Temple e Tamtam
Temple e Tam-Tam (風船少女テンプルちゃん?, Fūsen shōjo Tenpuru-chan, Fūsen shōjo Temple-chan, lett. "Temple-chan la ragazza della mongolfiera") è una serie televisiva animata giapponese prodotta da Tatsunoko. Si tratta di una delle ultime opere della case di produzione accreditate a Tatsuo Yoshida, morto prematuramente nel settembre 1977, ha voluto dare il nome di Temple alla bambina protagonista - bionda e coi capelli ricci - ispirandosi a Shirley Temple, tanto che nella versione francese sarà denominata proprio Shirley.
| Temple e Tam-Tam | |
|---|---|
| 風船少女テンプルちゃん (Fūsen shōjo Temple-chan) | |
| Serie TV anime | |
| Autore | Seitarō Hara |
| Regia | Seitarō Hara |
| Char. design | Akiko Shimamoto |
| Musiche | Nobuyoshi Koshibe |
| Studio | Tatsunoko |
| 1ª TV | 1º ottobre 1977 – 25 marzo 1978 |
| Episodi | 26 (completa) |
| Durata ep. | 24 min |
Trama
Temple è un'adorabile bambina appassionata di musica più che di ogni altra cosa. Allontanatasi un giorno dai genitori in seguito a un viaggio su di un pallone aerostatico nel bel mezzo d'un'improvvisa tempesta, incontra poi il ragazzo suonatore di tamburo di nome Tam-Tam e la sua bizzarra banda musicale composta esclusivamente da animali. Temple si unirà a questo originale gruppo per ritrovare la via di casa e per scoprire infine l'amore con l'amico batterista.
Personaggi
- Temple Farmer:
- bionda e coi capelli ricci, è un'adorabile bambina amante della musica e della danza più d'ogni altra cosa. Indossa un vestitino da majorette rosso ed ama volteggiare il suo testimone. Accompagnata dalla banda itinerante dell'amico Tam-Tam viaggia per le strade del mondo nel tentativo di ritrovare la via di casa.
- Proveniente da una famiglia benestante risulta essere inizialmente un po' viziata, ma maturerà molto durante la sua avventura.
- Tam-Tam:
- un ragazzino suonatore di tamburo. Inizialmente lavorava per una compagnia il cui capo lo sfruttava, ma riesce presto a fuggire con l'aiuto di Temple, diventando così il suo fedele compagno di viaggio: verso la fine della storia sboccerà un sentimento nuovo tra di loro.
- Madre di Temple (nome originale Marie Farmer)
- Padre di Temple (nome originale Jimmy Farmer)
- Ghettianatra (nome originale Gappe):
- Ciuppitopo (nome originale Chuppi):
- un topolino che suona il flauto.
- Dodo (nome originale Dora):
- un gatto che utilizza i baffi come fossero uno strumento a corda.
- Fatti (nome originale Fuwatto):
- un ragazzo-nuvoletta che può modificare il suo corpo in forme simili a vari strumenti musicali, tra cui pianoforte, tromba e cimbali.
- Capo:
- il padrone sfruttatore di Tam-Tam. Ha due scagnozzi senza nome alle proprie dipendenze.
- Scagnozzi
Doppiaggio
Il doppiaggio italiano è a cura delle Edizioni Miguel sotto la direzione di Antonia Forlani.
| Personaggi | Doppiatori originali | Doppiatori italiani |
|---|---|---|
| Temple | Kumiko Takizawa | Laura Boccanera |
| Tam-tam | Noriko Tsukase | Ilaria Stagni |
| Madre di Temple | Keiko Tomochika | Antonia Forlani |
| Padre di Temple | Ryūji Nakagi | |
| Ghettianatra | Kaneta Kimotsuki | Sandro Pellegrini |
| Ciuppitopo | Yōko Yano | Rita Baldini |
| Dodo | Ken'ichi Ogata | Massimo Dapporto |
| Fatti | Yūko Hisamatsu | Fabio Boccanera |
| Capo | Masao Imanishi | |
| Scagnozzo 1 | Masanobu Ōkuba | |
| Scagnozzo 2 | Ryūji Nakagi | |
| Narratrice | Ikuko Tani |
Sigle
Giapponesi
La sigla di apertura originale è Bokura wa tabi no ongakutai (ぼくらは旅の音楽隊? "Noi siamo una banda itinerante") e quella di chiusura è Fūsen shōjo Temple-chan (風船少女テンプルちゃん?, Fūsen shōjo Tenpuru-chan, "Temple-chan la ragazza della mongolfiera"). Entrambe le canzoni sono interpretate da Kumiko Ōsugi e dagli Young Fresh e hanno i testi di Toshio Oka e la musica e l'arrangiamento di Nobuyoshi Koshibe.
