Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 15
15 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce promozionale su regista con uno, massimo due film girati. Dico massimo 2 perché oltre a quello di pochi mesi fa c'è quello del 2008 che non pare nemmeno enciclopedico come film, in pratica è autoprodotto (la FIORI DI SAMBUCO FILM è sua!) e girato con attori non professionisti in gran parte facenti parte di un coro sanremese (o dintorni). Carriera enciclopedicamente non rilevante.--Kirk Dimmi! 07:46, 15 set 2019 (CEST) P.S. Avendo l'ip tolto, oltre al dubbio E nella "sua" o "loro" voce anche il {{cancellazione}} dalla voce dell'ultimo film, mi accorgo ora che è in pdc anche quella.
- Decisamente a favore della cancellazione. Nessun rilievo enciclopedico, solo uno dei mille registi che si autoproduce le sue cosette, usando poi il web per ottenere un minimo di visibilità. Niente di male, ma WP non dovrebbe contribuire a costruire un personaggio che - al momento - in buona sostanza non esiste. --Vergerus (msg) 12:56, 17 set 2019 (CEST)
- Voce decisamente promozionale e non enciclopedica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:37, 17 set 2019 (CEST)
- @ IP 5.171.189.32: Ricopio solo le prime due righe, quei link li hai citati 7000 volte in pochi giorni, non comprovano nulla: Da non cancellare è enciclopedica e rispetta i 5 pilastri di wikipedia, non è promozionale perchè la sua biografica compare nelle ricerche di google fino a pagina 5. Ah, per i risultati su google forse meglio imparare a fare le ricerche, inoltre quelli vanno anche in base alle proprie preferenze di ricerca in google: 88 su un paio di pagine e la maggioranza autoreferenziali.. se metto il mio nome e cognome che non sono comuni ottengo oltre 40.000 risultati, fai tu ip quanto è noto..--Kirk Dimmi! 17:46, 21 set 2019 (CEST)
- Voce decisamente promozionale e non enciclopedica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:37, 17 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 23 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Pagina su luogo immaginario della serie televisiva X-Files, composta da tre righe tutte di trama, senza nessun elemento che possa far pensare ad una sua rilevanza esterna all'opera.--Janik98 (msg) 09:36, 15 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 23 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 15}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce con dubbio è piuttosto vecchio (eufemismo) su insegnante che ha scritto pochissimo, su opac-sbn risultano 2 opere, Insegnare al principe di Danimarca, in Italia è discretamente diffuso nella sua opera originale, mentre le ristampe sono come l'altra, praticamente presenti solo in un paio di biblioteche. Anche su worldcat, siamo a 13 biblioteche per la prima e poi il nulla. La recensione presente in voce non ha gran valore per l'enciclopedicità, è tutt'altro che autorevole, in definitiva quel che ha scritto è veramente troppo poco.--Kirk Dimmi! 09:44, 15 set 2019 (CEST)
- Ha scritto poco ma, nel solco di Danilo Dolci e don Milani, ha fatto tanto nei quartieri più disastrati di Napoli a favore dei ragazzi tanto da essere nota come "maestra di strada". Ho aggiornato la voce, segnalando che nel 2017 è stato intitolato a suo nome (a Sondrio, sua città natale) un asilo nido. Forse la Pdc potrebbe anche terminare qui.--Gordongordon42 (msg) 12:01, 15 set 2019 (CEST)
- Terminare una pdc perché nella città nativa le hanno intitolato un asilo nido non so da che pulpito può uscire :-D Direi proprio di no. E' una di Sondrio che se ne andò a Napoli, non per questo ha acquisito rilevanza nazionale, anche a fonti rimaniamo messi male, da queste si dovrebbe evincere enciclopedicità, ma solo attestano il nome all'asilo nido, sorvolando sull'ultima frase ad effetto che rende solo la voce più agiografica, se dovessimo mettere tutte le frasi di qualcuno non esisterebbero linee guida sulle citazioni..--Kirk Dimmi! 12:33, 15 set 2019 (CEST)
- A dire il vero, la rilevanza non deriva dall'intestazione di un asilo nido ma da quanto ha fatto per i ragazzi nei quartieri disastrati di Napoli... E se non ti va bene quella frase, cancellala.--Gordongordon42 (msg) 14:11, 15 set 2019 (CEST)
