AZ Picerno

società calcistica italiana con sede nella città di Picerno (PZ)

L'AZ Picerno S.r.l., nota semplicemente come Picerno, è una società calcistica italiana con sede a Picerno, in provincia di Potenza. Nella stagione 2019-2020 milita in Serie C, terzo livello della piramide calcistica italiana.

AZ Picerno
Calcio
Rossoblù, Picernesi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
SimboliTorre medievale
Dati societari
CittàPicerno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1973
PresidenteItalia (bandiera) Rocco Venetucci
AllenatoreItalia (bandiera) Domenico Giacomarro
StadioAlfredo Viviani
(4 977 posti)
Sito webwww.azpicerno.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1973, l'AZ Picerno ha all'attivo 4 campionati di Serie D. Ha vinto, nella stagione 2018-2019, il girone H della stessa anzidetta competizione nazionale, quarto livello del campionato italiano di calcio, ottenendo così la promozione in Serie C per la prima volta nella sua storia.

Storia

Fondato nel 1973, il club si iscrive al campionato di Terza categoria lucano, che vince al secondo tentativo venendo promosso in Seconda categoria. Nella stagione 1984-85 accede per la prima volta al campionato di Promozione vincendo lo spareggio contro la Murese. La squadra rimane in Promozione per otto stagioni fino al 1992-1993 quando viene retrocessa in Prima Categoria.

Dopo nove anni tra i campionati di Prima e Seconda categoria, nella stagione 2001-02 accede nuovamente in Promozione dopo aver vinto il campionato di Prima categoria, mentre nella stagione successiva viene ripescata in Eccellenza, campionato al quale accede per la prima volta per poi rimanervi per un decennio.

Nella stagione 2013-14 vince, per la prima volta, la Coppa Italia Dilettanti Basilicata superando ai rigori il Real Tolve. Nella stagione 2014-2015 vince il campionato di Eccellenza ottenendo la prima promozione in Serie D.[1]

Presidente onorario dell'AZ Picerno è Donato Curcio, imprenditore picernese emigrato negli Stati Uniti, cofinanziatore anche dello stadio locale in erba artificiale che porta il suo nome.

L'esordio in serie D si conclude con la retrocessione in Eccellenza, ma i lucani vengono ripescati a completamento organici. Dopo due anni trascorsi nella parte sinistra della classifica, arriva, nella stagione 2018-2019, la vittoria del girone H e la prima storica promozione in Serie C. Contestualmente ottiene l'accesso alla Poule Scudetto, non andando, tuttavia, oltre la fase a gironi, pareggiando per 0-0 col Bari e perdendo per 1-0 con l'Avellino, poi vincitore del titolo nazionale.

Cronistoria

Cronistoria dell'AZ Picerno
  • 1973 - Fondazione della Polisportiva Picerno.
  • 1973-1974 - 3° nel girone F della Terza Categoria Basilicata.
  • 1974-1975 - Non iscritto.
  • 1975-1976 - 1° nel girone F della Terza Categoria Basilicata. Promosso in Seconda Categoria.
  • 1976-1977 - 8° nel girone A della Seconda Categoria Basilicata.
  • 1977-1978 - 11° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1978-1979 - 10° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1979-1980 - 12° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.

  • 1980-1981 - 9° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1981-1982 - 12° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1982-1983 - 2° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1983-1984 - 9° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1984-1985 - 1° nel girone A della Prima Categoria Basilicata. Promosso in Promozione.
  • 1985-1986 - 13° nel girone unico della Promozione Basilicata.
  • 1986-1987 - 13° nel girone unico della Promozione Basilicata.
  • 1987-1988 - 13° nel girone unico della Promozione Basilicata.
  • 1988-1989 - 4° nel girone unico della Promozione Basilicata.
  • 1989-1990 - 11° nel girone unico della Promozione Basilicata.


Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Fase eliminatoria di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.

Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Fase eliminatoria di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Basilicata (1º titolo).
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Basilicata.
  • 2015-2016 - 16° nel girone H della Serie D. Retrocesso e poi ripescato.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2016-2017 - 7° nel girone H della Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2017-2018 - 6° nel girone H della Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
Fase a gironi della Poule Scudetto.
  • 2019 - Cambia denominazione in AZ Picerno S.r.l.
  • 2019-2020 - Partecipa nel girone C della Serie C.
Partecipa alla Coppa Italia Serie C.

Colori e simboli

Colori

I colori del Picerno sono il rosso e il blu che vengono disposti a righe verticali sulla maglia di casa mentre sono a righe orizzontali sulla maglia da trasferta.

Simboli ufficiali

Stemma

Lo stemma dell'AZ Picerno è uno scudo svizzero palato rossoblù che contiene al suo interno la Torre Medievale del paese e ai piedi di essa un pallone da calcio; nella parte alta è presente la denominazione della squadra.

Strutture

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Alfredo Viviani.

L'Az Picerno ha giocato fino al 2019 le partite casalinghe allo Stadio Donato Curcio di Picerno.

L'impianto, inaugurato nel 2008, ha una capienza di 1000 posti ed è dotato di due tribune (la tribuna "Del Ventura" al coperto e l'altra adibita a settore ospiti). È intitolato al presidente onorario Donato Curcio, imprenditore picernese emigrato nel 1951 negli Stati Uniti dove ha fondato un'impresa per la progettazione e produzione di macchine per decorare prodotti in plastica, che lo ha cofinanziato.[2]

A seguito della promozione in Serie C la squadra opta per disputare le partite di terza serie allo stadio Alfredo Viviani di Potenza, più capiente e omologato per la categoria.

Centro di allenamento

Il Picerno svolge le proprie sedute di allenamento allo stadio Donato Curcio, ex sede delle partite interne.

Palmarès

Competizioni interregionali

2018-2019 (girone H)

Competizioni regionali

2014-2015
2013-2014
2001-2002 (girone A), 1984-1985 (girone A)

Competizioni provinciali

1975-1976 (girone F)

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2013-2014
Terzo posto: 2002-2003
Secondo posto: 1982-1983 (girone A)
Terzo posto: 1973-1974 (girone F)
Semifinalista: 2014-2015

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 1 2019-2020 1
Serie D 4 2015-2016 2018-2019 4

Campionati regionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
I Eccellenza 12 2003-2004 2014-2015 18
Promozione 6 1985-1986 1990-1991
II Promozione 3 1991-1992 2002-2003 11
Prima Categoria 8 1976-1977 1984-1985
III Prima Categoria ? 1993-1994 2001-2002 ?

Partecipazione alle coppe

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 1 2018-2019 1
Coppa Italia Serie C 1 2019-2020 1
Coppa Italia Serie D 4 2015-2016 2018-2019 4
Coppa Italia Dilettanti 1 2013-2014 1

Organico

Rosa

Aggiornata al 16 agosto 2019.

N. Ruolo Calciatore
  P Pietro Cavagnaro
  P Luigi Donnaianna
  P Antonino Fusco
  P Pasquale Pane
  D Francesco Bertolo
  D Nebil Caidi
  D Amilcare Fiumara
  D Francesco Fontana
  D Walter Guerra
  D Filippo Lorenzini
  D Lorenzo Melli
  D Emilio Vanacore
  C Matteo Calamai
  C Alessio Donnarumma
N. Ruolo Calciatore
  C Tanasij Kosovan
  C Soumahoro Aboubacar Langone
  C Francesco Pitarresi
  C Boubacarr Sambou
  C Raffaele Vacca
  C Mario Vrdoljak
  A Antonio Calabrese
  A Emmanuele Esposito (capitano)
  A Biagio Filogamo
  A Umberto Nappello
  A Domenico Ruggieri
  A Emanuele Santaniello
  A Claudio Sparacello

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  •   Domenico Giacomarro - Allenatore
  •   Nicola Tramutola - Allenatore in seconda
  •   Felice Ragone - Collaboratore tecnico
  •   Pasquale Sepe - Preparatore atletico
  •   Leo Pellegrino - Preparatore dei portieri
  •   Michele Canadeo - Responsabile sanitario
  •   Gerardo Pio Raffaele Bellettieri - Medico Sociale
  •   Carmine Triggiano - Massofisioterapista
  •   Vincenzo Licata - Massofisioterapista
  •   Andrea Marino - Osteopata
  •   Pietro Tamburo - Fisioterapista osteopata posturologo
  •   Gianluca Lombardo - Ortottico e posturologo
  •   Daniele Barnaba - Naturopatao

Note

  1. ^ LE SCHEDE DELLE PROTAGONISTE (PDF), su crcalabria.it. URL consultato il 19 aprile 2019.
  2. ^ AZ Picerno-Savoia, numeri e curiosità della squadra rosso-blu, su oplontini.com, oplontini.com/, 13 settembre 2018. URL consultato il 19 aprile 2019.

Bibliografia

  • Carlo Maglia, Il calcio dilettantistico lucano 1920-1992: fatti immagini dati - vol. 2, Napoli, Rocco Curto Editore, 1993.

Voci correlate

Collegamenti esterni