Italiana
La sigla italiana, dal titolo Temple e Tam Tam, è stata incisa dai Tam Tam, pseudonimo de I piccoli cantori di Milano, e pubblicata come singolo insieme a Erba fresca, canzone dedicata alla serie. Il testo della sigla è di Andrea Lo Vecchio e la musica e l'arrangiamento di Detto Mariano.
Episodi
| Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
|---|---|---|---|
| Giapponese | |||
| 1 | La mongolfiera vagabonda 「まよいご 風船」 - Mayoigo fūsen | 1º ottobre 1977 | |
| 2 | L'amicizia sotto la pioggia 「雨の中の 友情」 - Ame no naka no yūjō | 8 ottobre 1977 | |
| 3 | La ricerca dello zafferano 「サフランの 詩(うた)」 - SAFURAN no uta | 15 ottobre 1977 | |
| 4 | La canzone del barcaiolo 「ゴンドラの 舟唄」 - GONDORA no fune uta | 22 ottobre 1977 | |
| 5 | La foresta del lupo 「オオカミの 森」 - OOKAMI no mori | 29 ottobre 1977 | |
| 6 | Il cartello misterioso 「夢の若草村」 - Yume no wakakusa mura | 5 novembre 1977 | |
| 7 | La musica è sentimento 「タクトよ心を つなげ」 - TAKUTO yo kokoro wo tsunage | 12 novembre 1977 | |
| 8 | La piccola violinista 「バイオリンの 少女」 - BAIORIN no shōjo | 19 novembre 1977 | |
| 9 | Ritmo 「夢を結ぶ リズム」 - Yume wo musubu RIZUMU | 26 novembre 1977 | |
| 10 | La banda musicale 「はらぺこ 音楽隊」 - Harapeko ongakutai | 3 dicembre 1977 | |
| 11 | Doro in amore 「ドーラの 恋」 - DOURA no koi | 10 dicembre 1977 | |
| 12 | Temple in ostaggio 「人質になった テンプル」 - Hitojichi ni natta TENPURU | 17 dicembre 1977 | |
| 13 | La marcia dei ragazzi 「ピヨピヨ 行進曲」 - PIYOPIYO kōshinkyoku | 24 dicembre 1977 | |
| 14 | Il pallone di Samy 「サミーの 風船」 - SAMII no fūsen | 31 dicembre 1977 | |
| 15 | Temple diventa mamma 「ママになった テンプル」 - MAMA ni natta TENPURU | 7 gennaio 1978 | |
| 16 | Rosanna la bimba capricciosa 「泣きむしロザンナ」 - Nakimushi ROZANNA | 14 gennaio 1978 | |
| 17 | Una giornata senza fine 「ジプシーの うらない」 - JIPUSHII no uranai | 21 gennaio 1978 | |
| 18 | L'isola 「さくら貝の 少女」 - Sakura kai no shōjo | 28 gennaio 1978 | |
| 19 | L'uccello migratore 「天使像の渡り鳥」 - Tenshi zō no wataridori | 4 febbraio 1978 | |
| 20 | L'uomo volante 「空飛ぶ人間」 - Kūhibu ningen | 11 febbraio 1978 | |
| 21 | La madre, il bambino e la neve 「雪山の親子」 - Yuki yama no oyako | 18 febbraio 1978 | |
| 22 | Il piccolo delfino 「チビッコイルカの海」 - CHIBIKKOIRUKA no umi | 25 febbraio 1978 | |
| 23 | Il viaggio in treno 「汽車に乗ったテンプル」 - Kisha ni jōtta TENPURU | 4 marzo 1978 | |
| 24 | I fuochi d'artificio 「テンプルの花火」 - TENPURU no hanabi | 11 marzo 1978 | |
| 25 | La strada giusta? 「ふたりの道しるべ」 - Futari no michi shirube | 18 marzo 1978 | |
| 26 | Il ritorno a casa 「若草村のパパとママ」 - Wakakusa mura no PAPA to MAMA | 25 marzo 1978 | |
Note
Collegamenti esterni
- Mondo TV - Il sorriso dei bimbi!, Episodi in streaming in italiano, su YouTube, Mondo TV, 3 dicembre 2013. URL consultato il 6 febbraio 2014.
- Temple e Tam-Tam, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Temple e Tamtam, Anime News Network.