Mecsek
I monti Mecsek (serbo e croato: Meček o Мечек; tedesco Metscheck) sono dei rilievi non molto alti dell'Ungheria meridionale. Si trovano nella provincia di Baranya e parzialmente in quella di Tolna, a nord della citta' di Pécs.
Monti Mecsek | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altezza | 682 m s.l.m. |
Catena | isolata |
Coordinate | 46°10′00.12″N 18°18′00″E |
Mappa di localizzazione | |

La cima piu' alta e' il Monte Zengő (letteralmente significa 'risonante), che ha una altezza di 682 metri s.l.m.
Geografia
I monti Mecsek si trovano nel Transdanubio meridionale, e dominano la pianura della Drava inferiore e del Danubio. Pur non essendo alti, essi spiccano nettamente nel panorama piatto della Pianura Pannonica.
Essi si sviluppano in direzione ovest-sud-ovest -> est-nord-est per una lunghezza di circa 45 Km con una larghezza che va dai 10 ai 15 Km, ed occupano una superficie totale di circa 500 km².
I Mecsek sono divisi in due parti:
- Mecsek Orientali
- Mecsek Occidentali
Tutta la zona dei Mecsek e' fittamente ricoperta di boschi. Il clima è misto e presenta sia elementi del clima mediterraneo che di quello continentale. Il territorio ospita circa 20-30 specie di piante che sono sconosciute in altre parti del bacino carpatico.
Sui monti Mecsek sono presenti importanti giacimenti minerari di uranio e carbon fossile.
I principali centri abitati della zona sono:
- Pécs (Mecsek Occidentali)
- Hosszúhetény (Mecsek Orientali, a sud del monte Zengő)
- Pécsvárad (Mecsek Orientali)
- Komló (Mecsek Occidentali)