Salve a tutti, è la prima volta che richiedo un vaglio, perciò confido nella vostra pazienza e comprensione... Ho lavorato a lungo alla pagina in questione per renderla neutrale, dettagliata e attendibile, con l'aiuto prezioso di utenti più esperti soprattutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici dell'editing. Mi piacerebbe che fosse valutata da chi ha le necessarie competenze "wikipediche", anche per migliorarla ulteriormente se necessario.
P.S.: temo di non aver capito le istruzioni per la segnalazione al Bar Tematico di competenza; nello specifico, non sono certo di dove la segnalazione vada fatta poiché attualmente l'unica altra richiesta di vaglio in Tin Pan Alley l'ho trovata nell'area discussione e, essendo appunto l'unica, non sono sicuro che sia al posto giusto (ho cercato altrove altre richieste, ma senza successo). Grazie a tutti Starless74 10:35, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Starless74] Starless, sistema la firma :-) --Amarvudol (msg) 15:44, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
oops :D Starless74--16:44, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  •   Commento: Premetto che non ho letto tutto, inizio con qualche considerazione.

1) Nell'infobox è riportato come genere art rock. Sebbene le fonti lo indichino (ma per i generi Allmusic è da prendere con le molle, molle lunghe), c'è anche da dire che pure la nostra voce non lo classifica propriamente come genere. Anzi, la voce è tutta senza fonti ed è una mezza ricerca originale. In definitiva riporterei solo quello che è descritto perfettamente nella bella sezione dedicata allo stile musicale dei Genesis, progressive e pop rock, e di art rock non se ne fa cenno (giustamente IMHO). Poi, per come tutti i grandi gruppi, anche per i Genesis se si inizia a dar conto di tutti i generi, sottogeneri e stili che hanno suonato in ogni singolo disco e canzone, non è più finita. La loro carriera poi è particolarmente "ricca" anche considerando il pre e il post Gabriel (quasi fossero due gruppi diversi per certi aspetti). La sezione sullo stile dice tutto e in modo secondo me adeguato e pertinente. Bene così e via "art rock".
2) L'incipit è un po' confusionario, nel senso che mescola nozioni centrali per individuare per bene cosa sono i Genesis e perché sono importanti, con note storiche che si protrebbero anche omettere visto che dovrebbero essere spiegate per bene nel testo successivio. Il primo e l'ultimo periodo dell'incipit vanno benissimo, Nel mezzo cercherei di sintetizzare i concetti chiave della loro vicenda, in pratica quello che dicevo prima: il primo periodo con Gabriel, i primi successi in ambito prog, ecc., e poi la seconda fase con Collins come frontman (sto semplificando, eh).
3) Quello che manca, e capisco che è un lavoraccio, è una sezione sulla poetica, cioè sui testi, in particolare sull'epoca di Gabriel (che un po' si mescola con la questione dei travestimenti del cantante a cui è dedicato un box).
In ogni caso ottima voce, complimenti. Mi permetto di sistemare qualche minuzia. Rollback libero se non vanno bene...--Amarvudol (msg) 15:42, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  • 1) Ad uso degli altri utenti, per la querelle sui generi musicali rimando al mio intervento di aprile 2018 nella discussione della pagina. Su "art rock" concordo al 100%. Starless74--16:40, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    2) Potrei incominciare col togliere le ultime due frasi su Ray Wilson e sulla reunion e accorpare la lunga fase a tre (1978-2007) in un unico discorso riassuntivo. Che dite?