- Terminare una pdc perché nella città nativa le hanno intitolato un asilo nido non so da che pulpito può uscire :-D Direi proprio di no. E' una di Sondrio che se ne andò a Napoli, non per questo ha acquisito rilevanza nazionale, anche a fonti rimaniamo messi male, da queste si dovrebbe evincere enciclopedicità, ma solo attestano il nome all'asilo nido, sorvolando sull'ultima frase ad effetto che rende solo la voce più agiografica, se dovessimo mettere tutte le frasi di qualcuno non esisterebbero linee guida sulle citazioni..--Kirk Dimmi! 12:33, 15 set 2019 (CEST)
- Ha scritto poco ma, nel solco di Danilo Dolci e don Milani, ha fatto tanto nei quartieri più disastrati di Napoli a favore dei ragazzi tanto da essere nota come "maestra di strada". Ho aggiornato la voce, segnalando che nel 2017 è stato intitolato a suo nome (a Sondrio, sua città natale) un asilo nido. Forse la Pdc potrebbe anche terminare qui.--Gordongordon42 (msg) 12:01, 15 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Forse ha "scritto" pochissimo, ma ha "fatto" tantissimo. Il progetto "Chance" da lei fondato sembra essere (anzi è) assai rilevante e assai citato e sostenuto a partire da quanto si trova numerosissimo anche sul web (basta una veloce gugolata) ma questo è un bell'articoloa titolo di esempio dove si parla del sostegno pubblico/privato al progetto, anche esso meritevole di una voce o quantomeno un redirect alla voce della sua fondatrice (me ne occuperò successivamente in caso di mantenimento). Concordo anche con Gordon su numerose (non tutte) le sue considerazioni e a parte qualche tratto agiografico ancora da sfrondare la biografata (e il suo progetto) appare un importante anzi preminente esponente di quei maestri di strada successivi all'esperienza di Don Milani. Anche il suo libro (o meglio la raccolta dei suoi scritti) è edito da una primaria casa editrice, la Sellerio. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:45, 16 set 2019 (CEST) PS: solo per pura curiosità rammento che "chance" è parola francese e non inglese e pertanto va pronunciata "scians" e con "ceins" ;-)
- Mantenere Gordon e Aleacido hanno evidenziato in maniera inequivocabile la rilevanza del soggetto. Aggiungo che il fatto dell'asilo dedicato è comunque un ulteriore segno (non dedicano gli asili ai pincopalli qualsiasi, come è evidente).--Bieco blu (msg) 07:57, 16 set 2019 (CEST)
- Cancellare Vedo solo un libro (non del tutto insignificante, ma da solo non basta). Farei presente che "lavorare nel solco di Dolci e Milani" semmai, aumenta l'enciclopedicità di Dolci e Milani, non di chi li segue... E, magari, che citare un'intervista al marito come fonte per l'eventuale enciclopedicità aumenta i dubbi, anziché allontanarli. Ovviamente è stata una persona stimabilissima, ma non possono avere una voce su wikipedia tutti quelli che fanno del bene. --Pop Op 16:07, 18 set 2019 (CEST)
- Cancellare Per le stesse motivazioni d'apertura della pdc, ha scritto veramente troppo poco, fosse così tutti coloro che hanno scritto un libro con un editore non a pagamento o anche importante sarebbero enciclopedici. Ora addirittura noto, grazie a Popop, che quell'intervista è.. al marito! Che ovviamente non può essere fonte buona per darne rilevanza.--Kirk Dimmi! 18:43, 18 set 2019 (CEST)
- Mantenere C'è modo e modo di fare del bene, lo sappiamo tutti. Quello scelto dalla biografata è il più disagiato e il più difficile: andare alla periferia orientale di Napoli, la più disastrata in certe zone, e cercare di recuperare ragazzi che per vari motivi sono fuggiti dalla scuola. Con il suo progetto Chance si è sforzata di preparare al diploma di terza media ragazzi a volte anche con problemi psichici, incapaci di sostenere le tensioni e i conflitti che possono emergere in una scuola come quella attuale che è concentrata sulla valutazione delle prestazioni. La sua rilevanza come insegnante è quindi evidente anche se condotta lontano dai riflettori (e questo è stato forse il suo errore leggendo gli interventi in questa discussione), anche se le fonti sono quindi poche, anche se ha scritto un solo libro pubblicato postumo (non era il suo mestiere) e anche se c'è un intervento del marito che è presidente dell'Associazione Maestri di strada, la onlus che porta avanti proprio il progetto Chance.--Gordongordon42 (msg) 18:04, 23 set 2019 (CEST)
