Posola
Pòsola (già Posala) è una frazione del comune italiano di Sambuca Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Il suo nome trae origine come stazione di posta per viandanti e mercanti, dove venne posata una roccia a figura di termine per indicare la presenza di un luogo di sosta e ristoro. Qui si parlava il dialetto di Posola che consisteva in una transizione fa il parlato di Lagacci (tendente al bolognese montano alto) e quello di Sambuca Castello (simile al pistoiese).[3]
Pòsola frazione | |
---|---|
Posala | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Sambuca Pistoiese |
Territorio | |
Coordinate | 44°05′27.67″N 10°58′22.98″E |
Abitanti | 6[1] (2011) |
Sottodivisioni | Casone, Val di Maggia, Canal di Sasso Sopra, Canal di Sasso Sotto, Casa Bocchi |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | posolani, posalàni, posolanti |
Cartografia | |
Geografia fisica
È situata a nord-est del capoluogo provinciale ad una quota di 942 m s.l.m., si estende su un pianoro allungato in direzione nord-sud prossimo al crinale che separa la valle del Reno da quella della Limentra Occidentale. E' sovrastato a quota 1092 m s.l.m. dal Crocione, cima posta in posizione panoramica e così denominata per la presenza su di esso di una grande croce metallica. L'intorno del paese consiste in ampie selve di castagni, essenze miste di querce, faggi e Conifere. È raggiungibile per strada carrozzabile comunale passante per la Loc.Casale-Ca' del Chicco, che si immette sulla Porrettana all'altezza di Bellavalle. Esistono altre vie di comunicazione però poco praticabili in Inverno (la "Strada della Faggeta" che collega il borgo con Frassignoni e il Passo della Porretta), o consistenti in sentieri sterrati percorribili a piedi (in direzione Molino del Pallone).[3][4]
Storia
Il nucleo più antico del paese risulta essere la odierna borgata di Val di Maggia, vista la sua citazione nello Statuto della Sambuca (redatto durante gli anni 1291-1340) come primo insediamento volto al ruolo di stazione di posta. Si giunse alla denominazione attuale nel 1587 come indica l'Estimo Comunale dell'epoca. Nei successivi decenni sopravvennero sviluppi notevoli, tali da portare ad un'espansione dell'abitato con l'odierna borgata di Casone riportata nei documenti ufficiali dell'amministrazione locale nel 1646. Oltre l'attività originaria per cui la fondazione umana era stata concepita, negli anni ci fu uno sviluppo nel contesto agricolo-pastorale culminato nella seconda metà dell'800, con larga presenza di carbonai e Metati per castagne. A testimoniare ciò sono tuttora visibili nell’ormai folta boscaglia di castagneti i vecchi muri a secco che costituivano i terrazzamenti dei campi agricoli. Fino alla prima metà del '900 in paese erano funzionanti numerosi servizi, tra i quali poste e telecomunicazioni, scuola elementare, botteghe di alimentari, e Posola raggiunse una popolazione di circa 700 abitanti. Durante gli anni del secondo dopoguerra il paese subì un forte spopolamento, fino a diventare quasi esclusivamente ridente luogo di villeggiatura (situazione nella quale versa tutt'oggi).[4][5]
Caratteri architettonici
Molti degli edifici presentano interessanti elementi architettonici e ornamentali , dalle pietre riportanti la remota epoca di costruzione alla fonte con lavatoi posta al centro del paese, oltre ad architravi e cornici che contornano le aperture murarie, con croci e vari simboli (maschere in pietra, mammelloni, dischi solari, disegni degli attrezzi murari) impressi dai vecchi mastri muratori.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo: in origine oratorio dipendente dalla pieve di San lacopo alla Sambuca ebbe funzioni parrocchiali proprie dal 1850 al 1961. Attualmente officiata nel periodo primaverile-estivo.[4]
Note
- ^ La Frazone di Posola, su Italia in Dettaglio.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b c Piero Balletti, Posola, su Comune di Sambuca Pistoiese.
- ^ a b c Andrea Fabbri, UN PAESE ALLA VOLTA/ Posola, fra la valle del Reno e la Limentra occidentale, su La Voce della Montagna.
- ^ Sambuca (sez. Posola), su Letterappenninica.
Collegamenti esterni
- Piero Balletti, Posola, su Comune di Sambuca Pistoiese.
- La Frazione di Posola, su Italia in Dettaglio.
- Andrea Fabbri, UN PAESE ALLA VOLTA/ Posola, fra la valle del Reno e la Limentra occidentale, su La Voce della Montagna.