, anche grazie alle intuizioni di Tesla, Westinghouse lo surclassa decisamente. La resa dei conti si verifica con la scelta dell'azienda che dovrà illuminare la Fiera Internazionale di Chicago del 1893: Edison presenta un progetto basato sulla corrente continua, molto costoso, e basa la sua presentazione sul discredito di Westinghouse; questi presenta invece un preventivo molto più economico, che porta il governo a sceglierlo. Durante la fiera i due rivali si incontrano e discutono di quanto è successo; Westinghouse rimane ancora aperto a una collaborazione con Edison, ma questi rifiuta, rivelandogli di essere al lavoro su una nuova invenzione che lo affrancherà per sempre dal legame tra il suo nome e l'elettricità: con il suo kinetoscopio, infatti, Edison darà il via alla cinematografia, che finirà per mettere in ombra Westinghouse e Tesla.
Produzione
Le riprese del film sono incominciate il 18 dicembre 2016 a Londra.
Dopo la chiusura della The Weinstein Company, successiva al caso Harvey Weinstein, i diritti di distribuzione del film sono stati acquistati dalla 101 Studios.[1]
Promozione
Il primo trailer del film viene diffuso il 7 settembre 2017.[2]
Distribuzione
Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival il 9 settembre 2017[3] e distribuito limitatamente in alcune sale cinematografiche statunitensi a partire dal 4 ottobre 2019 per poi espandersi in tutti gli Stati Uniti il weekend successivo,[1] mentre in Italia è stato distribuito dal 18 luglio 2019.[4]
Note
- ^ a b Matteo Tosini, The Current War: fissata la data di uscita del film con Benedict Cumberbatch, su badtaste.it, 22 maggio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019.
- ^ (EN) Michael Nordine, ‘The Current War’ Trailer: Benedict Cumberbatch and Michael Shannon Battle Over Electricity, su indiewire.com, 7 settembre 2017. URL consultato il 7 settembre 2017.
- ^ (EN) Etan Vlessing, Toronto: Jennifer Lawrence's 'Mother!,' George Clooney's 'Suburbicon' Among 2017 Festival Lineup, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 25 luglio 2017. URL consultato il 7 settembre 2017.
- ^ Leone Film Group, EDISON - L'UOMO CHE ILLUMINÒ IL MONDO arriva al cinema il 18 luglio., su Facebook, 31 maggio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Current War
Collegamenti esterni
- Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su FilmAffinity.
- (EN) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Edison - L'uomo che illuminò il mondo, su Box Office Mojo, IMDb.com.