- Mantenere Protagonista di un'esperienza didattica e sociale unica, che, insieme al marito Cesare Moreno e a Marco Rossi Doria, l'ha portata alla fondazione del progetto "Chance", "esperienza di punta della legge 285/97 ritenuta buona pratica dalla UE e dal Consiglio dell'Europa"[1]. Con il libro postumo "Insegnare al principe di Danimarca" ha vinto il Premio Siani. --Kenzia (msg) 19:28, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: Noto che chi ha motivato il suo parere contrario lo ha fatto soprattutto sulla base della "quantità" di libri scritti, trattandola soprattutto come una scrittrice. La biografata è enciclopedica non tanto (o non solo) per la raccolta di scritti ma soprattutto per il ruolo di educatrice, e da lì deriva in buona parte la sua rilevanza e non va valutata solo per l'essere "scrittrice", anche se il suo lascito scritto ha meritato un importante premio anche in quel settore. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:03, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: (conflitt) Ripeto che sicuramente è stata una persona stimabilissima che ha sicuramente fatto del bene, ma wikipedia non è l'elenco delle persone stimabili che hanno fatto del bene. [@ Gordongordon42] le fonti sono quindi poche mi andrebbe benissimo se si parla di qualcuno vissuto 50 anni fa, adesso col web, se qualcuno ha fatto qualcosa di rilevante (e anche se non l'ha fatto ;), di fonti se ne dovrebbero trovare a bizzeffe. [@ Kenzia] Riguardo al Premio Siani, c'è qualcosa che non mi torna: secondo la nostra voce è riservato agli autori di studi, ricerche o tesi di laurea che abbiano come oggetto il giornalismo, l'editoria e il sistema della comunicazione di massa, non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini. Peraltro, non mi fido molto dell'autorevolezza di un premio la cui giuria viene nominata dai rappresentanti di (vabbe', un'università, ma poi) un quotidiano e altri enti molto locali. Grazie comunque per l'aggiunta; il mio cancellare non è più così convinto come prima, ma sicuramente se non saltano fuori altre fonti la rilevanza non è dimostrata. --Pop Op 21:09, 23 set 2019 (CEST) PS: Ale, io di rilevante vedo solo il libro (su cui ci sono fonti) e l'attività di pedagoga (per cui di fonte c'è - o c'erano - solo le dichiarazioni del marito, e direi che non valgono), e l'intestazione della scuola, che è ovviamente minimale. Anche [@ Kenzia], citi un articolo (su Marco Rossi Doria) che nemmeno menziona la Melazzini... Allora, scriviamo la voce su Chance (che probabilmente è enciclopedica), e vediamo, magari, quanti sono stati veramente i fondatori... --Pop Op 21:23, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Popop] La citazione si riferisce nel caso di specie al progetto, di cui la biografata è una dei promotori, fondatori, ideatori, come si legge in molte fonti su internet fra cui per esempio questa [2] o questa [3] e questa [4]. Sarebbe utile capire da cosa nasca il dubbio "non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini" circa il Premio Siani, quando c'è una fonte in nota che lo attesta espressamente. Anche mettere in dubbio l'autorevolezza del premio (vabbe' un'università, ma poi) mi lascia perplessa. Le fonti sono necessarie per accreditare, ma anche, e forse soprattutto, per screditare. --Kenzia (msg) 21:52, 23 set 2019 (CEST)
- Almeno tu citi delle fonti ;)))) La rilevanza del premio, senza offesa, mi pare dubbia, le fonti (nella voce del premio) sono poche e ha tutta l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale. Non ho detto che il premio non sia rilevante, ho detto solo che la rilevanza non è evidente. In quanto al libro che tu citi, CM, fondatrice del progetto insieme a MRD, CMoreno e altri "maestri di strada". Ora, darei abbastanza tranquillamente per buono che Chance sia enciclopedica, ma i fondatori? Se sono tre o quattro passi... Ma quanti sono in realtà? Se sono venti, allora sono tutti e venti enciclopedici? Ti ripeto, grazie al tuo intervento sono passato da un cancellare convinto ad un cancellare più orientato al neutrale. Ma da qui a dire che le fonti dimostrano inequivocabilmente l'enciclopedicità del soggetto, ce ne passa, dimostrano al massimo l'enciclopedicità di Chance. --Pop Op 22:34, 23 set 2019 (CEST)
