NXT è stato un reality-show prodotto dalla federazione di wrestling della World Wrestling Entertainment (WWE) tra il 2010 e il 2012.

NXT
PaeseStati Uniti d'America
Anno20102012
Generewrestling
Edizioni5
Puntate121
Durata50 minuti
Lingua originaleInglese
Realizzazione
ConduttoreShawn Michaels
IdeatoreVince McMahon
Casa di produzioneWWE
Rete televisivaSyFy (1ª-3ª)
WWE.com (3ª-5ª)
Rete televisiva
(ed. italiana)
Sky Sport

Il programma si prefiggeva l'obiettivo di selezionare i giovani talenti provenienti dalla Florida Championship Wrestling (FCW), territorio di sviluppo della WWE, in un concorso in cui il vincitore avrebbe avuto l'opportunità di entrare a far parte della federazione di Stamford.

Storia

 
Wade Barrett, vincitore della prima stagione di NXT

La notizia del lancio di un nuovo programma televisivo della WWE intitolato NXT venne annunciata da Vince McMahon nella puntata di Raw del 1º febbraio 2010. Prese il posto di ECW, dato che quest'ultimo era rimasto con pochi atleti nel proprio parco atleti. La prima puntata ebbe luogo il 23 febbraio mentre l'11 maggio seguente si svolsero le prime eliminazioni che videro tre concorrenti abbandonare il programma, ovvero Michael Tarver, Daniel Bryan e Skip Sheffield. Il 18 maggio venne eliminato anche Darren Young mentre la settimana successiva toccò a Heath Slater. Il 1º giugno Wade Barrett venne eletto vincitore davanti a Justin Gabriel e David Otunga.

Nella seconda stagione vennero introdotte alcune novità, tra cui la durata del programma (diminuita da 15 settimane a 13 settimane) e la possibilità del pubblico di votare al 50%. Il primo ad andarsene fu Titus O'Neil, allenato da Zack Ryder, poi toccò a Eli Cottonwood e Lucky Cannon, Percy Watson e Husky Harris. A vincere la seconda stagione fu Kaval.

Nella terza stagione se ne è andata per prima Jamie (che era seguita dalle Bella Twins), poi è venuto il turno di Maxine, poi ancora di Aksana, AJ e Naomi. A vincere la terza stagione fu Kaitlyn.

Nella quarta stagione il primo ad andarsene è stato Jacob Novak, che era seguito da Chris Masters, poi è stata la volta di Conor O'Brian allenato da Alberto Del Rio, poi ancora di Byron Saxton che aveva come mentore Dolph Ziggler, Derrick Bateman, seguito da Daniel Bryan. A spuntarla in finale è Johnny Curtis, che si aggiudicò la quarta stagione eliminando Brodus Clay per ultimo.

Nella quinta stagione i protagonisti sono sei atleti eliminati dalle altri stagioni che hanno l'opportunità di rifarsi un nome. Ad andarsene per primo è stato Jacob Novak, già eliminato per primo nella quarta stagione, poi Byron Saxton eliminato per terzo anch'egli dalla quarta stagione del programma. È poi la volta di Lucky Cannon, classificatosi sesto nella seconda stagione. Dopo l'eliminazione di Conor O'Brian entra in competizione alla 17ª settimana Derrick Bateman, già eliminato nella quarta stagione. Durante la 59ª settimana Titus O'Neil e Darren Young ricevono un contratto per apparire a SmackDown.

A partire dal maggio 2012 inizia a essere registrato in maniera indipendente anziché essere registrato prima di SmackDown. L'ultima puntata della quinta stagione è andata in onda il 13 giugno.

Nel giugno 2012 era prevista la sesta stagione, ma essa è stata integrata alla Florida Championship Wrestling (FCW), territorio di sviluppo della WWE. Inoltre è stato annunciato dalla WWE che NXT non sarebbe più stato un programma televisivo di wrestling per promuovere i giovani, ma un territorio di sviluppo che avrebbe preso il posto della FCW, chiusa nell'agosto 2012.

