Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 14

Versione del 14 set 2019 alle 16:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 14 settembre 2019)

14 settembre

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Delfino Eoli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 15 settembre 2019.

Imprenditore e politico dalla rilevanza assolutamente ultra-locale. --Gce ★★★+4 17:18, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Integrare nella voce dell'azienda--Bramfab Discorriamo 09:39, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Significa quindi integrare nella voce dell'azienda anche quella del socio, Achille Nodari, pure lui in Pdc. Perché invece non mantenerli entrambi autonomi data la loro rilevanza visto che sono i due pionieri di quel che poi sarà il Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria?--Gordongordon42 (msg) 18:08, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Col Calzificio NO.E.MI. nasce la prima azienda tessile di tipo moderno. Documentati qui. E per te non sarebbe rilevante e non enciclopedica? --Teseo () 23:20, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • A parte che questa PdC è su una persona e non un'azienda, poi come posso ritenere affidabile una fonte caricata sul sito della Federazione Tennis da tavolo che non sia relativa a quello sport? Intanto prova a dimostrare l'enciclopedicità dell'imprenditore e politico, se si arriverà ad un'eventuale PdC sull'azienda se ne parlerà (e mi augurerò che le fonti non siano del livello dell'ultima proposta). --Gce ★★★+4 02:12, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le Note relative all'imprenditore in Pdc sono esaustive per il mantenimento della voce in Wikipedia.--Teseo () 09:22, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo, si tratta di voce su personaggio di interesse prettamente locale, come il suo socio nell'altra PdC.-- Idraulico (msg) 12:03, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A dire il vero la sua rilevanza è più che locale dal momento che, quasi un secolo fa, è stato (insieme al suo socio nell'altra Pdc) il "pioniere" dell'industrializzazione dell'area (dopo due anni aveva già 50 dipendenti, nel tempo mille) dando così vita ad un'eccellenza economica nota come il Distretto delle calze di Castel Goffredo. Il suo nome è ricordato anche in un dizionario in lingua francese. Ed ancora una volta devo ricordare che enciclopedicità, dice WP, non significa necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambiente, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 13:01, 19 set 2019 (CEST)-[rispondi]
  •   Commento: Aggiungo che mi sono guardato le fonti riportate e il nome di Eoli non vi compare (infatti chi le ha trovate aveva imposto la ricerca coi tag "calzificio noemi"). Si cita Eoli in un articolo del Sole 24 che riporta che "Eoli (prima squadrista e poi podestà) che lavorò 4 anni in un'industria di calzetteria femminile. Di ritorno, nel '25, con due soci, fondò la Noemi. Dopo 2 anni aveva già 50 dipendenti. Arrivò sino a mille. Poi la crisi e lo spin-off: nel '58 chiuse e gli operai si polverizzarono in microlaboratori familiari.

La nota tratta da dictionnaire.sensagent.leparisien.fr. non parla di lui ma è la pagina di ricerca on line del dizionario nella quale compaiono i risultati ottenuti inserendo "Delfino Eoli imprenditore", ma su di lui non compare nulla. Quindi credo che questa sarebbe da eliminare. -- Idraulico (msg) 13:07, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Sul dizionario ci sono nome, cognome, anno di nascita, anno di morte, cosa ha fatto (la stessa cosa per il socio in Pdc). E il termine "pioniere" compare abbinato al suo nome (seguito poi da altri nomi) all'inizio di "Castel Goffredo - Luogo d'arte - Viaggi Art - Ansa.it" prima ancora di fare clic ed entrare nella notizia. Compare solo per Delfino Eoli, mentre non c'è il nome del socio. Ma se pioniere è l'uno, lo è anche l'altro. E ricordiamoci che stiamo parlando di qualcuno vissuto quasi un secolo fa, le fonti sono quel che sono.--Gordongordon42 (msg) 14:31, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ma non ci possiamo sostituire a loro se queste mancano. Invito ad aprire il link del dizionario francese per poter verificare se si possa dire che il "suo nome (vi) è ricordato". Confermo che non esiste una voce su questo dizionario dedicata al biografato, altrimenti sarebbe venuta fuori per intero (ho provato con altri); una fonte simile per provare a dimostrare la rilevanza del biografato è un po' troppo. -- Idraulico (msg) 14:40, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • I nomi compaiono perchè la sede produttiva era Castel Goffredo, mentre la sede legale della società era a Milano. "Nessun arrampicamento": questo dimostra la fonte già nel 1939. --Teseo () 15:07, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:16, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:29, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo () 15:36, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non lo devi dire tu, lo devono dire le fonti. -- Idraulico (msg) 15:41, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Il Calzificio NO.E.MI (fondato dai titolari in PdC) fu "la culla della cultura tecnico-imprenditoriale di Castel Goffredo". (Lo studio più approfondito sulla storia del distretto industriale: Cristiana Arrighi, Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo, Mantova, p.153, 1998.) --Teseo () 18:12, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata con inserimento di ulteriori Note. --Teseo () 18:12, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Ma queste fonti (ovvero il volume di Arrighi, "Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo") che hai aggiunto in Bibliografia per collegarla al testo come fonte della data di morte del biografato, come dice il titolo del volume, è dedicata al Distretto di Castel Goffredo e non al biografato. Probabilmente ci verrà anche citato ma non è a lui dedicata. -- Idraulico (msg) 17:33, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Idraulico, tu avevi inserito un senza fonte alla data di morte e io ho messo la fonte: vuoi contestare anche quello? --Teseo () 19:22, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
No, contesto il fatto che hai scritto che la voce è stata aggiornata con nuove fonti in quanto, dato che siamo qui a valutare la rilevanza enciclopedica di un soggetto, se scrivi che la voce è stata aggiornata, ci si aspetterebbe che tu l'abbia integrata con informazione che ne dimostrino l'enciclopedicità; ma la fonte che hai aggiunto tu dimostra solo che è esistito fornendo la data di morte. Sulla rilevanza encicopedica del soggetto non ha aggiunto nulla e siamo messi come prima.-- Idraulico (msg) 09:10, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La rilevanza del biografato (e del socio pure lui in Pdc) ma anche dell'azienda (questo lo dico per Cge che ha chiesto lumi in proposito al progetto imprese) emerge dalle fonti già esistenti da tempo. L'Unità, quotidiano dei lavoratori, dice che il biografato (insieme al socio) "mise in piedi" il calzificio che "fu l'inizio" di quello che sarà poi il distretto della calza. Altre fonti definiscono il calzificio "incubatrice" del processo industriale della zona, una "gemmazione industriale". Quindi il biografato è stato un pioniere in questo campo. Pioniere, dice il dizionario Treccani, è "chi è il primo o fra i primi a lanciarsi in un'iniziativa, a intraprendere un'attività, a diffondere un'idea, aprendo una strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo". Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 22:52, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Uno, il distretto non è strettamente legato a quel calzificio, dato che è nato dopo la morte di esso (non credo alla correlazione diretta, non è che i soci poi si sono divisi in due aziende e da lì poi è nato tutto, inoltre il distretto non è oggetto di questa procedura), due, mi chiamo Gce, se mi citi scrivi almeno bene il nome utente. --Gce ★★★+4 23:35, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 settembre 2019

La votazione per la cancellazione termina domenica 6 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Teseo () 09:47, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bruce The Deus (msg) 12:23, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Gordongordon42 (msg) 16:46, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Ilario (msg) 19:16, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 22:00, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Bieco blu (msg) 07:23, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Bramfab Discorriamo 10:46, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:25, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Tsu.name 19:38, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  10. ----Costoli (msg) 00:44, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Plasm (msg) 13:30, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Holapaco77 (msg) 13:36, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Marcok (msg) 19:57, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Gce ★★★+4 14:38, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Leo0428 (msg) 16:19, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 11:35, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Achille Nodari}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 17 settembre 2019.

Imprenditore e politico dalla rilevanza ultra-locale. --Gce ★★★+4 16:07, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. In qualità di estensore della voce, intendo fare presente che gli imprenditori Achille Nodari, assieme al socio Delfino Eoli, pure lui in Pdc, sono i fondatori del Calzificio NO.E.MI. (stranamente non in Pdc) e pionieri dell'industria della calza in Italia, precursori del Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria. --Teseo () 14:30, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ad essere rilevante è solo il distretto, non vedo rilevanza nemmeno nella prima azienda (non era parte del distretto, nato dopo, ed è solo un caso fortuito che dalla sua chiusura siano nate le aziende che poi si sono aggregate lì), pertanto dato ciò continuo a non ritenere il biografato non enciclopedico. --Gce ★★★+4 15:53, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Calzificio NO.E.MI. è un'azienda storica, che ha dato il via ad una miriade di piccole aziende a carattere prettamente locale che nel 1990 producevano e vendevano un miliardo di collants nel mondo. Qui un interessante articolo dal quale puoi documentarti. E per te non sarebbe rilevante? --Teseo () 16:14, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì, perché il distretto è nato dalla sua morte e non dall'espansione di quel calzificio, pertanto l'azienda di per sé non ha rilevanza enciclopedica (e la fonte che la cita a malapena ne è una conferma) e nemmeno i relativi fondatori. --Gce ★★★+4 23:05, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Col Calzificio NO.E.MI. nasce la prima azienda tessile di tipo moderno. Documentati qui. E per te non sarebbe rilevante e non enciclopedica? --Teseo () 23:19, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    A parte che questa PdC è su una persona e non un'azienda, poi come posso ritenere affidabile una fonte caricata sul sito della Federazione Tennis da tavolo che non sia relativa a quello sport? Intanto prova a dimostrare l'enciclopedicità dell'imprenditore e politico, se si arriverà ad un'eventuale PdC sull'azienda se ne parlerà (e mi augurerò che le fonti non siano del livello dell'ultima proposta). --Gce ★★★+4 02:11, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le Note relative all'imprenditore in Pdc sono esaustive per il mantenimento della voce in Wikipedia.--Teseo () 09:23, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo, si tratta di voce su personaggio di interesse prettamente locale, come il suo socio nell'altra PdC.-- Idraulico (msg) 12:03, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A dire il vero la sua rilevanza è più che locale dal momento che, quasi un secolo fa, è stato (insieme al suo socio nell'altra Pdc) il "pioniere" dell'industrializzazione dell'area (dopo due anni aveva già 50 dipendenti, nel tempo mille) dando così vita ad un'eccellenza economica nota come il Distretto delle calze di Castel Goffredo. Il suo nome è ricordato anche in un dizionario in lingua francese. Ed ancora una volta devo ricordare che enciclopedicità, dice WP, non significa necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambiente, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 13:03, 19 set 2019 (CEST)-[rispondi]
    La fonte alla quale ti riferisci è tratta da dictionnaire.sensagent.leparisien.fr. ma non parla di lui in quanto è la pagina di ricerca on line del dizionario nella quale compaiono i risultati ottenuti inserendo "Achille Nodari", ma su di lui non compare nulla. Quindi credo che questa sarebbe da eliminare. -- Idraulico (msg) 13:13, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Aggiungo che il termine "Pioniere" non compare da nessuna parte; è una tua interpretazione. -- Idraulico (msg) 13:15, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sul dizionario ci sono nome, cognome, anno di nascita, anno di morte, cosa ha fatto (la stessa cosa per il socio in Pdc). E il termine "pioniere", questo lo riconosco, compare abbinato al nome del socio Delfino Eoli (seguito poi da altri nomi) all'inizio di "Castel Goffredo - Luogo d'arte - Viaggi Art - Ansa.it" prima ancora di fare clic ed entrare nella notizia. Ma se pioniere è l'uno, lo è anche l'altro. E ricordiamoci che stiamo parlando di qualcuno vissuto quasi un secolo fa, le fonti sono quel che sono.--Gordongordon42 (msg) 14:31, 19 set 2019 (CEST
  • Ma non ci possiamo sostituire a loro se queste mancano. Invito ad aprire il link del dizionario francese per poter verificare se si possa dire che il "suo nome (vi) è ricordato". Confermo che non esiste una voce su questo dizionario dedicata al biografato, altrimenti sarebbe venuta fuori per intero (ho provato con altri); una fonte simile per provare a dimostrare la rilevanza del biografato è un po' troppo. -- Idraulico (msg) 14:42, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • I nomi compaiono perchè la sede produttiva era Castel Goffredo, mentre la sede legale della società era a Milano. "Nessun arrampicamento": questo dimostra la fonte già nel 1939. --Teseo () 15:08, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:18, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:28, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo () 15:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non lo devi dire tu, lo devono dire le fonti. -- Idraulico (msg) 15:41, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Ho letto le fonti presenti nell'incipit e non dicono che il biografato sia stato "pioniere nell'industrializzazione dell'area". La prima, l'articolo dell'Unità, riporta che è stato un finanziatore dell'azienda di Eoli mentre le altre due fonti parlano del distretto ma senza citare Nodari. L'area poi divenne famosa come distretto industriale, ma per opera di altri imprenditori. Non si trova nessuna indicazione della rilevanza di questo personaggio. -- Idraulico (msg) 12:48, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'industrializzazione dell'area è partita proprio da loro. --Teseo () 17:06, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma questo è una vostra ipotesi; non compare scritto nelle fonti che avete inserito. -- Idraulico (msg) 17:11, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se questo ti sembra poco: il Calzificio NO.E.MI fu "la culla della cultura tecnico-imprenditoriale di Castel Goffredo". (Lo studio più approfondito sulla storia del distretto industriale: Cristiana Arrighi, Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo, Mantova, p.153, 1998.) --Teseo () 18:08, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non sarà rilevante come sindaco, ma lo è certamente come imprenditore. --Teseo () 19:24, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Questo però non lo puoi dire tu, lo dovrebbero dire le fonti. -- Idraulico (msg) 09:11, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le fonti sono esplicite. --Teseo () 10:59, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra proprio.- Idraulico (msg) 11:09, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Tuo parere personale. --Teseo () 11:14, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Certo, come quelli di chiunque qui dentro, compresi i tuoi. Quello che fanno testo sono le fonti e quelle qui riportate sono dedicate al Centro industriale e non al biografato. - Idraulico (msg) 11:36, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La rilevanza del biografato (e del socio pure lui in Pdc) ma anche dell'azienda (questo lo dico per Cge che ha chiesto lumi in proposito al progetto imprese) emerge dalle fonti già esistenti da tempo. L'Unità, quotidiano dei lavoratori, dice che il biografato e il socio misero in piedi il calzificio che "fu l'inizio" di quello che sarà poi il distretto della calza. Altre fonti definiscono il calzificio "incubatrice" del processo industriale della zona, una "gemmazione industriale". Quindi il biografato è stato un pioniere in questo settore. Pioniere, scrive il dizionario Treccani, è "chi è il primo o fra i primi a lanciarsi in un'iniziativa, a intraprendere un'attività, a diffondere un'idea, aprendo una strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo". Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 22:59, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Uno, il distretto non è strettamente legato a quel calzificio, dato che è nato dopo la morte di esso (non credo alla correlazione diretta, non è che i soci poi si sono divisi in due aziende e da lì poi è nato tutto, inoltre il distretto non è oggetto di questa procedura), due, mi chiamo Gce, se mi citi scrivi almeno bene il nome utente. --Gce ★★★+4 23:36, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gce] Scusa per il nome, ora tarda, non te la prendere.--Gordongordon42 (msg) 15:58, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Personalmente non ho capito perchè la ricostruzione storica contenuta nel lavoro fatto per l'Università di Venezia venga messo in discussione. Io l'ho trovata corretta. Per quel pochissimo che possa valere una testimonianza diretta, dal 1969 io ho lavorato per la Rhodiatoce che era la fornitrice del nylon del distretto di Castel Goffredo e ho fatto in tempo ad incontrare addetti ai lavori che mi hanno raccontato la storia dell'origine del distretto esattamente come è scritto nel lavoro citato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:45, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 settembre 2019

La votazione per la cancellazione termina domenica 6 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:35, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Teseo () 09:46, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 12:23, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gordongordon42 (msg) 15:58, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 22:04, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Bieco blu (msg) 07:24, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Tsu.name 19:38, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Costoli (msg) 00:45, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 13:31, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Holapaco77 (msg) 13:38, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 18:38, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Marcok (msg) 19:57, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Gce ★★★+4 14:37, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Leo0428 (msg) 16:20, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 11:38, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Depression Quest}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 18 settembre 2019.

Gioco testuale disponibile in download gratuito. Si parla di un grande successo di critica, ma io non vedo granché (soprattutto come fonti nella voce) il sito non ha neanche un SSL funzionante. Sembra aver acquisito notorietà solo grazie al Gamergate--Ferdi2005 (Posta) 14:26, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

L'autore (vero) della voce non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 16:59, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le fonti non sono molte ma ci sono e parlano di un award winning title. La voce in inglese che per inciso è voce di qualità è molto più ampia efontata. A mio svviso irrilevante che sia gratuito e che non abbia una connessione sicura (https).--Alfio66 22:59, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
Un gioco gratuito difficilmente è enciclopedico. Un gioco online gratis senza HTTPS è un gioco trascurato (e che nessuno abbia polemizzato, significa che "Non esiste"). Un award winning title... ma che award ha winning il title?

Comunque assolutamente d'accordo ad annullare se la voce viene ampliata ed emerge l'enciclopedicità che deve emergere dalla voce.--Ferdi 2005 -> Ferdinando [Posta] 23:40, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

Per me già solo il fatto che questo gioco abbia generato il Gamergate lo rende enciclopedico. Poi non c'è dubbio che si possa rivedere la voce arricchendola di informazioni e fonti, ma questa è un'altra storia. --Yiyi 16:04, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo che aver generato il gametgate renda enciclopedico il gioco. Comunque, credo che la cosa si sia diffusa maggiormente dopo il post dell'ex--Ferdi 2005 -> Ferdinando [Posta] 16:51, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Concordo con chi dice che è stato questo gioco a dare origine al gamegate allora merita una voce --Postcrosser (msg) 11:21, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Anche leggendo su en.wiki, ribadisco, come gioco c'è davvero poco. --Vito (msg) 23:32, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
    insomma, a parte l'ultimo capoverso è tutto sul gioco in sé e basato su fonti terze --Lombres (msg) 23:43, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, gioco che ha avuto attenzione della critica per le sue tematiche a prescindere da quello successo dopo. E sì, ha provocato il "Gamergate", e l'enciclopedicità si passa anche per causa ed effetto, se avesse innescato le primavere arabe ci sarebbero meno dubbi sul fatto che sia enciclopedico ANCHE per cosa ha scatenato (come peraltro secondo me andava mantenuta la voce di Zoë Quinn essendo la "protagonista" iniziale del Gamergate, purtroppo credo fosse categorizzata male visto che non ho notato la procedura nel progetto, ma forse non l'ho notata io). --Emanuele676 (msg) 00:56, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Ci andrei cauto con questo sillogisma se effetto=WP:E, allora anche la causa. Il gate è scaturito più dal fatto che il protagonista è una donna che non quella donna. (diversità di genere) ; e, mio pov, :) l'avete provato il gioco ? :p che schifezza !--94.36.138.186 (msg) 01:05, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare il gioco mi pare del tutto irrilevante, e anche sulla rilevanza del c.d. Gamergate avrei qualche riserva.YackYack (msg) 14:56, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    motivazione tautologica, inconsistente. Devi spiegare perché ti pare irrilevante --Lombres (msg) 16:09, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Mi pare irrilevante perchè leggendo la voce non ci sono quasi informazioni sul gioco in sè, o sulla sua effettiva diffusione, ma solo sulle sue conseguenze (ovvero le minacce alla sua autrice ed il c.d. "Gamergate").YackYack (msg)
    infatti, come scritto più volte in questa discussione, le informazioni sul gioco in sé ci sono ed è chiaro dove, quindi è sufficiente aggiungerle nella voce --Lombres (msg) 17:01, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho sempre ammirato coloro che durante le procedure, essendo a favore del mantenimento, si prodigano ad integrare voci anche quando vi è evidente poca speranza. Ma essere a pro e dire le fonti ci sono, basta integrarle oltre ad essere più tautologico di chi dice non ci sono info (nessuno è costretto a leggere fuori dell'enciclopedia, che esiste proprio per questo) dà un che di leggerezza. E se come si dice, i commenti si pesano, ecco il quanto--94.36.138.186 (msg) 17:27, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per amor di cronaca, scrivere "Le fonti ci sono nella versione in lingua inglese" in risposta a "Non trovo nessuna fonte" non è tautologico per niente, mi sembra un tentativo di specchio riflesso. Invece scrivere "si prodigano ad integrare voci anche quando vi è evidente poca speranza" è una fallacia logica, non solo perché non c'è nessun consenso per cancellarla, ma perché si basa su qualcosa ("c'è poco speranza") che in realtà è quello che tentavi di dimostrare con il tuo commento. Si chiama petitio principii. "Questa voce va cancellata perché c'è poca speranza che non venga cancellata". --Emanuele676 (msg) 17:36, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
secondo il ragionamento dell'IP, chiunque può proporre una voce per la cancellazione perché non gli piace per motivi legati al suo POV (non giriamoci intorno) e poi quelli che la vogliono tenere sono obbligati a scrivere loro le informazioni nella voce per sperare di mantenerla, ovviamente rischiando di fare tutto il lavoro per nulla, mentre qualcun altro con la scusa che le fonti non sono nella voce, pur sapendo dove sono, continua a dire che non esistono fonti. Io sono stufo di farmi dettare il lavoro da chi mette le voci in PdC --Lombres (msg) 17:45, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:43, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Pagina di luogo immaginario di Scooby-Doo creata nel 2011 e sostanzialmente non wikificata da quella data. La pagina non solo non offre elementi che permettano di comprenderne l'enciclopedicità, ma è addirittura quasi impossibile capire a quale delle innumerevoli serie si riferisca e di fatto contiene solo il cartello della città (?????) e una lista di abitanti. Non ho chiesto l'immediata solo per la longevità della pagina.--Janik98 (msg) 00:14, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

È chiaramente da immediata, nulla di salvabile. Credo compaia solo in Scooby-Doo! Mystery Incorporated, anche perché non mi pare sia mai stata nominata nelle altre serie e nei film live-action la città ha proprio un altro nome. --Zoro1996 (dimmi) 19:57, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.


Voce su calciatore che conta solamente 76 presenze nella massima serie albanese, 4 presenze nelle competizioni europee nei turni preliminari, e qualche presenza nelle divisioni inferiori italiane. --Filosofo del calcio (msg) 01:27, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Filosofo del calcio] Bisogna ricordare ogni volta che per avviare una procedura di cancellazione occorre inserire una motivazione? Sanremofilo (msg) 06:44, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] E quale motivazione dovrei dare? Se tiro in ballo i criteri la procedura viene annullata. --Filosofo del calcio (msg) 16:08, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Filosofo del calcio] Questo è ovvio, ma succede la stessa cosa se non la dai (intendo la motivazione, eh). Se non riesci a fornire una motivazione valida, la naturale conclusione è che non ce ne sono. Sanremofilo (msg) 00:00, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Normalmente potrei dire che "questo calciatore ha fatto troppo poco in carriera", ma anche in quel caso la procedura verrebbe annullata poiché sarebbe considerato un parere personale. Quindi l'unica motivazione che posso dare è che non ha fatto una carriera molto fruttuosa. --Filosofo del calcio (msg) 15:28, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Come volevasi dimostrare: le motivazioni sensate e un tantino obiettive faticano ad arrivare nelle PdC, e se non c'è una motivazione non la si può nemmeno contestare, a meno che un utente non apra la consensuale affermando che al contrario, secondo lui, il soggetto ha fatto una carriera sufficientemente fruttuosa. Sanremofilo (msg) 15:41, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Diciamo che le tempistiche di questa pdc non sono state proprio l'ideale, per una voce che era qui presente dal lontano 2013 e che nel frattempo si stava pure avvicinando all'enciclopedicità secondo i criteri aggiornati. D'altro canto pare che il giocatore risulti svincolato, non di certo un buon segno per un classe 1993. Avverto per correttezza il maggiore contributore [@ Romarjo Kolarov 3]. --SotirisPres (...) 12:27, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

All'enciclopedicità automatica magari non ci arriverà più, ma nessuno ha ancora spiegato perché mai le pagine di TUTTI i calciatori che non ci arrivano debbano obbligatoriamente finire in PdC, senza una motivazione. Nella fattispecie, succede che la pagina viene creata 6 anni fa, e per rendersi conto di quale fosse stata fino allora la "carriera" del soggetto basta guardare qui, poi rimane senza obiezioni, ed anzi viene modificata da vari utenti, e dopo appunto 6 anni, improvvisamente, qualcuno dice che la voce sarebbe da eliminare. Ma perché? Sanremofilo (msg) 10:19, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Film prodotto dalla Fiori di Sambuco Film di Sanremo di rilevanza non chiara. Regista di dubbia enciclopedicità. Sembrerebbe un inserimento promozionale.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 15:16, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ho semiprotetto questa voce e quella del regista per la continua rimozione degli avvisi di servizio relativi alla cancellazione, visto che cambia sempre ip..--Kirk Dimmi! 10:31, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Voce con una sola nota ed una corposa bibliografia completamente messa in discussione dagli avvisi in testa alla voce su un astronomo siciliano il cui unico apice di rilevanza è il fatto che un suo libro è stato scelto per gli esami di stato delle superiori italiane nel 2010, per il resto quanto scritto fa pensare che o la rilevanza di quanto fatto è locale o limitata o non ve ne sia affatto e mezza sezione, infine, è segnalata con CN, come ciliegina sulla torta; con queste premesse il mantenimento su Wiipedia in italiano è impossibile. --Gce ★★★+4 15:46, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Giornalista dalla carriera ordinaria, nessun'inchiesta particolarmente rilevante e libri tutti scritti per editori minori, credo si possa fare a meno di questa voce. --Gce ★★★+4 15:50, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Voce senza fonti su premio astronomico che forse non ha neanche rilevanza locale, per quel che vedo mi sembra qualcosa di cui si possa fare a meno di avere qui. --Gce ★★★+4 15:53, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ferdinando Caioli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Voce e fonti a corredo, pare trattarsi di una biografia di rilevanza al più locale--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:00, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Riporto due punti dalla pagina relativa ai criteri di enciclopedicità:

*Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora promuovere, argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
*La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.

Era sì un personaggio molto noto a livello locale, ma come giornalista collaborò per oltre 40 anni a Il Giornale d'Italia.--GCR10 (msg) 14:26, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 5 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Parliamone...--Casual Style (msg) 22:50, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Apertura da annullare per mancanza di motivazione.--Janik98 (msg) 22:53, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Penso che la discussione vada avviata, perché come ho specificato qui sopra, la rilevanza a livello locale non può costituire la sola motivazione per far esprimere il dubbio di enciclopedicità del biografato. Era un giornalista professionista che collaborava con una prestigiosa testata nazionale. Aggiungo che una personalità menzionata sul Dizionario biografico degli Italiani d'oggi del 1957, dovrebbe di per sé essere considerato enciclopedica. --GCR10 (msg) 11:47, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Gentile GCR10, ho apportato e incrementato le notizie biografiche sullo scrittore Ferdinando Caioli in attesa dei contributi di altri wikipediani sulla voce. Trovo che sia stata una valutazione affrettata e restrittiva definire "locale" uno scrittore che è stato recensito da una personalità di rilievo culturale e politico come Piero Gobetti (vedere: P. Gobetti, Uno dei giovanissimi: Ferdinando Caioli, «Energie nove», s. I, 1918, pp. 29-30 (poi in Opere complete, vol. II: Scritti storici, letterari e filosofici, Torino, Einaudi, 1969, pp. 443-444). Tra l'altro, Gobetti ospitò nella sua rivista «Energie nove» un saggio di Caioli dal titolo "L'ultima tappa" (s. I, 1918, pp. 57-58) in cui lo scrittore siciliano formulava la distanza sia dai futuristi sia dagli avanguardisti. Di Caioli si accenna in un volume della docente universitaria Rosa Maria Monastra "L'isola e l'immaginario: Sicilie e siciliani del Novecento", pubblicato dalla nazionale casa editrice Rubbettino nel 1998. Sempre la stessa accademica è più volte ritornata sulla sua figura anche nello studio su "I periodici culturali a Catania negli anni Venti" (in Aa. Vv., Società e letteratura a Catania tra le due guerre, a cura di C. Musumarra, Palumbo, Catania 1978), volume curato dai docenti dell'Università di Catania, dove a pagina 102 fa cenni sul suo libro dedicato ad Ada Negri, argomento certamente non di carattere locale, come non è "locale" la monografia su Luigi Pirandello o le sue tesi sul luogo di nascita dello scrittore Giovanni Verga in "Catania. Rivista del Comune", 1, Gennaio-Marzo 1958, sotto il titolo: Carta canta sulla nascita di Giovanni Verga con quattro riproduzioni. Caioli fu in contatto, anche, con Filippo Tommaso Marinetti, Armando Mazza, Paolo Buzzi e Corrado Govoni (lo afferma Gabriella De Marco, L'Ora: la cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano (1918-1930): fonti del XX secolo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, p. 110, nota). Senza contare Rodolfo de Mattei, Concetto Pettinato e tanti altri, di cui non intendo fare una monografia. Nel 1939 fondò il Centro di Studi Siciliani a Catania, curando il Bollettino Centro Studi Siciliani. Ancora. Il giornalista Giovanni Centorbi lo inserì nel volume "Batticuore a Catania. Malecomparse, ritratti dal vero, impertinenze" (1967, pag. 248) fra gli otto scrittori "girovaghi in pantaloncini (...) d'una sconcertante precocità" accanto a personalità come Filippo Anfuso, Ercole Patti, Antonio Aniante, il citato Rodolfo De Mattei, Antonio Prestinenza, Titomanlio Manzella, Vito Mar Nicolosi. Personalità tutte "locali". A lungo nel Comitato di Redazione dell' "Archivio storico per la sicilia orientale", organo ufficiale dell'omonima Società: presidente: prof. Giorgio Piccitto; vice Presidente: prof. Carmelo Musumarra. Consiglieri: prof. Francesco Branciforti, avv. Ferdinando Caioli, dr. Andrea Cavadi, prof. Mario Condorelli, prof. Riccardo Di Maggio, prof. Vittorio Frosini, prof. Matteo Gaudioso, prof. Giuseppe Giarrizzo, sac. dr. Giovanni Messina, prof.ssa Carmelina Naselli, Francesco Paternò Castello di Carcaci, ecc. Personalità tutte "locali". Non continuo. Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione. Prevarrà la cancellazione ancora una volta. Spero che il giudizio complessivo sull'autore non sia stato compromesso dal fatto che Caioli - lo scrive la Monastra - "fu il più compromesso col fascismo e con gli ideali nazionalistici". --Bataclan (msg) 16:31, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ GCR10] Contattare un utente che presumibilmente la pensa come te nel corso di una PdC come avvenuto qui, è WP:CAMPAGNA in quanto chiamata elettorale selettiva. Mi è comunque del tutto oscuro cosa intenda Bataclan dicendo "Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione." questa pagina difatti è l'esatta prova del contrario.--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lemure Saltante] Non ero a conoscenza di questo regolamento, e perciò porgo le mie più sincere scuse a tutta la comunità di Wikipedia per quello che ho fatto. --GCR10 (msg) 12:10, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Opere poco diffuse, solo una, quella su Pirandello, è diffusa in 24 biblioteche, quelle delle altre opere si contano sulle dita di una mano al massimo. Per il resto altri motivi di rilevanza dalla voce non se ne vedono, anche essere il corrispondente dalla propria città di un giornale è decisamente insufficiente.--Kirk Dimmi! 06:43, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non è del tutto esatto. Su https://www.worldcat.org il numero delle copie diffuse de L'avventura di Pirandello è di 60 copie; mentre su https://opac.sbn.it è di 24 copie. --Bataclan (msg) 10:39, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] 24 su opac-sbn lo avevo detto anch'io su quell'opera (su WC generalmente sono molte di più), ma è solo quella, le altre appaiono poco rilevanti e una è decisamente troppo poco, a meno che non fosse qualcosa tipo "best seller" o simili, il che non pare.--Kirk Dimmi! 07:42, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Desidero porre all'attenzione di coloro che interverranno nella discussione tre documenti.

I) Il volume "Who's who in Europe: dictionnaire biographique des personnalités européennes contemporaines" (Bruxelles, Editions de Feniks, 1964/1965, I ed.), in lingua francese, curato da Edward A. de Maeyer, inserisce a pagina 433 la biografia di Caioli:

" CAIOLI Ferdinando. Avocat et publiciste. Né à Catane, le 3-11-1898. F.: d'Agostino, et de Rosaria Ronsi(s)valle. Et. : jurispr. Gr. univ. : Dr. en droit. Carr. : fondateur en 1939 du Centre des études siciliennes de Catane, ex-dir. de period. juridiques et littér., collab. du « Giornale d'Italia » et autres quotidiens. P.i. : auteur de livres de poésie, études de folklore et de crit. littér. A: via Umberto 307, Catania, Italie. "

II) Il volume "Piero Gobetti: Carteggio 1918-1922", a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Torino, G. Einaudi, 2003, a pagina 4 nota 4 inserisce la biografia di Caioli:

Ferdinando Caioli (Catania 1898-1972) era uno studente in giurisprudenza appassionato di letteratura, che coltivava sotto la guida di Achille Pellizzari, allora docente di letteratura italiana all'Università di Catania. Poeta e giornalista precoce (aveva esordito pubblicando nel 1914 l'intervista Conversando con Luigi Capuana), aveva «La Scalata. Rassegna mensile d'avanguardia», ispirandosi alla ricca esperienza de «La Diana» (Napoli 1915-17) di Gherardo Marone, grazie al quale era entrato in rapporto con molti autori affermati, tra cui Lionello Fiumi e i poeti avanguardisti della casa editrice Taddei di Ferrara. Dopo un anno di interruzione e l'effimero tentativo di un'altra rivista, «La Spirale», il periodico riprese le pubblicazioni all'inizio del 1919. Il nome di Caioli era dunque noto a Gobetti attraverso la sua presenza nell'area delle riviste letterarie giovanili. Dell'«amico lontano e sconosciuto», Gobetti recensi la raccolta di versi Carro a sonagli, mettendone in evidenza la vena di «intimo regionalismo» (p. G., Uno dei giovanissimi: Ferdinando Caioli, in «Energie Nove», s. I, n. 2, 15-30 novembre 1918, in Sslf, pp. 443-44). In quell'articolo egli ribadì la sua diffidenza verso futurismo e avanguardismo dichiatata in questa lettera, ma accettò il confronto, includendo Caioli, dal quarto numero, fra i collaboratori della rivista nello stesso numero un suo scritto schierato per l'avanguardismo e per Fiumi (L'ultima tappa letteraria, ivi, n. 4, 15-31 dicembre 1918). Il credito aperto a Caioli sarebbe stato revocato con la severa recensione della sua nuova raccolta Romitaggi (ivi, s. II, n. 5, 5 luglio 1919, p. 112). Caioli ebbe nella sua città una lunga carriera di avvocato e giornalista, senza rinunziare alla produzione letteraria (cfr. Ferdinando Caioli, in «Giornalismo siciliano», marzo-aprile 1972).

III) Articolo de LA STAMPA di Torino, dal titolo Una rivista gobettiana di cinquant'anni fa, firmato da b.a., domenica 25 maggio 1969, Anno 103, Numero 122, pagina 13:

Mezzo secolo fa, nella primavera del 1919, comparve ad Asti una rivistina mensile d'arte e di pensiero intitolata 'L'Ascesa'. L'aveva messa insieme un gruppo di giovani contestatori del tempo, appena usciti dalla prima guerra mondiale, i quali esordirono affermando: « Premettiamo che l'Indipendenza esterna e materiale aiuta quella interna e spirituale, e che sentiamo intera la pienezza di sentirci soli ». Il fondatore, Francesco Argenta, aveva 18 anni; era simpatizzante ' vociano', matricola universitaria in giurisprudenza e cominciava allora la carriera giornalistica come corrispondente locale de 'La Stampa'. I suoi amici e collaboratori furono Filippo De Pisis, Adriano Pistarino, Luigi Emery e Lionello Fiumi, Ettore Cozzani, Lorenzo Giusso e molti altri che dovevano segnare la fisionomia di un'epoca. Nata in provincia, 'L'Ascesa' intendeva combattere l'apatia e l'« anima in poltrona » di coloro che stavano « imprigionati nel loro buco, nel loro interessi, nella loro meschinità », inserendosi in un programma di cultura europea. Avviò il discorso con altri periodici d'avanguardia, come a Catania 'La Scalata' di Ferdinando Caioli e a Torino 'Energie nuove' di Piero Gobetti, che collaborarono a loro volta al mensile astigiano. 'L'Ascesa' uscì per poco più di un anno. Direttore, amministratore e redattore principale, il giovane Argenta apriva con entusiasmo le porte a uomini e problemi che oggi appaiono lontani, a volte discordi. Leggiamo tra l'altro rievocazioni di Boine, Slataper e Carlo Stuparich; cronache futuriste e dadaiste; e una anticipatrice nota d'arte su Casorati.

Analisi: Caioli è inserito in un contesto italiano e non locale. Certamente non vanno nascoste le sue origini meridionali. Scrisse molti articoli sul Giornale d'Italia parlando spesso della sua Sicilia, dei suoi scrittori, della sua cultura, delle sua lingua. Luigi Pirandello, finito in un libro di Caioli, scrisse le sue opere teatrali dapprima in dialetto agrigentino e successivamente, molto dopo, in italiano. Andrea Camilleri scriveva soltanto di storie e luoghi siciliani, pur avendo vissuto 70 anni a Roma. Rosa Balistreri cantò la sua Sicilia non soltanto per un pubblico locale ma internazionale. La Sicilia non è una regione locale, ma il centro tra vari continenti. Lungi dall'essere noi biografi inconsapevoli di Ferdinando Caioli, con il contributo di tanti altri wikipediano possono uscire fuori numerosi altri interessanti spunti e documenti di carattere nazionale ed europeo. Cordialità --Bataclan (msg) 16:55, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

  • Il fatto che sia menzionato su Who's Who e il Dizionario Biografico degli Italianio d'oggi, ci dice in maniera eloquente che non è un personaggio di rilevanza locale. Se così fosse stato non avrei mai creato la voce su Caioli. Ricordo inoltre e sommessamente, che è stato pure insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia del 1939, dettaglio che fornisce un'ulteriore prova sull'importanza del personaggio. Ma il fatto che nessuno interviene, e quei pochi utenti che intervengono diano un parere negativo, ci dice chiaramente che vi è la volontà di cancellarla. --GCR10 (msg) 12:13, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Essendo "giornalista, poeta e critico letterario italiano", si valuta attraverso le opere pubblicate ma queste hanno una scarsa diffusione. Le onorificenze non rendono automaticamente enciclopedici. -Idraulico (msg) 15:37, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'avere collaborato alla rivista di Piero Gobetti, famosa per chi mastica un po' di storia, e l'avere scritto su Pirandello e Ada Negri rendono il biografato di rilevanza nazionale. E trovo anch'io curioso che questa discussione, supportata da argomentazioni non proprio banali, abbia alla fin fine così pochi partecipanti.--Gordongordon42 (msg) 10:52, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Capisco l'aver collaborato con una rivista importante, ma non capisco invece cosa c'entri l'aver scritto di autori importanti. Quest'ultima è un'argomentazione che non reputo corretta messa in questi termini. -Idraulico (msg) 10:59, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    anche noi wikipediani scriviamo di persone importanti, non è che diventiamo enciclopedici per questo ;).. --188.15.239.111 (msg) 11:03, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Scrivere libri su persone importanti a livello nazionale (e non solo nazionale) significa che la voce del biografato non è di "rilevanza al più locale" come dice l'inizio della Pdc. Se poi si vuol cercare il pelo nell'uovo, ognuno è libero di farlo. Anche se non incrina la rilevanza nazionale del biografato.--Gordongordon42 (msg) 12:31, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Non si tratta di pelo nell'uovo, si tratta di sostanza. Dire che è stato pubblicato un suo articolo sul personaggio X che viene citato come importante da altri autori, ad esempio, è diverso da dire solo che ha scritto un articolo sul personaggio X. -Idraulico (msg) 12:35, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Attenersi ai fatti: l'avvio della Pdc parla di "rilevanza al più locale". Che invece non è. --Gordongordon42 (msg) 15:03, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Niente vieta di analizzare anche altri aspetti. Le sue opere sono diffuse? Hanno avuto citazioni? Sono ritenute rilevanti? Se così fosse sarebbe senz'altro enciclopedico. Alla fine gli autori si giudicano per le loro opere. Gli articoli pubblicati in questa famosa rivista sono effettivamente importanti? Non credo che tutto quello che si pubblica su una grande rivista o, analogamente, che venga pubblicato da un grande editore, sia automaticamente importante. O sbaglio? -Idraulico (msg) 15:26, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La collaborazione lunga e costante con il Giornale d'Italia dovrebbe secondo me essere rilevante.--Costoli (msg) 18:53, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Personalità di spicco nella vita culturale catanese della sua epoca, e Catania non è un paesino. --Marcok (msg) 19:50, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:29, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Voce scritta come un curriculum, di cui non si evincono particolari motivi di rilevanza enciclopedica--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:06, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]