Benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Il nostro invito è quello di registrarti, se intendi contribuire con pazienza e solidarietà a questo progetto. Grazie e buona permanenza su Wikipedia in italiano!

Informazioni sprovviste di fonti

 

Ciao 93.36.180.139. Ho visto che hai inserito alcuni contenuti, grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi (tra i quali quelli in Sigla musicale) non citano i riferimenti necessari, ovvero non riportano le fonti attendibili richieste (per mezzo, per esempio, delle opportune note), e il tuo testo potrebbe quindi venire oscurato.

È preferibile che sia tu stesso a inserire i riferimenti ai contenuti inseriti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti, poiché citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.

Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine: Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti. Se hai dubbi o problemi rivolgiti allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce alla quale hai contribuito e intervieni tu stesso, corredando il tuo contributo coi necessari riferimenti (per esempio i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione). Grazie!

Étienne 13:15, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Sei cortesemente invitato/a a non insistere. Ti rammento umilmente che Wikipedia è un progetto intrinsecamente collettivo e collaborativo: ignorare gli avvisi degli altri utenti non è considerato un comportamento proficuo. Colgo l'occasione per consigliarti la lettura della pagina Wikipedia:Fonti attendibili. Grazie per la comprensione. -- Étienne 13:25, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Re: Sigle musicali e inserimento di nuova pagina

Gentile Marco, buongiorno e ben trovato. Ti ringrazio per il cortese messaggio. Uno dei princìpi fondativi dell'enciclopedia prevede che l'effettiva rilevanza dei contenuti riportati debba emergere in maniera inequivocabile da fonti autorevoli, terze e pubblicate, le quali a loro volta devono essere menzionate esplicitamente nella pagina per mezzo delle opportune note a piè di pagina. È importante tener presente che i riferimenti debbono essere necessariamente indipendenti: di conseguenza non è possibile ricorrere a una fonte «che viene dallo stesso Coro». Come si evince dal registro pubblico di Wikipedia, una voce dedicata al coro è stata creata a più riprese, venendo sempre integralmente cancellata con procedura immediata poiché il contenuto è stato ritenuto promozionale e non rilevante sotto il profilo enciclopedico; a questo riguardo ti invito cortesemente a leggere con attenzione la pagina Aiuto:Voci cancellate, segnatamente questa sezione. Se ritieni che la voce possa comunque essere ripresentata, puoi interpellare il progetto Musica e illustrare con chiarezza le tue ragioni; in alternativa, puoi rivolgerti all'amministratore che ha cancellato la pagina. Ti ringrazio per la comprensione e rimango volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Buon proseguimento! -- Étienne 14:38, 18 feb 2019 (CET)Rispondi