Regolamento

Ogni concorrente aveva l'aiuto di un rispettivo tutor proveniente da Raw o SmackDown, i due roster della WWE. Le eliminazioni avvenivano tramite il voto dei tutor e, a partire dalla seconda stagione, del pubblico.

Stagioni

Legenda:

     — Vincitore finale
     — In gara
     — Eliminato
     — Non in gara

Prima stagione

La prima stagione di NXT si svolse tra il 23 febbraio e il 1° giugno 2010 sull'emittente SyFy.

Concorrente 6ª settimana
(30 marzo 2010)
12ª settimana
(11 maggio 2010)
13ª settimana
(18 maggio 2010)
14ª settimana
(25 maggio 2010)
15ª settimana
(1º giugno 2010)
  Wade Barrett Salvo Salvo Salvo Salvo Vincitore
  David Otunga Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Justin Gabriel Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Heath Slater Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Darren Young Salvo Salvo Eliminato
  Skip Sheffield Salvo Eliminato
  Daniel Bryan Salvo Eliminato
  Michael Tarver Salvo Eliminato

Seconda stagione

La seconda stagione di NXT si svolse tra l'8 giugno e il 31 agosto 2010 sull'emittente SyFy.

Concorrente 4ª settimana
(29 giugno 2010)
8ª settimana
(27 luglio 2010)
10ª settimana
(10 agosto 2010)
11ª settimana
(17 agosto 2010)
13ª settimana
(31 agosto 2010)
  Kaval Salvo Salvo Salvo Salvo Vincitore
  Michael McGillicutty Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Alex Riley Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Husky Harris Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Percy Watson Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Lucky Cannon Salvo Salvo Eliminato
  Eli Cottonwood Salvo Eliminato
  Titus O'Neil Eliminato

Terza stagione

La terza stagione di NXT si svolse tra il 7 settembre e il 30 novembre 2010 sull'emittente SyFy e il sito WWE.com.

Concorrente 5ª settimana
(5 ottobre 2010)
9ª settimana
(2 novembre 2010)
11ª settimana
(16 novembre 2010)
12ª settimana
(23 novembre 2010)
13ª settimana
(30 novembre 2010)
  Kaitlyn Salva Salva Salva Salva Vincitrice
  Naomi Salva Salva Salva Salva Eliminata
  AJ Lee Salva Salva Salva Eliminata
  Aksana Salva Salva Eliminata
  Maxine Salva Eliminata
  Jamie Eliminata

Quarta stagione

La quarta stagione di NXT si svolse tra il 7 dicembre 2010 e il 1° marzo 2011 sul sito WWE.com.

Concorrente 5ª settimana
(4 gennaio 2011)
7ª settimana
(18 gennaio 2011)
10ª settimana
(8 febbraio 2011)
12ª settimana
(22 febbraio 2011)
13ª settimana
(1º marzo 2011)
  Johnny Curtis Salvo Salvo Salvo Salvo Vincitore
  Brodus Clay Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Derrick Bateman Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Byron Saxton Salvo Salvo Eliminato
  Conor O'Brian Salvo Eliminato
  Jacob Novak Eliminato

Quinta stagione

La quinta stagione di NXT si svolse tra l'8 marzo 2011 e il 13 giugno 2012 sul sito WWE.com.

Concorrente 11ª settimana
(17 maggio 2011)
13ª settimana
(31 maggio 2011)
15ª settimana
(14 giugno 2011)
17ª settimana
(28 giugno 2011)
59ª settimana
(18 aprile 2012)
  Derrick Bateman Salvo Mai eliminato
  Titus O'Neil Salvo Salvo Salvo Salvo Mai eliminato
  Darren Young Salvo Salvo Salvo Salvo Mai eliminato
  Conor O'Brian Salvo Salvo Salvo Eliminato
  Lucky Cannon Salvo Salvo Eliminato
  Byron Saxton Salvo Eliminato
  Jacob Novak Eliminato