- Non vedo perché dovrei offendermi, non c'è nulla di personale. Insisti nel dire che ha "l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale" e che "la rilevanza non è evidente"... Ma quali fonti hai per scrivere questo? Hai fatto delle ricerche in proposito? Circa l'enciclopedicità della biografata, a te non sembra evidente, e ti chiedi quanti siano i fondatori del progetto Chance... Dalle fonti appare chiaro chi sono e quanti sono i fondatori del progetto, e per me il rilievo enciclopedico del soggetto è evidente, proprio grazie alle fonti. --Kenzia (msg) 22:45, 23 set 2019 (CEST)
- Così rilevante il premio Siani, a veder le fonti (proprie) che ci ho messo 2 avvisi in un colpo solo, roba che se uno se ne accorgeva al tempo della creazione andava, di questi tempi, d'immediata per promo. bah..--Kirk Dimmi! 22:52, 23 set 2019 (CEST)
- L'ANSA lo definisce un riconoscimento prestigioso [5]. --Kenzia (msg) 23:04, 23 set 2019 (CEST)
- Ah si, infatti vedo chi l'ha vinto.. l'Ansa, come se avesse voce in capitolo sulla letteratura..--Kirk Dimmi! 23:13, 23 set 2019 (CEST)
- Cosa c'entra la letteratura? Non è un premio letterario. Nel 2014, per esempio, l'UCSI definisce il Premio Siani: simbolo dei martiri del giornalismo. Cita la lista dei patrocinanti: Il Presidente della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la presidenza del consiglio dei ministri, il ministero della giustizia, la regione Campania, il comune di Napoli. Anche il patrocinio del Parlamento europeo. [6]. --Kenzia (msg) 23:22, 23 set 2019 (CEST)
- Non è un premio letterario: bene, è un premio che non sa che cosa sia, quindi ancor meno rilevante, vinto da biografati non rilevanti: patrocinio europeo? Uhh, capirai, basta menzionar quello così come i beni culturali e secondo te e altri mega-inclusionisti questo porta all'enciclopedicità.. ma per favore :-PPP --Kirk Dimmi! 23:57, 23 set 2019 (CEST) P.S. Ultima fonte che dimostra? Diciamo nulla che è meglio, non conferisce importanza al premio, visto il sito e ciò che c'è scritto.
- Questo genere di affermazioni lascia senza parole. Il 23 settembre è l'anniversario della morte di Siani. Basta cercare su internet per capire di cosa si sta trattando. Passo e chiudo. --Kenzia (msg) 00:03, 24 set 2019 (CEST)
- Kirk, non ti sembra di esagerare nei toni (che detto da me può anche sembrare una eresia...ma siccome quando "sobbalzo"...mi fido dei miei campanelli d'allarme... )? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:04, 24 set 2019 (CEST)
- Esagerare? C'è scritto nel box a destra di non esagerare nell'intervenire a chi è contrario, Kenzia interviene a Popop ed aveva già detto la sua, e basta no, già su quel premio le era stato fatto notare della scarsa rilevanza, affermazioni come l'ultima sua sono fuori luogo. Fine qui e spazio agli altri, e sono sempre il primo a dirlo quando si va oltre, altro che "senza parole", ne ho visto di cose del genere.. Mannaggia Aleacido, ancora non hai imparato a indentare :-P --Kirk Dimmi! 00:15, 24 set 2019 (CEST)
- Kirk, non ti sembra di esagerare nei toni (che detto da me può anche sembrare una eresia...ma siccome quando "sobbalzo"...mi fido dei miei campanelli d'allarme... )? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:04, 24 set 2019 (CEST)
- Questo genere di affermazioni lascia senza parole. Il 23 settembre è l'anniversario della morte di Siani. Basta cercare su internet per capire di cosa si sta trattando. Passo e chiudo. --Kenzia (msg) 00:03, 24 set 2019 (CEST)
- Non è un premio letterario: bene, è un premio che non sa che cosa sia, quindi ancor meno rilevante, vinto da biografati non rilevanti: patrocinio europeo? Uhh, capirai, basta menzionar quello così come i beni culturali e secondo te e altri mega-inclusionisti questo porta all'enciclopedicità.. ma per favore :-PPP --Kirk Dimmi! 23:57, 23 set 2019 (CEST) P.S. Ultima fonte che dimostra? Diciamo nulla che è meglio, non conferisce importanza al premio, visto il sito e ciò che c'è scritto.
