Boing (Italia)
Boing è un canale televisivo tematico italiano gratuito edito da Boing S.p.A., società partecipata da R.T.I. (gruppo Mediaset) e Turner Broadcasting System Italia (gruppo Time Warner).
Boing | |
---|---|
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | ragazzi/e (6-16 anni)[1] |
Slogan | TV libera tutti |
Data di lancio | 20 novembre 2004 |
Formato | 576i (SDTV) |
Editore | Boing S.p.A. |
Sito | www.boingtv.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul mux Mediaset 2 (LCN 40) |
Digitale | DVB-T, in Lombardia FTA sul mux Telecity (LCN 40) |
Satellite | |
Digitale | DVB-S, FTV su Hot Bird 9 con smart card Tivù Sat (11.919 MHz) |
Tivù Sat | 25 |
Dedicato all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi, Boing spazia in vari generi televisivi (dal cartone animato al telefilm, dal film al documentario) attingendo alle vastissime library di Mediaset e Turner, quest'ultima titolare dei diritti di alcuni dei più popolari cartoni animati a livello mondiale come quelli dell'Orso Yoghi, de Gli Antenati e di Scooby-Doo.
Storia
Boing fu lanciato il 20 novembre 2004 alle ore 20.00 sulla televisione digitale terrestre italiana[2] diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno.[3] In particolare viene inserito nel multiplex Mediaset 1 (appartenente a Elettronica Industriale, gruppo Mediaset) in sostituzione di Vj Television che contemporaneamente termina le trasmissioni.
A partire dal 10 luglio 2006 Boing è reso disponibile in Italia anche sulla televisione mobile[4] attraverso il multiplex La3 (appartenente a 3 Italia). In particolare Boing viene offerto con la piattaforma televisiva commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
All'inizio del 2009, con la nascita della piattaforma televisiva commerciale gratuita per la televisione digitale terrestre Tivù, Boing entra a farne parte.
A partire dal 31 luglio 2009, con il debutto della piattaforma televisiva commerciale gratuita Tivù Sat, Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche via satellite.
Area territoriale servita e piattaforme distributive
Attualmente Boing è visibile esclusivamente in Italia. Le piattaforme distributive su cui è disponibile sono la televisione digitale terrestre (in FTA), la televisione mobile (in FTA) e la televisione digitale satellitare (in FTV).
Sulla televisione digitale terrestre Boing è disponibile nelle zone coperte dai multiplex Mediaset 2, (appartenente a Elettronica Industriale, gruppo Mediaset) con la piattaforma televisiva commerciale Tivù. Dal 1º agosto 2011 Boing è diffuso, solo in Lombardia, anche nel mux Telecity.
Sulla televisione mobile Boing è disponibile nelle zone coperte dal multiplex La3 (appartenente a 3 Italia, gruppo Hutchison Whampoa) con la piattaforma televisiva commerciale 3 TV. Il La3 è un multiplex in standard DVB-H, come tutti gli altri multiplex per la televisione mobile attualmente disponibili in Italia in quanto il DVB-H è lo standard principale adottato in Italia (e in vari altri paesi del mondo) per tale piattaforma distributiva.
Sulla televisione digitale satellitare Boing è disponibile in tutta Italia con la piattaforma televisiva commerciale Tivù Sat attraverso il satellite Hot Bird 9 (posizione orbitale 13° est).[5]
Boing è disponibile in simulcast (cioè in contemporanea) su tutte le tre piattaforme distributive sopracitate senza nessun "vuoto" di programmazione tra una piattaforma e l'altra.
Target
Boing si rivolge ad una fascia di età che va dai 6 ai 14 anni, senza però escludere programmi indirizzati ad un target un po' più adulto e la possibilità di una visione familiare. Trasmetteva anche programmi indirizzati a bambini in età prescolare fino alla nascita di Cartoonito, secondo canale edito da Boing S.p.A. mirato ad un target più basso.
Palinsesto
Boing propone prevalentemente famosi cartoni animati, ma anche altre tipologie di programmi, 24 ore su 24. A seconda della fascia oraria la programmazione si rivolge a diversi target: bambini in età prescolare, core target tra i 6 e i 12 anni, adolescenti e tutta la famiglia.
Il canale attinge sia dai famosi archivi Time Warner (il più grande al mondo relativo ai cartoni animati, oltre 2.000 personaggi e 8.500 serie, tra cui Warner Bros, MGM, Hanna-Barbera, Ruby-Spears e Cartoon Network), sia a quella Mediaset (la più ampia disponibile in lingua italiana, contenente cartoni sia americani che giapponesi).
Boing offre una programmazione di general entertainment. Dai cartoni come Il laboratorio di Dexter, Pokemon, Alieni Pazzeschi, Titeuf, Tiny Toons, Camp Lazlo, Batman of the Future, Squirrel Boy, Ed, Edd & Eddy, Mucca e Pollo, Leone il cane fifone, Johnny Bravo, Pippi Calzelunghe, Hello Spank, Scuola di polizia, Tazmania, I Puffi, Kiss me Licia, Mila e Shiro, Holly e Benji, Magica Magica Emi, Star Wars: The Clone Wars, Animaniacs e altri, e grandi film come Superman, Free Willy - Un amico da salvare, Beethoven e le pellicole dedicate alle gemelle Olsen. Dalle serie tv come Willy, il principe di Bel-Air, My spy family e Paso Adelante a documentari come Storie al limite della sopravvivenza e Draghi viventi della BBC.
