Capodistria

città slovena, capoluogo del comune cittadino di Capodistria

Template:Comune sloveno Capodistria (in sloveno Koper), popolazione 47.539 abitanti, è una città costiera e il principale porto della Slovenia, affacciato sul Mare Adriatico. Tra i principali luoghi di interesse di Capodistria troviamo il Palazzo Pretoriano del XV secolo, in stile gotico veneziano, la Chiesa Carmine Rotunda del XII secolo e la Cattedrale di San Nazzario con il suo campanile del XIV secolo.

Storia

Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un isola nella parte sud-orientale del Golfo di Capodistria, nell'Adriatico settentrionale. All'epoca dell'Antica Grecia la città era conosciuta col nome di Aegida, successivamente divenne nota coi nomi latini di Capris, Caprea, Capre o Caprista, dai quali deriva il moderno nome sloveno.

Nel 568, i cittadini romani della vicina Tergestum (l'odierna Trieste) fuggirono a Capodistria a causa di un invasione del Longobardi. In onore dell'imperatore bizantino Giustiniano II, Capodistria venne ribattezzata Giustinopoli. Successivamente la città passò sotto il dominio longobardo e quello dei Franchi.

I commerci tra Capodistria e Venezia vennero registrati fin dal 932. Nella guerra tra la Repubblica di Venezia e il Sacro Romano impero, Capoistria fu al fianco di quest'ultimo, e per questo venne ricompensata con lo status di città, garantitogli nel 1035 dall'imperatore Corrado II. A partire dal 1232, Capodistria appartenne al Patriarca di Aquileia, e nel 1278 si unì a Venezia.

Capodistria crebbe fino a diventare la capitale dell'Istria veneziana e venne rinominata Caput Histriae (dal quale deriva il moderno nome italiano).

A partire dall'VIII secolo, forse addirittura dal VI, Capodistria fu sede vescovile. Uno dei vescovi della città fu il riformatore luterano Pier Paolo Vergerio. Nel 1828, il vescovato venne fuso con la diocesi di Trieste, ma venne ripristinato dopo la seconda guerra mondiale per riflettere i nuovi confini geopolitici quando divenne parte della Jugoslavia, prima dell'indipendenza slovena del 1991.

Template:Comuni sloveni