- Cosa c'entra la letteratura? Non è un premio letterario. Nel 2014, per esempio, l'UCSI definisce il Premio Siani: simbolo dei martiri del giornalismo. Cita la lista dei patrocinanti: Il Presidente della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la presidenza del consiglio dei ministri, il ministero della giustizia, la regione Campania, il comune di Napoli. Anche il patrocinio del Parlamento europeo. [6]. --Kenzia (msg) 23:22, 23 set 2019 (CEST)
- Ah si, infatti vedo chi l'ha vinto.. l'Ansa, come se avesse voce in capitolo sulla letteratura..--Kirk Dimmi! 23:13, 23 set 2019 (CEST)
- L'ANSA lo definisce un riconoscimento prestigioso [5]. --Kenzia (msg) 23:04, 23 set 2019 (CEST)
- Così rilevante il premio Siani, a veder le fonti (proprie) che ci ho messo 2 avvisi in un colpo solo, roba che se uno se ne accorgeva al tempo della creazione andava, di questi tempi, d'immediata per promo. bah..--Kirk Dimmi! 22:52, 23 set 2019 (CEST)
- Non vedo perché dovrei offendermi, non c'è nulla di personale. Insisti nel dire che ha "l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale" e che "la rilevanza non è evidente"... Ma quali fonti hai per scrivere questo? Hai fatto delle ricerche in proposito? Circa l'enciclopedicità della biografata, a te non sembra evidente, e ti chiedi quanti siano i fondatori del progetto Chance... Dalle fonti appare chiaro chi sono e quanti sono i fondatori del progetto, e per me il rilievo enciclopedico del soggetto è evidente, proprio grazie alle fonti. --Kenzia (msg) 22:45, 23 set 2019 (CEST)
- Almeno tu citi delle fonti ;)))) La rilevanza del premio, senza offesa, mi pare dubbia, le fonti (nella voce del premio) sono poche e ha tutta l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale. Non ho detto che il premio non sia rilevante, ho detto solo che la rilevanza non è evidente. In quanto al libro che tu citi, CM, fondatrice del progetto insieme a MRD, CMoreno e altri "maestri di strada". Ora, darei abbastanza tranquillamente per buono che Chance sia enciclopedica, ma i fondatori? Se sono tre o quattro passi... Ma quanti sono in realtà? Se sono venti, allora sono tutti e venti enciclopedici? Ti ripeto, grazie al tuo intervento sono passato da un cancellare convinto ad un cancellare più orientato al neutrale. Ma da qui a dire che le fonti dimostrano inequivocabilmente l'enciclopedicità del soggetto, ce ne passa, dimostrano al massimo l'enciclopedicità di Chance. --Pop Op 22:34, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Popop] La citazione si riferisce nel caso di specie al progetto, di cui la biografata è una dei promotori, fondatori, ideatori, come si legge in molte fonti su internet fra cui per esempio questa [2] o questa [3] e questa [4]. Sarebbe utile capire da cosa nasca il dubbio "non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini" circa il Premio Siani, quando c'è una fonte in nota che lo attesta espressamente. Anche mettere in dubbio l'autorevolezza del premio (vabbe' un'università, ma poi) mi lascia perplessa. Le fonti sono necessarie per accreditare, ma anche, e forse soprattutto, per screditare. --Kenzia (msg) 21:52, 23 set 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 23 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Come detto sopra, il premio non mi convince troppo, ovviamente potete pensarla in altro modo, ma di sicuro non è il massimo della rilevanza. L'aver fondato Chance invece mi sembra particolarmente degno di nota, ma - anche questo detto sopra - stando al libro di Catarci citato da Kenzia è stata fondatrice dell'iniziativa insieme a Marco Rossi Doria, Cesare Moreno e altri "maestri di strada" (quanti???). Mi sembra un progetto collettivo che merita una voce e, allo stato attuale, vedrei bene una seione dedicata alla Melazzini all'interno di Progetto Chance, magari ache con rdr. L'esigenza di un voce a se non la vedo proprio. Anche perchè, cercando "progetto chance" su google senza il suo nome, non è che si ottengano molte menzioni. Ad esempio, secondo questo sito gli ideatori sono solo Marco Rossi Doria, Angela Villani e Cesare Moreno. Ripeto che non sono più per un cancellare deciso, ma sono ancora piuttosto perplesso. --Pop Op 23:18, 26 set 2019 (CEST)
