Leonardo Sandri
Leonardo Sandri (Buenos Aires, 18 novembre 1943) è un cardinale e arcivescovo cattolico argentino. Ordinato sacerdote il 2 dicembre 1967, il 9 giugno 2007 è stato nominato da Benedetto XVI prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, nonché gran cancelliere di numerosi pontifici istituti capitolini facenti capo alla Congregazione.
Leonardo Sandri cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ille fidelis | |
Titolo | Cardinale vescovo dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari |
Incarichi attuali |
|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 18 novembre 1943 a Buenos Aires |
Ordinato presbitero | 2 dicembre 1967 dall'arcivescovo Juan Carlos Aramburu (poi cardinale) |
Nominato arcivescovo | 22 luglio 1997 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato arcivescovo | 11 ottobre 1997 dal cardinale Angelo Sodano |
Creato cardinale | 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI |
Biografia
Leonardo Sandri nasce a Buenos Aires da Antonio Enrico Sandri e Nella Righi, emigranti trentini in Argentina provenienti dalla città di Ala.
Ordinato sacerdote il 2 dicembre 1967, il 22 agosto 1991 fa il suo ingresso al servizio della Curia Romana in qualità di reggente della Prefettura della Casa Pontificia.
Dal 2 aprile 1992 è assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede.
Giovanni Paolo II lo eleva alla dignità arcivescovile nominandolo nunzio apostolico in Venezuela il 22 luglio 1997. È consacrato dal cardinale Angelo Sodano, allora segretario di Stato, il successivo 11 ottobre.
Dal 1º marzo 2000 è nunzio apostolico in Messico, fino al ritorno a Roma in qualità di sostituto per gli Affari Generali dal 16 settembre 2000.
La sera del 2 aprile 2005, sul piazzale di San Pietro, è lui ad annunciare la triste notizia della dipartita del Papa Giovanni Paolo II.
Il 9 giugno 2007 è nominato da Benedetto XVI prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, nonché gran cancelliere di numerosi pontifici istituti capitolini facenti capo alla Congregazione.
È creato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI ricevendo la diaconia dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari.
Il 19 maggio 2018 opta per l'ordine presbiterale mantenendo la titolarità dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari elevata pro hac vice a titolo. Il 26 giugno dello stesso anno papa Francesco, derogando ai canoni 350 §§ 1-2 e 352 §§ 2-3 del Codice di diritto canonico, lo eleva all'ordine dei cardinali vescovi, con effetto dal 28 giugno successivo.[1]
Attualmente è membro delle congregazioni per la Dottrina della Fede, per i Vescovi, per l'Evangelizzazione dei Popoli, per l'Educazione Cattolica, dei pontifici consigli per l'Unità dei Cristiani, per il Dialogo Interreligioso, per l'Interpretazione dei Testi Legislativi, del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Galleria d'immagini
-
Il card. Leonardo Sandri (sinistra) con il vescovo eparchiale Peter Rusnák (2008)
-
Il card. Leonardo Sandri
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Vescovo Charles-Joseph-Eugène de Mazenod, O.M.I.
- Cardinale Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I.
- Cardinale François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne
- Cardinale Pietro Gasparri
- Cardinale Clemente Micara
- Cardinale Antonio Samorè
- Cardinale Angelo Sodano
- Cardinale Leonardo Sandri
- Vescovo Vicente Juan Segura (2005)
- Vescovo Claudiu-Lucian Pop (2011)
- Vescovo Georges Abou Khazen, O.F.M. (2014)
- Vescovo Maurizio Malvestiti (2014)
- Vescovo Rubén Tierrablanca Gonzalez, O.F.M. (2016)
- Arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, O.F.M. (2016)
- Vescovo César Essayan, O.F.M.Conv. (2016)
Onorificenze
— 16 settembre 2015
— 4 ottobre 1985[2]
— 27 novembre 1992[3]
— 13 giugno 2005[4]
Note
- ^ Galantino lascia la CEI e sostituisce Calcagno all’APSA, in LaStampa.it. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ a b Tabella degli insigniti
- ^ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta.
- ^ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta. Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Sandri
Collegamenti esterni
- (EN) David M. Cheney, Leonardo Sandri, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306356842 · ISNI (EN) 0000 0001 1346 171X · SBN CFIV179515 · LCCN (EN) ns2019000158 · GND (DE) 1047495740 |
---|