Basbousa
La Basbousa, in arabo basbūsah (بسبوسة) o harīsa (هريسة), in armeno shamali (Շամալի), in greco revani (ρεβανί) o rabani (ραβανί), in turco revani o ravani, è una torta dolce tipica del Medio Oriente a base di semolino, ricoperta di sciroppo di zucchero e decorata con una mandorla su ogni fetta[1][2].
| Basbousa | |
|---|---|
| Origini | |
| Luogo d'origine |  Turchia | 
| Diffusione | Medio Oriente | 
| Dettagli | |
| Categoria | dolce | 
| Ingredienti principali | 
 | 

Una variante molto popolare è fatta con l'aggiunta di farina di cocco[3][4].
Si trova in molte cucine dell'area del mediterraneo orientale, tra le quali quella israeliana, anche se con nomi diversi.
Note
- ^ (EN, FR) Basbousa (Basbuusa) Basbousa بـسـبـوسـة, su Xawaash.com. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ (EN) Farhan Akbar, Ramadan Recipes: Great Meal Ideas from Around the World, ISBN 1-78041-024-7.
- ^ (EN) Ivy Newton-Gamble, A Sweet Taste of Africa: Sail Into a New Recipe Journey, ivy newton-gamble, 2008, p. 25, ISBN 0-615-22468-7.
- ^ (EN) Egyptian Basbousa Recipe, su mapsofworld.com. URL consultato il 24 aprile 2014.
Bibliografia
- (EN) Chef Yusuf, Cooking The Islamic Way: The Knowledge Of Food In The Qur'an & The Sunnah, The Chef Yusuf Foundation, 2013, p. 298, ISBN 1-4937-9877-4 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
- (EN) Sana Nimer Abu Shihab, Mediterranean Cuisine, AuthorHouse, 2012, p. 76, ISBN 1-4772-8309-9.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basbousa