Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 16
16 settembre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 26 set 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 8 giorni | Palcoscenico Records (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Categoria:Partiti comunisti nell'ex Unione Sovietica (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Il Larinese (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | < un giorno | Giovanni Grassi (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Zeta e Pi greco (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Annalisa Longo (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Think tank (architettura) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Paese di Halloween (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.
Voce ai minimi termini su etichetta che non ha pubblicato nemmeno una decinda di dischi, anzi non c'è la fonte neanche per quei 9. Non si sa nemmeno quanto tempo è durata, forse un paio d'anni, tra il 1979 e il 1981? Da un'occhiata in giro risulta poco, spesso le poche notizie sono prese dalla voce su en.wiki, esistente dal 2009.--Kirk Dimmi! 10:27, 15 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le fonti ci dicono che è rilevante: infatti se si guarda nella lista delle labels jazz cliccando sul nome si possono vedere i dischi pubblicati, che sono questi. Se un'etichetta pubblica nomi come Gaetano Liguori, Art Blakey, Walter Davis Jr., Claudio Fasoli, Milt Jackson per citarne alcuni, cioè jazzisti noti in tutto il mondo, è evidente che è rilevante. Se non lo fosse, non li pubblicherebbe e stamperebbe invece i dischi dei jazzisti di quartiere.--Bieco blu (msg) 01:04, 16 set 2019 (CEST)
- Mantenere, fondando il mio giudizio su un criterio qualitativo e non quantitativo. La eccezionale qualità delle produzioni e degli artisti presentati pur nelle (effettivamente poche) produzioni ha quasi dell"impossibile" o del "fake", ma regge alla prova dei fatti, anche qualora quelle di cui si hanno fonti fossero anche meno di quelle presentate in voce (allora eliminiamo quelle non certe). Mi resta solo il dubbio che in realtà si possa trattare solo di "riedizioni" o "ristampe" di prodotti eccellenti ma i cui diritti di stampa, essendo di nicchia, siano stati solo acquistati per 4 soldi...come spesso accade, solo per fare "curriculum". Da mantenere anche nel caso fosse una "sotto-etichetta" o "associata" di qualche "major", ma quindi effettivamente autore delle produzioni. Nel dubbio e nell'urgenza meglio intanto una voce in più, ma pronto a cambiare parere, anche se in questo caso è da provare la "non rilevanza" di cui sopra e non il contrario e in assenza di tali confutazioni la voce è pienamente enciclopedica. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:39, 16 set 2019 (CEST)
- Cancellare Come immaginavo, è durata 2 anni, una meteora tra le etichette, pubblicare così pochi dischi, anche se di qualcuno enciclopedico, è irrilevante, ma soprattutto perché, come dice Aleacido, a me non sembrano proprio delle "prime uscite" quei dischi ma delle "riedizioni" appunto, quasi tutti di live al Ciak di Milano. Anche Fasoli non pare aver pubblicato i suoi dischi con questa etichetta la prima volta, anche dal suo sito risulta ad esempio che Claudio Fasoli New Quartet - CLoudy fu pubblicato nel 1979 da Fonit-Cetra, sul suo sito non c'è nessuna menzione della Palcoscenico.. Mi sa che quei pochi live al Ciak in realtà non fossero le prime degli album di quegli artisti. --Kirk Dimmi! 08:03, 16 set 2019 (CEST)
- Ciao Kirk, se si tratta di esecuzioni "live" originali, questo non è una confutazione, ma semmai un sostegno alla enciclopedicità, dato che il jazz per sua stessa natura si fonda sulla irripetibilità della esecuzione live spesso considerate più eccellenti delle esecuzioni in studio (in generale comunque anche in studio eseguite a pieno organico e "one session" senza sovraincisioni). Il mio dubbio è appunto sul fatto che su discogs e altri DB alcuni di questi dischi appaiono anche con altra etichetta, quindi mi è sorto il dubbio fossero solo "ristampe" (in questo senso anche "riedizioni" o "compilation", cioè prodotto assolutamente identico con 2 diversi marchi). Mi dispiacerebbe cancellare la produzione di lavori così importanti, ma anche mantenere quello che era solo uno "stampatore"...approfondiamo...ciao. --Aleacido (4@fc) 08:12, 16 set 2019 (CEST)
- Mantenere : come detto, gli artisti pubblicati dall'etichetta sono di rilevanza assoluta e le esecuzioni jazzistiche dal vivo sono irripetibili.
- Cancellare Vita molto breve e, quei pochi album pubblicati, sono "riedizioni". A parte questo, fonti autorevoli che citano l'etichetta come rilevante per la storia della musica italiana ne abbiamo? -- Idraulico (msg) 10:36, 19 set 2019 (CEST)
- Mantenere Ho inserito una referenza con la discografia completa. Breve durata, ma con pubblicazioni di artisti rilevanti. --CoolJazz5 (msg) 11:52, 19 set 2019 (CEST)
- Commento: La voce è stata aggiornata pur non sapendo ancora esprimermi con un mantenere o cancellare, soprattutto per l'esiguo numero di pubblicazioni realizzate e per la ridottissima forma che IMO non raggiunge il livello stub, ho per ora aggiunto il template azienda. La voce necessita ancora di modifiche: 1) Come da discussioni varie, le voci sulle case discografiche non devono presentare il catalogo dei dischi pubblicati, ma eventualmente una sottovoce "Artisti pubblicati" o "Alcuni artisti pubblicati" a seconda dei casi. 2)Qualche informazione in più sull'origine del'etichetta (anno di nascita, fine produzione, luogo della sede) è a mio avviso indispensabile. >>> Per il resto, avendo poco tempo per ulteriori verifiche, posso solo affidarmi al giudizio degli utenti esperti che si sono espressi prima di me e lasciare a loro il dibattito su questa voce.--Plasm (msg) 12:21, 19 set 2019 (CEST)
- Invece è esattamente il contrario: devono avere le pubblicazioni, cioè i dischi, e non gli artisti pubblicati, per il semplice motivo che gli artisti incidono, ovviamente, per varie etichette. Tant'è che nei casi di cataloghi enormi esistono voci apposite, come Catalogo RCA Italiana, Catalogo Dischi Ricordi, Catalogo Fonit Cetra, ecc... mentre negli altri casi stanno all'interno della voce (ad esempio Ariston Records o It (casa discografica).--Bieco blu (msg) 17:42, 19 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Bieco blu] Personalmente non ho particolare affezione verso un metodo o un'altro. Io mi riferivo ad una vecchia discussione, che mi fu riportata nella mia PdD ormai qualche anno fa. Per me se si decide un metodo o l'altro è uguale. Mi piacerebbe però leggere la discussione per capire meglio che evoluzione ha avuto. Sai dove la posso trovare?--Plasm (msg) 03:04, 23 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Plasm]Sì, lo so, qui.--Bieco blu (msg) 17:22, 23 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Bieco blu] Personalmente non ho particolare affezione verso un metodo o un'altro. Io mi riferivo ad una vecchia discussione, che mi fu riportata nella mia PdD ormai qualche anno fa. Per me se si decide un metodo o l'altro è uguale. Mi piacerebbe però leggere la discussione per capire meglio che evoluzione ha avuto. Sai dove la posso trovare?--Plasm (msg) 03:04, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: Le pubblicazioni realizzate dall'etichetta con Art Blakey & The Jazz Massangers [1] e Milt Jackson [2] stanno a dimostrare la rilevanza della stessa nel panorama jazzistico mondiale. Come dire Paul Newman e Marlon Brando in campo cinematografico. --CoolJazz5 (msg) 15:52, 19 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 24 set 2019 (CEST)