Nell’aprile 2008 inoltre è stato lanciato Wannadance?, inedito game show musicale e prima produzione realizzata in studio del canale, in cui i ragazzi di tutta Italia si sfidano a ritmo di danza e gioco. Da gennaio 2009 viene trasmessa la terza edizione del programma.
Dal novembre 2008 è partita la seconda produzione italiana realizzata in studio con due presentatori in carne ed ossa: Creartù. Uno "studio-laboratorio" per soddisfare curiosità, scoprire giochi nuovi e soprattutto imparare a costruire oggetti divertenti e utili.
Boing trasmette anche vari film e film per la TV dedicati ai ragazzi.
Il 22 novembre 2009, nonostante su Italia 1 la serie animata della Cartoon Network, Ben 10 regali ascolti strabilianti al canale, Mediaset ha deciso di mandare in onda i primi 2 film tratti da questo cartoon su Boing invece che su Italia 1.
Da aprile 2010 va in onda Staraoke un altro programma per ragazzi con conduttori in studio.
Su Boing sono state mandate le telenovele argentine Flor - Speciale come te e Teen Angels e successivamente Incorreggibili la quale non soddisfando il palinsesto di italia 1 fu accolta su quello di Boing. Da novembre 2011 vanno in onda lo show Takeshi's Castle e la serie Ninì.
Dal 30 gennaio 2012 vanno in onda gli episodi della prima stagione de Il mondo di Patty.
Da lunedì 3 settembre 2012 Boing ripropone in seconda serata la fascia "Febbre a 80" che consiste nella messa in onda di 3 cartoni animati (in genere si tratta quasi sempre di anime giapponesi) che vanno dai primi anni '80 fino ai primi anni '90. "Febbre a 80" era già stata presente nel palinsesto della seconda serata di Boing dall'estate 2005 fino al 1º novembre 2009; proponendo alcuni anime trasmessi già in passato sia dai canali Mediaset che da quelli Rai.
Domenica 23 settembre 2012, in occasione dell'inizio della serie Ben 10: Omniverse, dalle 16:45 parte una maratona di 5 ore contenente solo programmi del franchise di Ben 10. Tale programmazione includeva: le serie Ben 10 (episodi SuperBen ed Il Portale del Tempo), Ben 10 - Forza aliena (episodio Primus), Ben 10: Ultimate Alien (episodi Il ritorno di Ben 10.000 e L'ispettore 13) e il primo episodio di Ben 10: Omniverse (Più le cose cambiano... Parte 1) e i film Ben 10 - Il segreto dell'Omnitrix e Ben 10: Alien Swarm.
Programmi
Live-Action
Serie TV
Cartoni animati (November 4, 2012)
■ Doraemon
■ Pokémon
■ ○ Diamond and Pearl: Battle Dimension (New Series coming November 16th)
■ ○ Galactic Battles
■ ○ Sinnoh League Victors (Will Cease air in December 1st)
■ ○ Black and White
■ The Amazing World of Gumball
■ The Grim Adventures of Billy and Mandy (Will Cease air in December 1st)
Loghi
- Dal 20 novembre 2004 al 4 Settembre 2006, il logo di Boing era tutto blu, con un contorno bianco è sulla "i" c'è una pallina rossa
- Dal 4 settembre 2006 al 3 maggio 2010, il logo di Boing era trasparente, lasciando solo la stessa pallina rossa sulla "i".
- Dal 3 maggio 2010 il logo è tridimensionale ed è bianco.
All'estero
- Da aprile del 2009, in Spagna, Boing appare sui canali Telecinco e FDF nei week-end come contenitore infantile dopo che Turner e il canale spagnolo Mediaset sono arrivati a un accordo.[6] Il 1º settembre 2010, Boing diventa un nuovo canale tematico sulla falsariga della versione italiana, mentre lo spazio dei weekend diventa Super Boing.
- Esiste anche una versione francese del canale, ma essa è irradiata esclusivamente attraverso l'IPTV e via satellite (su Astra a 19,2° Est, disponibile solamente per i clienti IPTV non raggiunti dal servizio).
Ascolti
Share 24h* di Boing[7]
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2011 | 1,31% | 1,11% | ||||||||||
2012 | 0,98% | 0,93% | 1,25% | 1,44% | 1,10% |
*Giorno medio mensile su target individui 4+
Voci correlate
Note
- ^ Cartoonito, il fratellino di Boing da agosto sul digitale
- ^ Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24, comunicato stampa di Mediaset.
- ^ Boing è preceduto da K2 che però nel novembre 2004 non offre ancora una programmazione per 24 ore al giorno. Rai Gulp, altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece debutta il 1º giugno 2007 e fino a giugno 2009 non offre una programmazione per 24 ore al giorno.
- ^ Boing primo canale kids sui "tivufonini", articolo di Millecanali.
- ^ Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivù Sat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi FTV di Tivù Sat fuori dall'Italia.
- ^ Telecinco lanza 'Boing', un nuevo contenedor infantil » Noticias Televisión FormulaTV.com
- ^ Dati Auditel Emittenti Satelittari/nazionali , su auditel.it, auditel.it.
Collegamenti esterni
Template:Tivù Template:Tivù Sat Template:DVB-T Italia