- Commento: Nessun problema se qualcuno vuol creare la voce dedicata al progetto Chance ma questa eventualità non diminuisce la rilevanza della biografata che deriva non tanto dal premio o dal libro quanto dall'essere stata un'educatrice in condizioni molto difficili al punto da essere ricordata come "maestra di strada". Un riconoscimento che non è alla portata di tutti. --Gordongordon42 (msg) 17:11, 30 set 2019 (CEST)
- [@ Gordongordon42] Vivere in condizioni difficili non giustifica una voce su wikipedia, altrimenti avremmo qualche miliardo di voci ;) E anche coloro che sono stati chiamati "maestri di strada" sono molti, e non per questo dovranno avere tutti una voce. --Pop Op 21:37, 30 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 1 ottobre 2019
- La votazione per la cancellazione termina martedì 8 ottobre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Aleacido (4@fc) 02:13, 1 ott 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 09:00, 1 ott 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 11:51, 1 ott 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 14:54, 1 ott 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 16:01, 1 ott 2019 (CEST)
- --Teseo (✉) 22:44, 1 ott 2019 (CEST)
- --ElleElle (msg) 08:54, 2 ott 2019 (CEST)
- --Advange (msg) 13:29, 2 ott 2019 (CEST)
- -Paolotacchi (msg) 17:32, 3 ott 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 17:54, 3 ott 2019 (CEST)
- --Marcok (msg) 19:37, 5 ott 2019 (CEST)
- --GabrieleBellucci (msg) 10:13, 6 ott 2019 (CEST)
- --Camelia (msg) 21:59, 6 ott 2019 (CEST)
- --Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:18, 7 ott 2019 (CEST)
- --Susanna Giaccai (msg) 20:07, 7 ott 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:24, 8 ott 2019 (CEST)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 12:50, 1 ott 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 15:50, 1 ott 2019 (CEST)
- --torqua 15:56, 1 ott 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 18:33, 1 ott 2019 (CEST)
- --ValeJappo 『こんにちは』 10:57, 5 ott 2019 (CEST)
# -Idraulico (msg) 08:51, 9 ott 2019 (CEST) "ha fatto tantissimo per i quartieri disastrati di Napoli", questo il succo della motivazione per il mantenimento, ma la rilevanza enciclopedica è un'altra cosa.Annullo voto fuori tempo massimo. --Antonio1952 (msg) 19:45, 9 ott 2019 (CEST)
Commenti
- Scusate ma la procedura non dovrebbe essere abbondantemente conclusa? o mi sono perso qualche modifica alle procedure di recentissima creazione? (tra l'altro in questo caso l'esito sembra secondo una abbondante maggioranza e di nessuna problematicità) Ciao --Aleacido (4@fc) 18:30, 9 ott 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:47, 9 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce presente da quasi 3 anni (con dubbio E) su religioso la cui rilevanza pare prettamente locale, almeno leggendo voce e fonti.--Kirk Dimmi! 09:52, 15 set 2019 (CEST)
- Non vedo nessun motivo di rilevanza enciclopedica.--AVEMVNDI ✉ 20:28, 15 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 23 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce con vecchio dubbio E da risolvere, sul quale dando un'occhiata alle fonti concordo: pare citata da quel che ho visto in infinite liste su nuove sette, sia nel libro presente in bibliografia (5 righine) a p.128, per dire su quella successiva Fratellanza cosmica ad esempio ce ne sono 40 di righe. Guardo anche le fonti presenti nella voce del fondatore della setta e anche lì è citata di striscio, come qui dove in fondo all'articolo vengono definiti i più provinciali Ergoniani - sede a Viterbo o anche nelle altre, sempre citata in generale dove l'argomento è "le nuove sette".--Kirk Dimmi! 10:10, 15 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 23 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 15}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce ai minimi termini su etichetta che non ha pubblicato nemmeno una decinda di dischi, anzi non c'è la fonte neanche per quei 9. Non si sa nemmeno quanto tempo è durata, forse un paio d'anni, tra il 1979 e il 1981? Da un'occhiata in giro risulta poco, spesso le poche notizie sono prese dalla voce su en.wiki, esistente dal 2009.--Kirk Dimmi! 10:27, 15 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le fonti ci dicono che è rilevante: infatti se si guarda nella lista delle labels jazz cliccando sul nome si possono vedere i dischi pubblicati, che sono questi. Se un'etichetta pubblica nomi come Gaetano Liguori, Art Blakey, Walter Davis Jr., Claudio Fasoli, Milt Jackson per citarne alcuni, cioè jazzisti noti in tutto il mondo, è evidente che è rilevante. Se non lo fosse, non li pubblicherebbe e stamperebbe invece i dischi dei jazzisti di quartiere.--Bieco blu (msg) 01:04, 16 set 2019 (CEST)
- Mantenere, fondando il mio giudizio su un criterio qualitativo e non quantitativo. La eccezionale qualità delle produzioni e degli artisti presentati pur nelle (effettivamente poche) produzioni ha quasi dell"impossibile" o del "fake", ma regge alla prova dei fatti, anche qualora quelle di cui si hanno fonti fossero anche meno di quelle presentate in voce (allora eliminiamo quelle non certe). Mi resta solo il dubbio che in realtà si possa trattare solo di "riedizioni" o "ristampe" di prodotti eccellenti ma i cui diritti di stampa, essendo di nicchia, siano stati solo acquistati per 4 soldi...come spesso accade, solo per fare "curriculum". Da mantenere anche nel caso fosse una "sotto-etichetta" o "associata" di qualche "major", ma quindi effettivamente autore delle produzioni. Nel dubbio e nell'urgenza meglio intanto una voce in più, ma pronto a cambiare parere, anche se in questo caso è da provare la "non rilevanza" di cui sopra e non il contrario e in assenza di tali confutazioni la voce è pienamente enciclopedica. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:39, 16 set 2019 (CEST)
- Cancellare Come immaginavo, è durata 2 anni, una meteora tra le etichette, pubblicare così pochi dischi, anche se di qualcuno enciclopedico, è irrilevante, ma soprattutto perché, come dice Aleacido, a me non sembrano proprio delle "prime uscite" quei dischi ma delle "riedizioni" appunto, quasi tutti di live al Ciak di Milano. Anche Fasoli non pare aver pubblicato i suoi dischi con questa etichetta la prima volta, anche dal suo sito risulta ad esempio che Claudio Fasoli New Quartet - CLoudy fu pubblicato nel 1979 da Fonit-Cetra, sul suo sito non c'è nessuna menzione della Palcoscenico.. Mi sa che quei pochi live al Ciak in realtà non fossero le prime degli album di quegli artisti. --Kirk Dimmi! 08:03, 16 set 2019 (CEST)
- Ciao Kirk, se si tratta di esecuzioni "live" originali, questo non è una confutazione, ma semmai un sostegno alla enciclopedicità, dato che il jazz per sua stessa natura si fonda sulla irripetibilità della esecuzione live spesso considerate più eccellenti delle esecuzioni in studio (in generale comunque anche in studio eseguite a pieno organico e "one session" senza sovraincisioni). Il mio dubbio è appunto sul fatto che su discogs e altri DB alcuni di questi dischi appaiono anche con altra etichetta, quindi mi è sorto il dubbio fossero solo "ristampe" (in questo senso anche "riedizioni" o "compilation", cioè prodotto assolutamente identico con 2 diversi marchi). Mi dispiacerebbe cancellare la produzione di lavori così importanti, ma anche mantenere quello che era solo uno "stampatore"...approfondiamo...ciao. --Aleacido (4@fc) 08:12, 16 set 2019 (CEST)
- Mantenere : come detto, gli artisti pubblicati dall'etichetta sono di rilevanza assoluta e le esecuzioni jazzistiche dal vivo sono irripetibili.
- Cancellare Vita molto breve e, quei pochi album pubblicati, sono "riedizioni". A parte questo, fonti autorevoli che citano l'etichetta come rilevante per la storia della musica italiana ne abbiamo? -- Idraulico (msg) 10:36, 19 set 2019 (CEST)
- Mantenere Ho inserito una referenza con la discografia completa. Breve durata, ma con pubblicazioni di artisti rilevanti. --CoolJazz5 (msg) 11:52, 19 set 2019 (CEST)
- Commento: La voce è stata aggiornata pur non sapendo ancora esprimermi con un mantenere o cancellare, soprattutto per l'esiguo numero di pubblicazioni realizzate e per la ridottissima forma che IMO non raggiunge il livello stub, ho per ora aggiunto il template azienda. La voce necessita ancora di modifiche: 1) Come da discussioni varie, le voci sulle case discografiche non devono presentare il catalogo dei dischi pubblicati, ma eventualmente una sottovoce "Artisti pubblicati" o "Alcuni artisti pubblicati" a seconda dei casi. 2)Qualche informazione in più sull'origine del'etichetta (anno di nascita, fine produzione, luogo della sede) è a mio avviso indispensabile. >>> Per il resto, avendo poco tempo per ulteriori verifiche, posso solo affidarmi al giudizio degli utenti esperti che si sono espressi prima di me e lasciare a loro il dibattito su questa voce.--Plasm (msg) 12:21, 19 set 2019 (CEST)
- Invece è esattamente il contrario: devono avere le pubblicazioni, cioè i dischi, e non gli artisti pubblicati, per il semplice motivo che gli artisti incidono, ovviamente, per varie etichette. Tant'è che nei casi di cataloghi enormi esistono voci apposite, come Catalogo RCA Italiana, Catalogo Dischi Ricordi, Catalogo Fonit Cetra, ecc... mentre negli altri casi stanno all'interno della voce (ad esempio Ariston Records o It (casa discografica).--Bieco blu (msg) 17:42, 19 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Bieco blu] Personalmente non ho particolare affezione verso un metodo o un'altro. Io mi riferivo ad una vecchia discussione, che mi fu riportata nella mia PdD ormai qualche anno fa. Per me se si decide un metodo o l'altro è uguale. Mi piacerebbe però leggere la discussione per capire meglio che evoluzione ha avuto. Sai dove la posso trovare?--Plasm (msg) 03:04, 23 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Plasm]Sì, lo so, qui.--Bieco blu (msg) 17:22, 23 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Bieco blu] Personalmente non ho particolare affezione verso un metodo o un'altro. Io mi riferivo ad una vecchia discussione, che mi fu riportata nella mia PdD ormai qualche anno fa. Per me se si decide un metodo o l'altro è uguale. Mi piacerebbe però leggere la discussione per capire meglio che evoluzione ha avuto. Sai dove la posso trovare?--Plasm (msg) 03:04, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: Le pubblicazioni realizzate dall'etichetta con Art Blakey & The Jazz Massangers [7] e Milt Jackson [8] stanno a dimostrare la rilevanza della stessa nel panorama jazzistico mondiale. Come dire Paul Newman e Marlon Brando in campo cinematografico. --CoolJazz5 (msg) 15:52, 19 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 24 set 2019 (CEST)