Nintendo Switch Lite
Nintendo Switch Lite è una console prodotta da Nintendo che verrà commercializzata a partire dal 20 settembre 2019[1]. Negli USA il prezzo sarà di $199[2][3], e in Italia €219,98[4].
Nintendo Switch Lite console | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | Nintendo |
Tipo | Console portatile |
Generazione | Ottava Generazione |
Presentazione alla stampa | 10 luglio 2019 |
In vendita | 20 settembre 2019 |
Predecessore | Nintendo Switch e New Nintendo 2DS XL |
Caratteristiche tecniche | |
Supporto di memoria | Scheda di gioco |
Dispositivi di controllo | Levette analogiche, croce direzionale e pulsanti integrati, touch screen |
CPU | Video Terga |
RAM totale | 4gb |
Servizi online | Nintendo Switch Online |
Analogamente al Nintendo Switch Lite, la parola lite è stata scelta da Nintendo come gioco di parole poiché light in inglese sta ad indicare sia leggero che luce. La console, stando a quanto dichiarato da Nintendo, è stata creata per affiancare il modello base ed offrire un'alternativa più economica, pur non essendo "ibrida".
Mancanze
La console non ha Joy-Con staccabili (anche se si possono comprare separatamente). Inoltre la portatile di mamma Nintendo non ha la possibilità di connetersi a un Televisore
Caratteristiche generali
Il Nintendo Switch Lite, rispetto alla versione base è privo dei Joy-Con e dello stand per metterla in piedi per la modalità da tavolo[3]. È inoltre più piccola, ma non varia lo spessore[3]. Ha connettività Wi-Fi e supporta il multiplayer in locale fino a 8 giocatori.
Descrizione
- Colori disponibili: giallo, turchese, grigio.
- Versioni speciali:
- Pokémon Spada e Scudo Edizione Zacian & Zamazenta[3].
- Schermo: Touch screen capacitivo di 5,5 pollici.
- Autonomia: 6 ore, ma con alcuni giochi (come ad esempio The Legend of Zelda: Breath of the Wild) 4 ore[5].
- Tempo massimo di ricarica batterie: 3 ore (circa), con alimentatore[6].
- La configurazione dei pulsanti è la stessa del Nintendo Switch, cioè:
- Tasti di fuoco A, B, X e Y.
- Tasti dorsali L ed R.
- Tasti grilletto ZL e ZR.
- Levette analogiche cliccabili.
- SELECT (-) e START (+).
- Tasto cattura.
- Tasto HOME.
L'unica differenza dalla configurazione dello Switch base è il D-pad, che questa volta ritorna alla forma a +.
- Presa USB tipo c.
- Compatibile solo con i giochi Switch che supportano la modalità portatile.
Nintendo Switch Online
Tramite un abbonamento, è possibile usufruire del servizio Nintendo Switch Online, che permette di giocare, appunto, online con i giocatori di tutto il mondo[7].
Note
- ^ (EN) Jennifer Sherman, Nintendo Switch Lite Announced for Release on September 20, in Anime News Network, 10 luglio 2019. URL consultato il 21 luglio 2019.
- ^ Simone Tagliaferri, Nintendo Switch Lite annunciata, data d'uscita e tutti i dettagli, in Multiplayer.it, 10 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
- ^ a b c d (EN) Heidi Kemps, Honey, I Shrunk the Switch, in Anime News Network, 11 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
- ^ Simone Tagliaferri, Nintendo Switch Lite, prezzo ufficiale svelato da GameStop Italia, in Multiplayer.it, 11 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
- ^ (EN) Jennifer Sherman, Nintendo Switch Console Gets New Model With Longer Battery Life, in Anime News Network, 17 luglio 2019. URL consultato il 21 luglio 2019.
- ^ (EN) Heidi Kemps, Trying to Look Ahead, in Anime News Network, 18 luglio 2019. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ Nintendo presenta Nintendo Switch Lite, una console pensata per giocare in mobilità, Nintendo, 10 luglio 2019. URL consultato il 21 luglio 2019.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su nintendo.com.