    3) La poetica è una bella gatta da pelare perché i testi (a parte The Lamb) li han scritti sempre tutti "democraticamente" e gli stili variano sia per autore che per periodo. Ci avevo già pensato ma temo un "peso pagina" da scorporo, vista la vastità dell'argomento. Ci penserò ancora. :-) Starless74--17:58, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ci deve essere un problema nel grafico sulla formazione. Se le righe nere verticali indicano gli album, sembra che Collins abbia suonato in Trespass, ma credo sia sbagliato, c'era Mayhew. Sempre per quanto riguarda la formazione, non mi piacciono granche i sottotitoli. Turnisti lo sostituirei con qualcosa come "Collaboratori" o "Collaboratori e musicisti di studio", magari mettendo vicino al periodo anche cosa hanno fatto in sisntesi; Bill Brufford "turnista" non si può leggere :-) Inoltre cambierei l'impostazione: "Ultima" e "Ex componenti" non va benissimo. Il gruppo si è sciolto da tempo, non ha senso quell'"ex" visto che sono tutti ex. Metterei semplicemente l'elenco, cronologico, che tanto dopo c'è il grafico che dice, per ogni periodo, com'era la formazione.--Amarvudol (msg) 16:07, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Phil Collins "scavalla" nella cronologia perché Trespass uscì ad ottobre mentre lui era già nel gruppo da agosto: Mayhew era andato via a luglio assieme a Phillips, poco dopo la registrazione; per lo stesso motivo noterete un "buco" nella barra dei chitarristi tra luglio 1970 (uscita di Phillips) e dicembre 1970 (arrivo di Hackett).Starless74--16:18, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
      Fatto Ho diviso "Formazione" in "membri effettivi" e "collaboratori". Ho preferito l'ordine alfabetico a quello cronologico (che tanto sta nel grafico). Personalmente, non riesco a inventarmi nient'altro. Starless74--17:05, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Siccome la voce è molto buona e merita il meglio, faccio una cosa antipatica e pingo [@ Er Cicero] e [@ Etienne] :-P --Amarvudol (msg) 16:07, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Sai quante nottate ho passato leggendo Urania e ascoltando in sottofondo i loro album? --Er Cicero 16:11, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Amarvudol] Grazie mille per la fiducia! :) Proverò a fare il possibile per contribuire al vaglio. Per il momento mi limito a congratularmi con Starless74 per il lavoro svolto e ad appoggiare le considerazioni di Amarvudol sui generi e stili musicali: anch'io suggerirei dunque di rimuovere dall'infobox il riferimento all'art rock. Vi ringrazio. -- Étienne 17:28, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: L'impressione è molto buona, voce scorrevole e piacevole da leggere. Vediamo cosa possiamo dire ad una prima occhiata:

  1. La cosa che mi sembra più preoccupante è la presenza di note come la n.ro 6 e la n.ro 8 che sono tutte prive del riferimento di pagina, quindi la loro verificabilità è piuttosto opinabile. Qualcuno ha i libri citati nelle due note o è in grado di recuperarli?
  2. Amarvudol ha già espresso delle perplessità sull'incipit della voce. Senza ripetere quanto già detto, linko la pagina d'aiuto sottolineando soprattutto che l'incipit dovrebbe essere costituito da, in media, due/tre capoversi e riportare un breve sunto di quanto presente nella voce;
  3. Ho notato che nel template dei Genesis non è riportato The Musical Box, uno dei brani più famosi (per non dire IL più famoso) della band. Chiedo: ma è "normale"? Perché mai nel template degli artisti musicali si riportano solo i singoli? Ma è uno standard che ci siamo dati, oppure no? Perché un brano musicale dovrebbe essere escluso? Non me lo spiego. Pareri?
  4. Nell'approfondimento sul "Christmas Cottage" c'è un'affermazione che a mio parere necessita di fonte, aggiungo il relativo +cn;
  5. "Provinare" m'ha fatto arricciare la pancia, sembra essere un mezzo neologismo, se non c'è niente di meglio...;
  6. Forse è il caso di creare qualche voce come quella su John Anthony, che è stato un produttore abbastanza importante per il gruppo (magari si può tradurre la voce di en.wiki);
  7. Ho corretto "pagargli le royalty di Trespass" in "pagargli le royalties di Trespass", credo sia corretto, altrimenti rollbaccate pure;
  8. Ci sono vari errori nell'hyphenation dei testi riportati in Bibliografia, provvedo io a correggerli;
      Fatto --Er Cicero 09:31, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Mi fermo qui, appena posso proseguo nella lettura. --Er Cicero 23:39, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie, Er Cicero. :-)
1) I due libri citati nelle note #6 e #8 ce li ho io e l'aggiunta delle due fonti è opera mia. Se occorrono le pagine di ogni affermazione, vorrà dire che con calma le aggiungerò. Mi appello alla comprensione, ciascun libro è citato oltre trenta volte... Mi chiedo se si debba scrivere una nuova nota ogni volta che la pagina di provenienza cambia o se esista un'alternativa. I due testi (ovviamente) sono anche in bibliografia.
Sì, in genere bisogna operare così. Però la citazione non va fatta ripetendo tutti i dati di un testo su ogni nota. Si riporta il testo in Biblio, e poi ci si collega tra nota e biblio tramite un parametro, il cid. Se non conosci questo modo di operare ti posso inserire qualche esempio, così vedi operativamente come funziona. Fammi sapere. --Er Cicero 22:12, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
7) Anch'io solitamente prediligo il plurale negli anglismi come royalty, ma qualcuno in passato - non senza ragione - ha sottolineato che in Italiano le parole straniere non andrebbero declinate. Starless74--16:27, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho "asciugato" un po' l'incipit come da consigli. Il lavoro prosegue. :-) Starless74--16:34, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]