Domenico Capitanio (Firenze, 22 settembre 1939) è un architetto italiano.


Biografia

Nasce il 22/09/1939 a Firenze, dal Prof.Luigi Capitanio e Michelina Michelini; Qui completa gli studi classici e inizia gli studi universitari presso la Facoltà di Architettura dell'Università. A Firenze, Capitanio si inserisce in un ambiente intellettuale che lo porta a contatto diretto con le personalità che dominavano la cultura architettonica della città. Continua però la sua attività progettuale sui canoni del razionalismo e realizza in tal senso diversi edifici negli anni settanta Degli architetti fiorentini della sua generazione Capitanio è forse il più interessato al recupero e riuso degli edifici e dei centri storici in campo urbanistico e del restauro conservativo evidenzia la possibilità di un recupero "automatico" di centri storici......... A monte del processo ideativo c'è una geometria, una tendenza ad organizzare il volume secondo un prevalente assetto geometrico:

Urbanistica

I principali interventi nel campo urbanistico sono: Restauro del centro storico di Firenze e il P.R.G. di Monopoli, oltre a incarichi pubblici di minore importanza e vari P.P. di iniziativa privata.

Restauro conservativo

Ha progettato e eseguito molti progetti di restauro conservativo di importanti edifici religiosi tra i quali: Cattedrale di Monopoli, Cattedrale di Andria, numerose chiese e conventi di Monopoli (convento dei Cappuccini, convento e chiesa di S.Francesco da Paola, convento e chiesa di "Casa Santa" o S. Teresa, convento e chiesa di S. Martino, chiesa di S. Leonardo, chiesa di S. Domenico, chiesa di S. Vincenzo, chiesa di S. Giuseppe e S. Anna). Si è specializzato inoltre nel restauro di antiche fortificazioni quali: il castello di Monopoli e il sistema di fortificazioni urbano dei Monopoli, alcune masserie fortificate della pianura tra Monopoli e Fasano. Ha contribuito, per la parte architettonica, al recupero di cripte e siti archeologici, oltre che al restauro di edifici storici privati

Progettazione

Laureato in Architettura a Firenze l'11.12.63 discutendo la tesi: "Collegio per studenti stranieri nell'ex convento della SS. Trinità", pubblicata dalla Facoltà di Architettura di Firenze, tipografia Giuntina, Tehran 1967 e presentata alla Facoltà di Architettura di Teheran dell'Università Nazionale dell'Iran. Abilitato all'esercizio della professione nel 1964. Iscritto all'Albo degli Architetti della Toscana dal 1964 e successivamente, senza interruzioni, fino alla data odierna, all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari con il n.598. Iscritto nell'elenco del "Ministero degli Interni di cui alla Legge 7 dicembre 1984 n.818" dal 1986 (cfr. prot.1075/86 Ordine Architetti Bari del 10.11.86). Iscritto nell'elenco del "Ministero della Difesa per l'affidamento di incarichi per lo studio, la progettazione e l'assistenza tecnica relativa a lavori di competenza di Geniodife" dal 1988 (cfr. prot.1/063859 Direzione Generale lavori Demanio e materiali del Genio del 10.08.88). Iscritto nel registro provinciale dei coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori istituito dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Provinciale del Lavoro di Bari. Progettista e direttore lavori "esterno" del Ministero dei Beni Artistici, Ambientali, Architettonici e Culturali. E' stato invitato come relatore a vari convegni tra i quali quello tenuto dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia avente come tema "un futuro per le antiche fortificazioni" (Venezia 7 - 8 giugno 1997). E' particolarmente attivo nel campo del consolidamento statico, restauro e recupero di edifici storici, interventi su siti archeologici.

Bibliografia

  • Domenico Capitanio, Collegio per studenti stranieri nell'ex convento della SS. Trinità tesi di laurea pubblicata dalla Facoltà di Architettura di Firenze, tipografia Giuntina, Tehran 1967 e presentata alla Facoltà di Architettura di Tehran dell'Università Nazionale dell'Iran.
  • Domenico Capitanio, Relazione sugli scavi nella chiesa di S. Pietro in Monopoli in “Atti relativi alle chiese di Monopoli”, Bari 1967, Soprintendenza ai Beni AA.AA.AA.SS. della Puglia - Bari.
  • Domenico Capitanio, Chiacchierata sull'edilizia in "Il segno" numero unico del 5 gennaio 1969, - pag. 3, Monopoli 1969.
  • Domenico Capitanio, Millenni sotto i piedi da “Monopoli” numero unico agosto 1969, Monopoli 1969.
  • Domenico Capitanio, Note sui resti romanici della Cattedrale di Monopoli, da “Monopoli nel suo passato” n.3, Fasano 1986, - pagg. 17-38.
  • Domenico Capitanio, Il porto scomparso, Monopoli marittima dall'età antica alla moderna, da “Monopoli nel suo passato” n.4, Fasano 1988, - pagg. 7-54.
  • Domenico Capitanio, Gli scavi archeologici e i resti romanici” in “Il manto della Madre, Fasano 1990, - pagg. 65-80.
  • Domenico Capitanio, Il sistema difensivo e la città, in "Monopoli nel suo passato" n.5, Fasano 1991, - pagg. 21-84.
  • Domenico Capitanio, Progetto per residenza sanitaria assistenziale per anziani in “il Collegio” anno VI, maggio 1991, - pagg. 10-11.
  • Domenico Capitanio, Il restauro del sistema di fortificazioni urbane” in “Cattedrali e Castelli di Puglia Bari luglio 1999, - pagg. 565-566-567.
  • Domenico Capitanio La cattedrale: i restauri” in “Cattedrali e Castelli di Puglia Bari luglio 1999, - pagg. 569-570-571-572.
  • Domenico Capitanio, Pianta del Centro Storico di Monopoli con rappresentazione tridimensionale dei monumenti più significativi, Monopoli 2000.
  • Domenico Capitanio Continuità - Arte in Toscana 1945-2000 - regesto generale, Pontedera gennaio 2002, - pag. 185.

Voci correlate

Altri progetti

voci Wikipedia Italia create

Chiesa di Sant'Angelo in Francisto

Chiesa di Cristo delle zolle

john Pitkin

Michele De Martino

Luigi Capitanio

Gustavo Semmola

Maio di Monopoli

Domenico Capitanio

voci Wikipedia Italia integrate

Monopoli

Storia di Monopoli

Porto di Monopoli

Castello di Monopoli

Castello di Santo Stefano

Martina Franca

Altamura

Uomo di Altamura

Storia del Gargano

Dionigi di Borgo San Sepolcro

Fabrizio Maramaldo

Andrea Doria

Dragut

Theodor Billroth

Michele Gervasio

Francesco Pedicini

Cattedrale di Monopoli

Cattedrale di Andria

Raffaele Calabro

ed altre (in genere di natura storica, architettonica o archeologica)

Collegamenti esterni