Hilary Whitehall Putnam (31 luglio 1926 - 13 marzo 2016) è stato un filosofo, matematico e informatico americano, oltre che una figura di spicco per la filosofia analitica del 20esimo secolo. Ha apportato contributi significativi alla filosofia della mente, alla filosofia del linguaggio, alla filosofia della matematica e alla filosofia della scienza.[1]

Al di fuori del campo della filosofia, Putnam ha contribuito nei settori della matematica e dell'informatica. In particolare, inseme al collega Martin Davis ha sviluppato l'algoritmo di Davis-Putnam per risolvere il problema della soddisfacibilità booleana ed ha aiutato a dimostrare l'irrisolvibilità del decimo problema di Hilbert.[2]

Una delle sue caratteristiche era quella di sottoporre qualsiasi posizione venisse presa rispetto ad un tema ad uno scrutinio attento e minuzioso, sia che si trattasse della propria posizione, sia di quella d'altri. Acquisì per questo la reputazione di colui che cambia spesso la propria opinione.

Nell'ambito della filosofia della mente, Putnam è noto per le sue argomentazioni contro il materialismo riduttivo (type physicalism) degli stati fisici e mentali, argomentazioni basate sulla sua ipotesi di realizzabilità multipla degli eventi mentali, e per il concetto di funzionalismo - una teoria molto accreditata che affronta il problema mente-corpo.[1][3]

Nel campo della filosofia del linguaggio, insieme a Saul Kripke ed altri studiosi, sviluppò la teoria causale del riferimento (causal theory of reference); inoltre formulò un'innovativa teoria del significato, introducendo la nozione di esternalismo semantico (semantic externalism), basata su un celebre esperimento mentale chiamato Terra Gemella.[4]

Nel campo della filosofia della matematica, lui e il suo mentore W. V. O. Quine svilupparono la "Tesi dell'indispensabilità di Quine-Putnam" [1]

  1. ^ a b Mondadori, Cles, tipografo trentino., Enciclopedia di filosofia., 3. ed. ampliata e aggiornata, Garzanti, 2004, ISBN 8811505151, OCLC 799210286. URL consultato il 9 agosto 2019.
  2. ^ Matii︠a︡sevich, I︠U︡. V. (I︠U︡riĭ V.), Hilbert's tenth problem, MIT Press, 1993, ISBN 0262132958, OCLC 28424180. URL consultato il 9 agosto 2019.
  3. ^ LeDoux, Joseph E., Il sé sinaptico : come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, Cortina, 2002, ISBN 8870787958, OCLC 801323441. URL consultato il 9 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Maria Baghramian, Reading Putnam, Routledge, 2012, ISBN 9780415530064. URL consultato il 9 agosto 2019.