Personale

Presentatori

Nome Dal Al
Matt Striker 23 febbraio 2010 15 giugno 2010
Ashley Valence 22 giugno 2010 31 agosto 2010
Matt Striker 7 settembre 2010 1° marzo 2011
Maryse 8 marzo 2011 28 ottobre 2011
Matt Striker 4 novembre 2011 13 giugno 2012

Commentatori

Nomi Dal Al
Josh Mathews e Michael Cole 23 febbraio 2010 30 novembre 2010
Josh Mathews e Todd Grisham 7 dicembre 2010 1º marzo 2011
Todd Grisham e William Regal 26 aprile 2011 23 agosto 2011
Jack Korpela e William Regal 6 settembre 2011 28 dicembre 2011
Josh Mathews e William Regal 4 gennaio 2012 13 giugno 2012

Annunciatori

Nome Dal Al
Savannah 23 febbraio 2010 1º giugno 2010
Jamie Keyes 8 giugno 2010 24 agosto 2010
Tony Chimel 31 agosto 2010 30 novembre 2010
Justin Roberts 7 dicembre 2010 15 marzo 2011
Tony Chimel 22 marzo 2011 13 giugno 2012

Programmazione internazionale

Paese/i Canale Note
Argentina

Barbados

Bolivia

Brasile

Cile

Colombia

Costa Rica

Curaçao

Ecuador

El Salvador

Guatemala

Guyana

Honduras

Messico

Nicaragua

Panama

Paraguay

Perù

Repubblica Dominicana

Uruguay

Venezuela

Fox Sports Latinoamérica [1]
Australia Fox8 [2]
Bangladesh, India, Pakistan e Sri Lanka TEN Sports [3][4][5]
Cambogia Cambodian Television Network [6]
Canada WWE Network [7]
Filippine Fox Channel Asia [8]
Francia Action [9]
Austria, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera ProSieben Fun [10][11][12][13][14][15]
Giappone J Sports 1 [16]
Italia Sky Sport 2 [17]
Malaysia Astro SuperSport [18]
Messico Viva Sports [19]
Mondo arabo OSN [20][21][22]
Polonia Extreme Sports Channel [23]
Portogallo SportTV 3 [24]
Regno Unito WWE Network
Romania Sport.ro
Singapore SuperSports
Sud Africa e.tv [25]
Taiwan Videoland Max-TV [26]

Note

  1. ^ WWE and Fox Sports Latin America Announce Partnership, su corporate.wwe.com, WWE. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  2. ^ WWE's Australia Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  3. ^ WWE's Bangladesh Schedule, su WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  4. ^ WWE's India Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  5. ^ WWE's Pakistan Schedule, su WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  6. ^ WWE's Cambodia Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  7. ^ WWE's Canada Schedule, su wwe.sportsnet.ca. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  8. ^ WWE's Philippines Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  9. ^ WWE's France Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  10. ^ (DE) WWE Germany Scheduling, su WWE. URL consultato il 31 maggio 2010.
  11. ^ (DE) WWE Magazine, su sky.de, Sky Sport. URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).
  12. ^ WWE Austria Scheduling, su wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2010.
  13. ^ WWE Switzerland Scheduling, su wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2010.
  14. ^ WWE Luxembourg Scheduling, su wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2010.
  15. ^ WWE Liechtenstein Scheduling [collegamento interrotto], su us.wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2010.
  16. ^ WWE's Japan Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  17. ^ WWE's Italy Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  18. ^ WWE's Malaysia Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  19. ^ WWE's Mexico Schedule, su WWE. URL consultato il 7 settembre 2013.
  20. ^ WWE's Algeria Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  21. ^ WWE's Egypt Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  22. ^ WWE's Qatar Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  23. ^ WWE's Poland Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 2 giugno 2010.
  24. ^ WWE's Portugal Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  25. ^ WWE's South Africa Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  26. ^ WWE's Taiwan Schedule, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 febbraio 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling