Ribes

genere di pianta della famiglia Grossulariaceae
Versione del 20 set 2019 alle 19:24 di Marinarodenzia999 (discussione | contributi) (Metto le specie in base The Plant List (lavoro completato))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ribes (disambigua).

Ribes L., 1753 è un genere della famiglia delle Grossulariaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ribes
Ribes alpinum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineSaxifragales
FamigliaGrossulariaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
PhylumMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaGrossulariaceae
GenereRibes
L., 1753

Distribuzione

Il genere Ribes è diffuso in quasi tutta l'Europa e in gran parte del Nordamerica. È presente anche in tutta l'Asia a nord di una linea che collega il Caucaso al Giappone meridionale, in aree ristrette del Nordafrica e lungo le Ande fino alla Terra del Fuoco.

Sistematica

Secondo la classificazione APG, Grossulariaceae appartengono all'ordine delle Sassifragali e in queste sono le più vicine, evolutivamente, alle Sassifragacee.[1]

Tassonomia

Il genere Ribes comprende le seguenti specie:[2]

Alcuni studiosi, preferiscono inserire le Grossulariacee nell'ordine delle Rosali.[3]

Inoltre, alcuni preferiscono includere nelle Grossulariacee anche i generi Itea e Escallonia, che APG che attribuisce rispettivamente alle due piccole famiglie delle Iteaceae e delle Escalloniaceae.[4]

Usi

Usi alimentari

Ottimo per il consumo fresco, si appresta anche per la preparazione di confetture e liquori.[quali utilizzi]

Usi terapeutici

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di flavonoidi, antociani e vitamina C.[5]

Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie.

Note

  1. ^ Ribes, su mobot.org.
  2. ^ Ribes, su theplantlist.org.
  3. ^ Ribes, su catalogueoflife.org.
  4. ^ Ribes, su itis.gov.
  5. ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37

Bibliografia

  • Luciano Cretti, Ribes ad alberetto più frutti, in Gardenia, v. 54, 1988, pp. 64–65.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38218 · LCCN (ENsh85112050 · GND (DE4228009-6 · BNF (FRcb12566933f (data) · J9U (ENHE987007565760005171