Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Castaneda (disambigua).

Castaneda (toponimo italiano) è un comune svizzero di 266 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Castaneda
comune
Castaneda – Stemma
Castaneda – Veduta
Castaneda – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMoesa
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°15′29″N 9°08′24″E
Altitudine750 m s.l.m.
Superficie3,96 km²
Abitanti266 (2015)
Densità67,17 ab./km²
Comuni confinantiBuseno, Grono, Roveredo, Santa Maria in Calanca, San Vittore
Altre informazioni
Cod. postale6540
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3805
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Castaneda
Castaneda
Castaneda – Mappa
Castaneda – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Castaneda è situato in Val Calanca, sulla sponda sinistra del torrente Calancasca; dista 19 km da Bellinzona e 111 km da Coira. Il punto più elevato del comune è la cima del Mottan (1 794 m s.l.m.), che segna il confine con Buseno e Santa Maria in Calanca.

Storia

Le prime tracce della presenza umana risalgono a 500-400 anni avanti Cristo. Nel 1878 gli oggetti preistorici ritrovati nel sottosulo indicarono la presenza di una necropoli sotto la parte più antica del villaggio[1].

Nel 1935, nella zona della chiesa del paese sono stati svolti scavi archeologici che hanno riportato alla luce prove dell'esistenza di un insediamento abitato e della relativa necropoli, risalente all'età del ferro e databile fra il VI e il III secolo a.C.[2][3].

I primi confini della città risalgono al XIII secolo. Il villaggio è al momento molto isolato, accessibile solo a piedi attraverso strade sterrate. Gli abitanti vivono di agricoltura di montagna, praticamente in autarchia. Una strada sterrata che collega il villaggio alla Valle della Moesa (villaggio Grono) fu costruita nel 1830-1831. Questa strada, incline a frane e difficile da percorrere con veicoli moderni, fu sostituita nel 1966 da una nuova strada asfaltata che segue un altro percorso attraverso la Val Calanca.

A poco a poco, le vecchie case con mura e tetti in pietra (gneiss della Val Calanca) sono state accuratamente restaurate e trasformate in seconde case da persone provenienti principalmente dalla Svizzera tedesca, desiderosi di godersi il clima particolarmente mite e soleggiato del sud delle Alpi.

Nel 1986 il gruppo di grande distribuzione Migros ha fondato a Castaneda una clinica di medicina complementare, la clinica Paracelsus Al Ronc, per volontà di Adele Bertschi, moglie di Gottlieb Duttweiler, fondatore della Migros. Nel 2001 la clinica è stata completamente rinnovata.

Castaneda è un comune della regione di Moesa, nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Monumenti e luoghi d'interesse

Infrastrutture e trasporti

L'uscita autostradale più vicina è Roveredo, sulla A13/E43 (6,5 km), mentre la stazione ferroviaria di Grono, in disuso, dista 6 km.

Note

  1. ^ Portale Istituzionale del Moesano - Castaneda, su www.castaneda.ch. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
  2. ^ AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, p. 515.
  3. ^ a b c Patrick Nagy, Cesare Santi, Castaneda, in Dizionario storico della Svizzera, 5 settembre 2006. URL consultato il 23 maggio 2017.

Bibliografia

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN281209778 · LCCN (ENno2013067150 · GND (DE1028518900
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera