Diritto civile
Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del diritto privato assieme al diritto commerciale, distinzione che in Italia non ha più ragion d'essere in quanto il legislatore del 1942 ritenne di unificare il diritto civile con il diritto commerciale, mentre la distinzione sopravvive tuttora in altri ordinamenti.
Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile. Invece il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria (nonché di altri istituti quali i titoli di credito o i cosiddetti contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori). Le regole, che possiamo anche chiamare norme, sono i comportamenti che si devono seguire o evitare nei rapporti tra le persone per consentire una convivenza il più possibile pacifica.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a diritto civile
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diritto civile
Collegamenti esterni
- civile, diritto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) civil law, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Max Rheinstein, Mary Ann Glendon e Paolo Carozza, civil law, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Civile.it. URL consultato il 21 gennaio 2009.
- Codice-Civile.com. URL consultato il 1º maggio 2009.
- WikiJus, su e-glossa.it. URL consultato il 10 febbraio 2011.
- Diritto civile, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2024 · LCCN (EN) sh85026344 · BNE (ES) XX525818 (data) · J9U (EN, HE) 987007283806505171 · NDL (EN, JA) 00567690 |
---|